Introduzione. In Italia, i livelli di insoddisfazione corporea risultano particolarmente elevati tra le giovani donne, mostrando associazioni positive con la presenza di disturbi alimentari (e.g., Dakanalis et al., 2013), bassa autostima (Dakanalis et al., 2015; Rollero, 2013), comportamenti sessuali non protetti (Pirani & Matera, 2020) e la considerazione della chirurgia per ragioni estetiche (Nerini et al., 2019). L’Italia si pone ai primi posti tra i Paesi con più alta richiesta da parte delle giovani donne di interventi di chirurgia estetica (ISAPS, 2018), i quali non risultano privi di rischi sul piano psicofisico (e.g., danni neurologici, persistente insoddisfazione corporea, sintomi ansiosi e depressivi; Bradbury, 2009; Golinski & Hranchook, 2018). Risulta quindi importante analizzare i predittori della valutazione negativa del proprio aspetto nella popolazione femminile. In linea con il Modello Tripartito di Influenza (Tripartite Influence Model, TIM; Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999), i mass media agiscono sull’immagine corporea attraverso l’interiorizzazione degli ideali di bellezza e il confronto sociale relativo all’apparenza. Con la crescente diffusione di Internet, la ricerca si è sempre più spostata dallo studio dei media tradizionali ai Social Networks (SNs), data la loro pervasività nella popolazione giovanile (Global Digital Report, 2020). Tuttavia, nonostante l’emergere dei nuovi media quali potenti fonti socioculturali di influenza sull’immagine corporea, non appaiono ancora del tutto chiari gli effetti che le attività svolte sui SNs basati sulle immagini (i.e., Instagram) possono avere sull’insoddisfazione corporea e sulle conseguenze negative ad essa associate (Saiphoo & Vahedi, 2019). Un crescente corpo di studi si è sempre più interessato ad indagare gli effetti che Instagram può avere sull’immagine corporea femminile, dato che il suo utilizzo è associato principalmente ad attività svolte in relazioni alle immagini focalizzate sull’aspetto fisico (e.g., Saiphoo & Vahedi, 2019; Tiggemann & Zinoviev, 2019). Dall’analisi della letteratura è emersa l’assenza di strumenti validi e attendibili in grado di rilevare sia le attività che gli utenti possono svolgere su Instagram in riferimento a diversi profili target (e.g., amici, celebrità) sia la tendenza a confrontare il proprio aspetto con quello di altri utenti. Disporre di misure costruite e validate in riferimento ad Instagram potrebbe essere rilevante per verificare gli effetti del suo uso specifico, piuttosto che generico, sull’immagine corporea femminile. Pertanto, il primo studio si è proposto di costruire e validare due scale: una prima scala per rilevare le attività basate sulle immagini che si possono svolgere su Instagram in relazione a target differenti; una seconda scala per misurare il confronto relativo all’apparenza effettuato su Instagram. Dall’analisi di recenti studi è emerso, inoltre, che l’utilizzo dei SNs basati sulle immagini e l’esposizione ai contenuti da essi proposti potrebbero favorire nelle giovani donne una maggiore accettazione della chirurgia estetica (e.g., Martel et al., 2020). Considerando le possibili conseguenze negative che gli interventi di chirurgia estetica possono avere per la salute psicofisica dell’individuo (e.g., Golinski & Hranchook, 2018), diventa importante comprendere con chiarezza il ruolo che i SNs possono svolgere a tale riguardo. Dalla letteratura presa in esame emerge inoltre l’importanza di analizzare i potenziali processi di mediazione nella relazione tra utilizzo dei SNs e accettazione di tali interventi. Il secondo studio si è dunque proposto di analizzare il legame tra le attività svolte su Instagram in relazione alle immagini, differenziate in base al target con le quali vengono svolte (i.e., sé, amici, celebrità), e l’accettazione della chirurgia estetica. Sono stati inoltre considerati il confronto relativo all’apparenza e l’insoddisfazione corporea quali possibili mediatori di tale relazione. Dall’analisi della letteratura è emerso infine che alcuni studi (e.g., Seekis et al., 2020) hanno mostrato come l’esposizione sui SNs a contenuti relativi alle immagini che propongono canoni estetici irraggiungibili, insieme ai feedback che essi ricevono dagli utenti, potrebbero incrementare la consapevolezza di come il proprio corpo appare agli altri, le preoccupazioni per il proprio aspetto e le risposte emotive disfunzionali ad esse associate (e.g., l’ansia relativa al mostrare il proprio corpo in contesti sociali). Tuttavia, la maggior parte degli studi volti ad indagare la relazione tra uso dei SNs e immagine corporea è di natura correlazionale; risulta quindi importante condurre studi sperimentali in grado di fornire indicazioni sulla natura causale delle relazioni osservate. Il terzo studio si è proposto pertanto di esplorare, sperimentalmente, se la manipolazione di alcune informazioni associate alle immagini di Instagram (i.e., feedback di apprezzamento e il disvelamento di miglioramenti estetici) potesse influire sui livelli di autoconsapevolezza, insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo di giovani donne. Studio 1. Obiettivo. L’obiettivo dello studio è stato quello sviluppare e validare la Instagram Image Activity Scale (IIAS) e la Instagram Appearance Comparison Scale (IACS), analizzandone dimensionalità, attendibilità e validità predittiva. Metodo. Hanno partecipato allo studio 225 donne italiane. La dimensionalità delle scale è stata valutata mediante Analisi Fattoriale Esplorativa; l’attendibilità in termini di coerenza interna e la validità predittiva è stata valutata considerando l’insoddisfazione corporea come variabile criterio. L’Indice di Massa Corporea (IMC) è stato tenuto sotto controllo. Risultati. La IIAS ha mostrato una struttura trifattoriale che ha spiegato il 55.88% della varianza totale: Attività: immagini di amici (α = .81), Attività: immagini di celebrità (α = .85), e Attività: immagini di sé (α = .84). La IACS ha mostrato una struttura bifattoriale: Frequenza (α = .94) e Direzione (α = .79) del confronto relativo all’apparenza su Instagram. La varianza spiegata è stata del 55.51%. Le scale hanno presentato una buona validità predittiva: sia il tipo di attività svolte con le immagini che il confronto relativo all’apparenza su Instagram hanno predetto l’insoddisfazione corporea. Il confronto relativo all’apparenza, inoltre, è risultato un mediatore della relazione tra il tipo di attività svolte dall’utente con le immagini su Instagram e l’insoddisfazione corporea, indipendentemente dall’IMC delle partecipanti. Discussione e conclusioni. I risultati suggeriscono come entrambe le scale risultano strumenti validi e attendibili che possono essere utilizzati nel contesto italiano per misurare nelle giovani donne sia le differenti attività relative alle immagini svolte su Instagram in riferimento a vari profili target (i.e., amici, celebrità, sè) sia la frequenza e la direzione del confronto relativo all’apparenza su Instagram. Inoltre, dallo studio è emerso come il confronto relativo all’apparenza giochi un ruolo di mediazione importante nella relazione tra il tipo di attività svolte su Instagram e l’insoddisfazione corporea. Studio 2. Obiettivo. Il presente studio si è proposto di testare un modello volto a verificare se l’utilizzo di Instagram per attività basate sulle immagini relative a sé, amici e celebrità risulti associato all’accettazione della chirurgia estetica sia direttamente che indirettamente, attraverso la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. È stato ipotizzato che le attività svolte su Instagram in relazione alle immagini che riguardano le celebrità e se stessi (ma non quelle relative agli amici) si associno all’accettazione della chirurgia estetica sia in modo diretto che indiretto, tramite il confronto relativo all’apparenza su Instagram e l’insoddisfazione corporea. Metodo. Hanno partecipato allo studio 305 donne italiane. È stata condotta una path analysis per testare l’adattamento del modello, tenendo sotto controllo l’IMC. Risultati. Il modello ha mostrato un ottimo adattamento ai dati [χ2 = 8.53, p = .38; χ2/gdl = 1.06; RMSEA = .01 (IC = .00; .07); SRMR = .02; CFI = .99; TLI = .99; IFI = .99; NFI = .99]. Le attività basate sulle immagini relative alle celebrità e a sé sono risultate significativamente e positivamente associate all’accettazione della chirurgia estetica in modo diretto. Inoltre, l’effetto indiretto delle attività basate su immagini di celebrità e di stessi sull’accettazione della chirurgia estetica, attraverso il confronto relativo all’apparenza su Instagram e l’insoddisfazione corporea, è risultato statisticamente significativo: (Attività: immagini di sé: .067; 95% IC: .039; Attività: immagini di celebrità: .019; 95% IC: .001; .042). Dalla path analysis emerge come le attività basate sulle immagini di Instagram relative agli amici, invece, non hanno mostrato associazioni statisticamente significative con l’accettazione della chirurgia estetica né direttamente né indirettamente. Il modello ha spiegato gran parte della varianza nell’insoddisfazione corporea (57%) e una percentuale soddisfacente della varianza nell’accettazione della chirurgia estetica (26%). Discussione e conclusioni. Le attività basate sulle immagini svolte su Instagram in relazione a sé e alle celebrità risultano associate all’accettazione della chirurgia estetica non solo direttamente ma anche indirettamente, attraverso la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. Le attività svolte su Instagram connesse alla propria immagine e l’esposizione ai contenuti relativi alle celebrità (e non a quelli relativi agli amici, i quali propongono canoni estetici maggiormente realistici e raggiungibili) sembrano favorire nelle giovani donne una maggiore tendenza ad effettuare un confronto relativo all’apparenza che, a sua volta, si associa a livelli elevati di insoddisfazione corporea. Una valutazione negativa del proprio aspetto potrebbe costituire nelle giovani donne che usano Instagram per attività basate sulle immagini relative a sé e alle celebrità un fattore che favorisce l’accettazione della chirurgia estetica quale mezzo per modificare la loro apparenza. Studio 3. Obiettivo. Lo studio si è proposto di estendere la letteratura sull’impatto che specifiche informazioni associate alle immagini di Instagram possono avere sui livelli di insoddisfazione corporea, autoconsapevolezza e ansia sociale per il corpo di giovani donne italiane, esaminando sperimentalmente l’effetto principale e combinato del numero di like e della presenza di un disclaimer, che ha fornito informazioni sulle modifiche estetiche apportate alla persona raffigurata in un’immagine di Instagram. Sono state indagate le differenze tra le condizioni sperimentali relativamente a IMC, età, utilizzo di Instagram e interiorizzazione degli ideali socioculturali di bellezza. Metodo. È stato utilizzato uno stimolo sperimentale costituito da un’immagine di una giovane donna in bikini alla quale, a seconda della condizione, è stato associato un numero variabile di like e un disclaimer. È stato usato un disegno 2 × 2 tra soggetti in cui il numero di like (pochi vs. molti) e il disclaimer (presenza vs. assenza) sono stati manipolati. Hanno partecipato allo studio 201 donne italiane, assegnate casualmente alle diverse condizioni sperimentali. Risultati. Non sono emerse differenze tra le condizioni per quanto riguarda IMC, età e utilizzo di Instagram, mentre sono state osservate differenze statisticamente significative tra le condizioni nei livelli di interiorizzazione (F(1, 201) = 2.66, p < .05, ηp2 = .14). I risultati hanno mostrato un effetto principale del numero di like sull’insoddisfazione corporea (F(1, 200) = 12.07, p < .001, ηp2 = .06) e l’ansia sociale verso il corpo (F(1, 200) = 5.32, p < .05, ηp2 = .03) delle partecipanti, non sono invece emersi né un effetto principale del disclaimer né un effetto di interazione tra like e disclaimer per nessuna delle due variabili. Per quanto riguarda l’autoconsapevolezza, l’ANCOVA non ha mostrato alcun effetto principale statisticamente significativo né per i like né per il disclaimer; tuttavia, è emersa la presenza di un effetto di interazione tra il numero di like e il disclaimer (F(1, 200) = 4.03, p < .05, ηp2 = .02). Discussione e conclusioni. Le partecipanti esposte a un’immagine di Instagram basata sull’apparenza fisica, particolarmente apprezzata dagli utenti tramite i like, rispetto a coloro che avevano visualizzato la stessa immagine con un più basso numero di like, hanno riportato livelli più elevati sia di insoddisfazione corporea che di ansia sociale per il corpo, indipendentemente dai livelli di interiorizzazione degli ideali socioculturali di bellezza. Il numero di like non sembra invece aver influito sui livelli di autoconsapevolezza. Dallo studio è emerso inoltre come la presenza di un disclaimer che rivela i miglioramenti estetici della persona raffigurata in un’immagine di Instagram non riduca l’effetto del numero di like sui livelli di insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo delle partecipanti, mentre risulterebbe efficace nell’attenuare l’effetto degli apprezzamenti (espresso tramite i like) sui livelli di autoconsapevolezza delle partecipanti. In presenza di un alto numero di like, l’utilizzo di un disclaimer ridurrebbe quindi i livelli di attenzione, interesse e autoriflessione rivolti verso il sé. Lo studio, di natura sperimentale, risulta rilevante nel contribuire ad un avanzamento teorico sul ruolo che l’apprezzamento delle immagini di Instagram e il disvelamento dei miglioramenti estetici delle persone in esse rappresentate possono avere sui livelli di insoddisfazione corporea, autoconsapevolezza e ansia per il modo in cui il proprio corpo appare pubblicamente. Conclusioni. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello analizzare il ruolo di Instagram, quale recente forma di influenza socioculturale sempre più diffusa nella popolazione giovanile, sull’immagine corporea e l’accettazione della chirurgia estetica in giovani donne italiane. Dal primo studio è emerso come la IIAS e la IACS risultano due scale valide e attendibili nel contesto italiano che permettono di rilevare nelle giovani donne, rispettivamente, le attività che possono essere svolte su Instagram in riferimento a diversi profili target e la tendenza al confronto con le immagini basate sull’apparenza postate su Instagram da altri utenti. Inoltre, in linea con il TIM (Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999) e la più recente letteratura relativa all’influenza dei SNs (e.g., Hendrickse et al., 2017; Tiggemann et al., 2018), lo studio ha messo in risalto come il confronto relativo all’apparenza giochi un ruolo rilevante nel mediare il legame tra il tipo di attività svolte su Instagram in riferimento a diversi profili target e l’insoddisfazione corporea. I risultati dello studio permettono di colmare la lacuna emersa in letteratura circa l’assenza di strumenti validi e attendibili in grado di rilevare in modo più puntuale le attività che gli utenti possono svolgere su Instagram e la tendenza a confrontare il proprio aspetto con quello degli altri utenti. Poter disporre delle due scale risulta rilevante sul piano applicativo per una maggiore comprensione delle conseguenze che le diverse attività svolte sui social basati sull’apparenza (i.e., Instagram) possono avere per l’immagine corporea delle sue utenti. La brevità delle due scale, infine, ne permette una somministrazione agevole in contesti diversi (e.g., medico, clinico, scolastico, educativo) e in abbinamento con altre scale. Dai risultati del secondo studio è emerso come solo le attività relative a sé (e.g., postare proprie foto, video o storie) e alle celebrità (e.g., guardare storie o dirette di celebrità) risultano associate positivamente all’accettazione della chirurgia estetica sia direttamente che indirettamente, tramite la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. È possibile ipotizzare che le attività svolte su Instagram connesse alla propria immagine e l’esposizione ai contenuti condivisi dalle celebrità, costantemente proposti agli utenti attraverso l’aggiornamento automatico della homepage, creino un contesto che può offrire alle giovani donne maggiori opportunità di effettuare confronti relativi all’apparenza che, quasi inevitabilmente, si rivelano negativi per la valutazione che esse fanno del proprio aspetto (e.g., Fardouly & Vartanian, 2015; Perloff, 2014). Questo potrebbe motivare le giovani donne a ricorrere alla chirurgia estetica per alterare il modo in cui esse appaiono. I risultati dello studio permettono di colmare il gap emerso in letteratura circa la scarsa presenza di prove empiriche relative, da un lato, al ruolo di specifiche attività svolte su Instagram in riferimento a target differenti sull’accettazione della chirurgia estetica e, dall’altro, ai processi psicologici implicati in questa relazione. Sul piano applicativo, i risultati ottenuti potrebbero risultare rilevanti nell’orientare la pianificazione di interventi di alfabetizzazione all’utilizzo dei social media volti a ridurre gli effetti negativi che essi possono avere sulla scelta di intervenire sul proprio corpo per ragioni esclusivamente estetiche. Dai risultati del terzo studio emerge come l’esposizione, seppur breve, a immagini focalizzate sull’apparenza fisica postate su Instagram e particolarmente apprezzate dagli utenti risulta associata nelle giovani donne a maggiori preoccupazioni per la propria apparenza (livelli elevati di insoddisfazione corporea). L’esposizione a tali immagini risulta inoltre associata a livelli elevati di ansia che le rispondenti possono sperimentare pensando sia a come il loro corpo appare in contesti sociali sia alla possibilità che esso venga valutato negativamente dagli altri. Dallo studio tre è emerso come la presenza di un disclaimer che rivela i miglioramenti estetici della persona raffigurata in un’immagine di Instagram non sembra ridurre l’effetto del numero di like sui livelli di insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo delle partecipanti. Viceversa, la presenza di un disclaimer sembra favorire una riduzione dell’effetto del numero di like sui livelli di autoconsapevolezza delle giovani donne che utilizzano Instagram. Nello specifico, si potrebbe ipotizzare che la presenza di un disclaimer che informa le partecipanti dell’irrealismo degli ideali socioculturali trasmessi sui social media possa incrementare l’abilità delle utenti di pensare e utilizzare criticamente i SNs, spostando l’attenzione dal sé (compreso il proprio aspetto fisico) a stimoli esterni. I risultati del terzo studio permettono di colmare la lacuna emersa in letteratura circa la scarsità di studi sperimentali volti ad indagare la relazione tra utilizzo dei SNs e immagine corporea di giovani donne. Sul piano applicativo, i risultati ottenuti permettono di formulare alcune osservazioni in merito a specifiche caratteristiche associate alle immagini di Instagram che potrebbero essere tenute in considerazione nello strutturare interventi di alfabetizzazione all’utilizzo dei social media e alle sue funzioni. Complessivamente, i risultati della ricerca, oltre a consentire un avanzamento teorico relativo al ruolo dei SNs sull’immagine corporea e l’accettazione della chirurgia estetica di giovani donne, possono avere importanti implicazioni per la progettazione, nell’ambito della promozione della salute, di interventi volti ad attenuare i loro effetti deleteri. In linea con quanto emerge dalla più recente letteratura in quest’area di indagine (e.g., Gordon et al., 2020; McLean et al., 2017; Mingoia et al., 2020) è importante poter disporre di risultati supportati empiricamente in grado di orientare la pianificazione e l’implementazione di tali attività. Particolarmente utili potrebbero essere interventi di social media literacy, body compassion e funcionality appreciation. Attraverso i programmi di social media literacy si potrebbero informare gli utenti delle tecniche di editing comunemente utilizzate per consentire una migliore presentazione di sé online al fine di favorire sia una maggiore comprensione del modo in cui certi contenuti vengono loro proposti sui SNs sia lo sviluppo di controargomentazioni con le quali far fronte alle pervasive influenze socioculturali sull’immagine corporea. Altrettanto utili potrebbero essere interventi volti a potenziare l’immagine corporea positiva come, ad esempio, quelli di body compassion e functionality appreciation, volti a favorire un atteggiamento di gentilezza e accettazione delle inadeguatezze percepite relativamente al proprio corpo (e.g., Altman et al., 2017) e di gratitudine per ciò che esso è in grado di fare piuttosto che per come appare (Alleva et al., 2017). Tutti questi interventi potrebbero favorire, da un lato, una maggiore flessibilità psicologica nel pensare al proprio corpo e nel confrontarsi con i canoni estetici proposti a livello mediatico e, dall’altro, una visione maggiormente critica dei contenuti basati sull’apparenza fisica proposti in modo pervasivo attraverso i social media. Una loro precoce implementazione potrebbe risultare rilevante nell’attenuare gli effetti deleteri dell’utilizzo di Instagram sull’immagine corporea delle giovani utenti. Introduction. In Italy, levels of body dissatisfaction are particularly high among young women, showing positive associations with eating disorders (e.g., Dakanalis et al., 2013), low self-esteem (Dakanalis et al., 2015; Rollero, 2013), risky sexual behaviors (Pirani & Matera, 2020) and the consideration of surgery for aesthetic reasons (Nerini et al., 2019). Italy is at the forefront among the countries with highest demand by the young women of surgery cosmetic (ISAPS, 2018), which are not without psychophysical risks (e.g., neurological damage, persistent body dissatisfaction, anxious and depressive symptoms; Bradbury, 2009; Golinski & Hranchook, 2018). It is therefore important to analyze the predictors of negative body image evaluation among women. In line with the Tripartite Influence Model (Tripartite Influence Model, TIM; Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999), mass media affect the body image through the internalization of the ideals of beauty and the appearance social comparison. With the growing spread of Internet, research has increasingly shifted from the study of traditional media to Social Networks (SNs), given their pervasiveness in the youth population (Global Digital Report, 2020). However, despite the emergence of new media as powerful sociocultural sources of influence on body image, the effects that activities related to appearance based SNs (i.e., Instagram) may or may not have on body dissatisfaction and on negative consequences associated with it are still not entirely clear (Saiphoo & Vahedi, 2019). A growing body of studies has become increasingly interested in investigating the effects that Instagram may have on women body image, given that its use is mainly associated to activities related to images focused on physical appearance (e.g., Saiphoo & Vahedi, 2019; Tiggemann & Zinoviev, 2019). The analysis of the literature revealed the absence of valid and reliable scales capable of detecting both the activities that users can carry out on Instagram with reference to different target profiles (e.g., friends, celebrities) and the tendency to compare their own appearance with that of other users. Have validated measures in reference to Instagram could be relevant to verify the effects of its specific use, rather than generic, on female body image. Therefore, the first study aimed to develpo and validate two scales: a first scale to detect the activities based on images that can be carried out on Instagram in relation to different targets; a second scale to measure the appearance comparison appearance on Instagram. Furthermore, from the analysis of recent studies it emerged that the use of appearance based SNs and the exposure to the contents proposed by them could favor greater acceptance of cosmetic surgery in young women (e.g., Martel et al., 2020). Considering the possible negative consequences that cosmetic surgery can have for the psychophysical health of the individual (e.g., Golinski & Hranchook, 2018), it is important to clearly understand the role that SNs can play in this regard. The literature examined also shows the importance of analyzing potential mediation processes in the relationship between the use of SNs and the acceptance of such interventions. The second study was therefore proposed to analyze the link between the activities carried on Instagram in relation to images, differentiated according to the target with which they are performed (i.e., self, friends, celebrities), and the acceptance of cosmetic surgery. Appearance comparison and bodiy dissatisfaction were also considered as possible mediators of this relationship. Finally, from the analysis of the literature it emerged that some studies (e.g., Seekis et al., 2020) have shown that exposure to the contents of SNs related to images that offer unattainable aesthetic ideals, along with the feedback they receive from users, could increase awareness of how one&apos;s body appears to others, concerns about one&apos;s appearance and the dysfunctional emotional responses associated with them (e.g., anxiety about showing one&apos;s body in social contexts). However, most of the studies aimed at investigating the relationship between SNs use andbody image are correlational; it is therefore important to conduct experimental studies capable of providing indications on the causal nature of the observed relationships. The third study was proposed therefore to explore, experimentally, if the manipulation of some information associated with the Instagram images (i.e., feedback of appreciation and the unveiling of aesthetic improvements) could affect the levels of self-awareness, body dissatisfaction and social physique anxiety of young women. Studio 1. Aim. The aim of the present study was to develop and validate the Instagram Image Activity Scale (IIAS) and the Instagram Appearance Comparison Scale (IACS), analyzing their dimensionality, reliability and predictive validity. Method. Participants were 225 Italian women. The dimensionality of the scales was assessed by Exploratory Factor Analysis; the reliability in terms of internal consistency and the predictive validity was assessed by considering body dissatisfaction as a criterion variable. The Body Mass Index (BMI) was kept under control. Results. The IIAS showed a trifactorial structure that explained 55.88% of the total variance: Activity: images of friends (α = .81), Activity: images of celebrities (α = .85), and Activity: images of self (α = .84). The IACS showed a bifactorial structure: Frequency (α = .94) and Direction (α = .79) of the Instagram appearance comparison. The variance explained was 55.51%. The scales showed a good predictive validity: both the type of activity carried out with the images and appearance comparison on Instagram predicted body dissatisfaction. Moreover, appearance comparison played a mediator role in the relationship between the type of activities carried out by user with the images on Instagram and body dissatisfaction, regardless of participants’ BMI. Discussion and conclusions. The results suggest that IIAS and IACS are valid and reliable scales that can be used in the Italian context to measure both the different activities related to the images carried on Instagram with respect to various target profiles (i.e., friends, celebrities, self) and the frequency and direction of appearance comparison on Instagram among young women. Furthermore, the study show that the appearance comparison plays an important mediating role in the relationship between the type of activity carried out on Instagram and body dissatisfaction. Studio 2. Aim. The aim of the present study was to test a model aimed at verifying if the use of Instagram for activities based on the images related to self, friends and celebrities was associated with the acceptance of cosmetic surgery either directly or indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. It has been hypothesized that the activities carried out on Instagram in relation to images involving celebrities and themselves (but not those relating to friends) are associated with the acceptance of cosmetic surgery both directly and indirectly, through appearance comparison on Instagram and body dissatisfaction. Method. Participants were 305 Italian women. A path analysis was conducted to test the fit of the model, keeping BMI under control. Results. The model showed an excellent fit to the data [χ2 = 8.53, p = .38; χ2/df = 1.06; RMSEA = .01 (IC = .00; .07); SRMR = .02; CFI = .99; TLI = .99; IFI = .99; NFI = .99]. Activities based on images of celebrities and self-images were significantly and positively associated with the acceptance of cosmetic surgery directly. Furthermore, the indirect effect of activities with images of celebrities and self on acceptance of cosmetic surgery, through comparison of Instagram appearance comparison and body dissatisfaction, was statistically significant (Activity: images of self: .067; 95% CI: .039; Activity: images of celebrities: .019; 95% CI: .001; .042). From the path analysis emerged as the activities based on the Instagram images of friends were not related with the acceptance of cosmetic surgery either directly or indirectly. The model explained much of the variance in body dissatisfaction (57%) and a satisfactory percentage of the variance in the acceptance of cosmetic surgery (26%). Discussion and conclusions. Activities based on the images carried on Instagram in relation to themselves and to the celebrities are associate to the acceptance of cosmetic surgery not only directly but also indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. The activities carried out on Instagram related to one&apos;s own image and exposure to content related to celebrities (and not to those related to friends, who propose more realistic and achievable aesthetic standards) seem to favor a greater tendency to make appearance comparison among young women that, in turn, is relate with high levels of body dissatisfaction. A negative evaluation of one&apos;s appearance could be a factor to favor the acceptance of cosmetic surgery as a means of changing their appearance among young women who use Instagram for image-based activities related to themselves and celebrities. Study 3. Aim. The study aimed to extend the literature on the impact that specific information associated with Instagram images can have on the levels of body dissatisfaction, self-awareness and social physique anxiety among young Italian women, by experimentally examining the main and combined effect of number of likes and the presence of a disclaimer, which provided information on the aesthetic changes made to the person depicted in an Instagram image. Have been investigated the differences between the experimental conditions regarding BMI, age, use of Instagram and internalization of socio-cultural ideals of beauty. Method. An experimental stimulus was used consisting of an image of a young woman in a bikini which, depending on the condition, was associated with a variable number of likes and a disclaimer. A 2 × 2 between-subjects design, in which the number of likes (low vs. high) and the disclaimer (presence vs. absence) were manipulated, was used. Participants were 201 Italian women, assigned to the different experimental conditions randomly. Results. There were no differences between the conditions regarding BMI, age and Instagram use, while statistically significant differences were observed between the conditions in the levels of internalization (F( 1, 201) = 2.66, p <.05, ηp 2 = .14). The results showed a main effect of the number of likes on body dissatisfaction (F( 1, 200) = 12.07, p <.001, ηp 2 = .06) and social physique anxiety (F(1, 200) = 5.32 p <.05 , ηp 2 = .03) of the participants. However, they did not emerge neither a main effect of disclaimer nor an interaction effect between like and disclaimer for any of the two variables. As for self-awareness, ANCOVA did not show any statistically significant main effect either for likes or for the disclaimer; however, has emerged the presence of an interaction effect between the number of like and the disclaimer (F( 1, 200) =4.03 p <.05, ηp 2 = .02). Discussion and conclusions. Participants exposed to an Instagram image based on physical appearance, particularly appreciated by users through likes, compared to those who viewed the same image with a lower number of likes, reported higher levels of both body dissatisfaction and social physique anxiety, regardless of the levels of internalization of the socio-cultural ideals of beauty. The number of likes does not seem to influence the levels of self-awareness. The study showed also that the presence of a disclaimer that reveals the aesthetic improvements of the person depicted in the image of Instagram does not reduce the effect of the number of likes on body dissatisfaction levels and social physique anxiety, while it would be effective in mitigating the effect of appreciations (expressed through likes) on the levels of self-awareness of the participants. In the presence of a high number of likes, the use of a disclaimer would therefore reduce the levels of attention, interest and self-reflection directed towards the self. This experimental study could be relevant in contributing to a theoretical advancement on the role that the appreciation of Instagram images and the unveiling of the aesthetic improvements of the people represented in them can have on the levels of body dissatisfaction, self-awareness and anxiety about the way in which one&apos;s body appears publicly. Conclusions. The aim of this research was to analyze the role of Instagram, as a recent form of sociocultural influence increasingly widespread in the youth population, on body image and the acceptance of cosmetic surgery in young Italian women. From the first study it emerged that the IIAS and the IACS are two valid and reliable scales in the Italian context that allow to detect in young women, respectively, the activities that can be carried out on Instagram with reference to different target profiles and the tendency to comparison with appearance-based images posted on Instagram by other users. Furthermore, in line with the TIM (Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999) and the most recent literature on the influence of SNs (e.g., Hendrickse et al., 2017; Tiggemann et al., 2018), the study highlighted how the appearance play a relevant in mediating the relationship between the type of activities carried on Instagram related to different target profiles and body dissatisfaction. The results of the study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the absence of valid and reliable scales capable of detecting more precisely the activities that users can carry out on Instagram and the tendency to compare their appearance with that of other users. Have these two scales is relevant on the application level for a greater understanding of the consequences that the various activities carried out on social media based on appearance (i.e., Instagram) can have for the body image of its users. Finally, the brevity of the two scales allows for easy administration in different contexts (e.g., medical, clinical, educational) and in combination with other scales. The results of the second study showed that only activities related to oneself (e.g., posting one&apos;s photos, videos or stories) and celebrities (e,g., watching stories of celebrities) are positively associated with the acceptance of cosmetic surgery both directly and indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. It is possible to hypothesize that the activities carried out on Instagram related to one&apos;s image and the exposure to the contents shared by celebrities, constantly proposed to users through the automatic updating of the homepage, create a context that can offer young women more opportunities to make appearance comparisons that, almost inevitably, turn out to be negative for their appearance evaluation (e.g., Fardouly & Vartanian, 2015; Perloff, 2014). This may motivate young women to resort to cosmetic surgery to alter the way they look. The results of the study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the lack of empirical evidence relating, on the one hand, to the role of specific activities carried out on Instagram in reference to different targets on the acceptance of cosmetic surgery and, on the other, to the psychological processes involved in this relationship. On the application level, the results obtained could be relevant in orienting the planning of literacy interventions to the use of social media aimed at reducing the negative effects that they may have on the choice to intervene on one&apos;s body for aesthetic reasons exclusively. From the results of the third study, it emerges that exposure, albeit brief, to images focused on physical appearance posted on Instagram and particularly appreciated by users is associated in young women with greater concerns about their appearance (high levels of body dissatisfaction). Exposure to such images is also associated with high levels of anxiety that participants may experience thinking both about how their body appears in social contexts and the possibility that it is negatively evaluated by others. The third study found that the presence of a disclaimer revealing the aesthetic improvements of the person depicted in an Instagram image does not seem to reduce the effect of the number of likes on the levels of body dissatisfaction and social physique anxiety of the participants. Conversely, the presence of a disclaimer seems to favor a reduction in the effect of the number of likes on the levels of self-awareness of young women who use Instagram. Specifically, it could be hypothesized that the presence of a disclaimer informing participants of the unrealism of sociocultural ideals transmitted on social media could increase users&apos; ability to think and use SNs critically, shifting attention away from the self (including the physical appearance) to external stimuli. The results of the third study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the scarcity of experimental studies aimed at investigating the relationship between the use of SNs and the body image of young women. On the application level, the results obtained allow us to formulate some observations regarding specific characteristics associated with Instagram images that could be taken into consideration in structuring literacy interventions for the use of social media and its functions. Overall, the research findings, in addition to enabling theoretical advancement related to the role of SNs on body image and the acceptance of cosmetic surgery of young women, may have important implications for the design, in the context of health promotion, of interventions aimed at mitigating their deleterious effects. In line with what emerges from the most recent literature in this area of investigation (e.g., Gordon et al., 2020; McLean et al., 2017; Mingoia et al., 2020), it is important to have empirically supported results that can guide the planning and implementation of such activities. Social media literacy, body compassion and funcionality appreciation interventions could be particularly useful Through social media literacy programs, users could be informed of the editing techniques commonly used to allow a better presentation of oneself online in order to promote both a greater understanding of the way in which certain contents are proposed to them on SNs and the development of counter-arguments with which to cope with the pervasive socio-cultural influences on body image. Equally useful could be interventions aimed at enhancing positive body image such as, for example, those of body compassion and functionality appreciation, aimed at fostering an attitude of kindness and acceptance of perceived inadequacies relating to one&apos;s body (eg, Altman et al., 2017) and gratitude for what it is able to do rather than for what it looks like (Alleva et al., 2017). All these interventions could favor, on the one hand, greater psychological flexibility in thinking about one&apos;s body and in dealing with the aesthetic standards proposed in the media and, on the other, a more critical vision of the contents based on physical appearance proposed in a pervasive way through social media. Their early implementation could be relevant in mitigating the deleterious effects of the use of Instagram on the body image of young users.

Influenze socioculturali, immagine corporea e chirurgia estetica

2021

Abstract

Introduzione. In Italia, i livelli di insoddisfazione corporea risultano particolarmente elevati tra le giovani donne, mostrando associazioni positive con la presenza di disturbi alimentari (e.g., Dakanalis et al., 2013), bassa autostima (Dakanalis et al., 2015; Rollero, 2013), comportamenti sessuali non protetti (Pirani & Matera, 2020) e la considerazione della chirurgia per ragioni estetiche (Nerini et al., 2019). L’Italia si pone ai primi posti tra i Paesi con più alta richiesta da parte delle giovani donne di interventi di chirurgia estetica (ISAPS, 2018), i quali non risultano privi di rischi sul piano psicofisico (e.g., danni neurologici, persistente insoddisfazione corporea, sintomi ansiosi e depressivi; Bradbury, 2009; Golinski & Hranchook, 2018). Risulta quindi importante analizzare i predittori della valutazione negativa del proprio aspetto nella popolazione femminile. In linea con il Modello Tripartito di Influenza (Tripartite Influence Model, TIM; Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999), i mass media agiscono sull’immagine corporea attraverso l’interiorizzazione degli ideali di bellezza e il confronto sociale relativo all’apparenza. Con la crescente diffusione di Internet, la ricerca si è sempre più spostata dallo studio dei media tradizionali ai Social Networks (SNs), data la loro pervasività nella popolazione giovanile (Global Digital Report, 2020). Tuttavia, nonostante l’emergere dei nuovi media quali potenti fonti socioculturali di influenza sull’immagine corporea, non appaiono ancora del tutto chiari gli effetti che le attività svolte sui SNs basati sulle immagini (i.e., Instagram) possono avere sull’insoddisfazione corporea e sulle conseguenze negative ad essa associate (Saiphoo & Vahedi, 2019). Un crescente corpo di studi si è sempre più interessato ad indagare gli effetti che Instagram può avere sull’immagine corporea femminile, dato che il suo utilizzo è associato principalmente ad attività svolte in relazioni alle immagini focalizzate sull’aspetto fisico (e.g., Saiphoo & Vahedi, 2019; Tiggemann & Zinoviev, 2019). Dall’analisi della letteratura è emersa l’assenza di strumenti validi e attendibili in grado di rilevare sia le attività che gli utenti possono svolgere su Instagram in riferimento a diversi profili target (e.g., amici, celebrità) sia la tendenza a confrontare il proprio aspetto con quello di altri utenti. Disporre di misure costruite e validate in riferimento ad Instagram potrebbe essere rilevante per verificare gli effetti del suo uso specifico, piuttosto che generico, sull’immagine corporea femminile. Pertanto, il primo studio si è proposto di costruire e validare due scale: una prima scala per rilevare le attività basate sulle immagini che si possono svolgere su Instagram in relazione a target differenti; una seconda scala per misurare il confronto relativo all’apparenza effettuato su Instagram. Dall’analisi di recenti studi è emerso, inoltre, che l’utilizzo dei SNs basati sulle immagini e l’esposizione ai contenuti da essi proposti potrebbero favorire nelle giovani donne una maggiore accettazione della chirurgia estetica (e.g., Martel et al., 2020). Considerando le possibili conseguenze negative che gli interventi di chirurgia estetica possono avere per la salute psicofisica dell’individuo (e.g., Golinski & Hranchook, 2018), diventa importante comprendere con chiarezza il ruolo che i SNs possono svolgere a tale riguardo. Dalla letteratura presa in esame emerge inoltre l’importanza di analizzare i potenziali processi di mediazione nella relazione tra utilizzo dei SNs e accettazione di tali interventi. Il secondo studio si è dunque proposto di analizzare il legame tra le attività svolte su Instagram in relazione alle immagini, differenziate in base al target con le quali vengono svolte (i.e., sé, amici, celebrità), e l’accettazione della chirurgia estetica. Sono stati inoltre considerati il confronto relativo all’apparenza e l’insoddisfazione corporea quali possibili mediatori di tale relazione. Dall’analisi della letteratura è emerso infine che alcuni studi (e.g., Seekis et al., 2020) hanno mostrato come l’esposizione sui SNs a contenuti relativi alle immagini che propongono canoni estetici irraggiungibili, insieme ai feedback che essi ricevono dagli utenti, potrebbero incrementare la consapevolezza di come il proprio corpo appare agli altri, le preoccupazioni per il proprio aspetto e le risposte emotive disfunzionali ad esse associate (e.g., l’ansia relativa al mostrare il proprio corpo in contesti sociali). Tuttavia, la maggior parte degli studi volti ad indagare la relazione tra uso dei SNs e immagine corporea è di natura correlazionale; risulta quindi importante condurre studi sperimentali in grado di fornire indicazioni sulla natura causale delle relazioni osservate. Il terzo studio si è proposto pertanto di esplorare, sperimentalmente, se la manipolazione di alcune informazioni associate alle immagini di Instagram (i.e., feedback di apprezzamento e il disvelamento di miglioramenti estetici) potesse influire sui livelli di autoconsapevolezza, insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo di giovani donne. Studio 1. Obiettivo. L’obiettivo dello studio è stato quello sviluppare e validare la Instagram Image Activity Scale (IIAS) e la Instagram Appearance Comparison Scale (IACS), analizzandone dimensionalità, attendibilità e validità predittiva. Metodo. Hanno partecipato allo studio 225 donne italiane. La dimensionalità delle scale è stata valutata mediante Analisi Fattoriale Esplorativa; l’attendibilità in termini di coerenza interna e la validità predittiva è stata valutata considerando l’insoddisfazione corporea come variabile criterio. L’Indice di Massa Corporea (IMC) è stato tenuto sotto controllo. Risultati. La IIAS ha mostrato una struttura trifattoriale che ha spiegato il 55.88% della varianza totale: Attività: immagini di amici (α = .81), Attività: immagini di celebrità (α = .85), e Attività: immagini di sé (α = .84). La IACS ha mostrato una struttura bifattoriale: Frequenza (α = .94) e Direzione (α = .79) del confronto relativo all’apparenza su Instagram. La varianza spiegata è stata del 55.51%. Le scale hanno presentato una buona validità predittiva: sia il tipo di attività svolte con le immagini che il confronto relativo all’apparenza su Instagram hanno predetto l’insoddisfazione corporea. Il confronto relativo all’apparenza, inoltre, è risultato un mediatore della relazione tra il tipo di attività svolte dall’utente con le immagini su Instagram e l’insoddisfazione corporea, indipendentemente dall’IMC delle partecipanti. Discussione e conclusioni. I risultati suggeriscono come entrambe le scale risultano strumenti validi e attendibili che possono essere utilizzati nel contesto italiano per misurare nelle giovani donne sia le differenti attività relative alle immagini svolte su Instagram in riferimento a vari profili target (i.e., amici, celebrità, sè) sia la frequenza e la direzione del confronto relativo all’apparenza su Instagram. Inoltre, dallo studio è emerso come il confronto relativo all’apparenza giochi un ruolo di mediazione importante nella relazione tra il tipo di attività svolte su Instagram e l’insoddisfazione corporea. Studio 2. Obiettivo. Il presente studio si è proposto di testare un modello volto a verificare se l’utilizzo di Instagram per attività basate sulle immagini relative a sé, amici e celebrità risulti associato all’accettazione della chirurgia estetica sia direttamente che indirettamente, attraverso la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. È stato ipotizzato che le attività svolte su Instagram in relazione alle immagini che riguardano le celebrità e se stessi (ma non quelle relative agli amici) si associno all’accettazione della chirurgia estetica sia in modo diretto che indiretto, tramite il confronto relativo all’apparenza su Instagram e l’insoddisfazione corporea. Metodo. Hanno partecipato allo studio 305 donne italiane. È stata condotta una path analysis per testare l’adattamento del modello, tenendo sotto controllo l’IMC. Risultati. Il modello ha mostrato un ottimo adattamento ai dati [χ2 = 8.53, p = .38; χ2/gdl = 1.06; RMSEA = .01 (IC = .00; .07); SRMR = .02; CFI = .99; TLI = .99; IFI = .99; NFI = .99]. Le attività basate sulle immagini relative alle celebrità e a sé sono risultate significativamente e positivamente associate all’accettazione della chirurgia estetica in modo diretto. Inoltre, l’effetto indiretto delle attività basate su immagini di celebrità e di stessi sull’accettazione della chirurgia estetica, attraverso il confronto relativo all’apparenza su Instagram e l’insoddisfazione corporea, è risultato statisticamente significativo: (Attività: immagini di sé: .067; 95% IC: .039; Attività: immagini di celebrità: .019; 95% IC: .001; .042). Dalla path analysis emerge come le attività basate sulle immagini di Instagram relative agli amici, invece, non hanno mostrato associazioni statisticamente significative con l’accettazione della chirurgia estetica né direttamente né indirettamente. Il modello ha spiegato gran parte della varianza nell’insoddisfazione corporea (57%) e una percentuale soddisfacente della varianza nell’accettazione della chirurgia estetica (26%). Discussione e conclusioni. Le attività basate sulle immagini svolte su Instagram in relazione a sé e alle celebrità risultano associate all’accettazione della chirurgia estetica non solo direttamente ma anche indirettamente, attraverso la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. Le attività svolte su Instagram connesse alla propria immagine e l’esposizione ai contenuti relativi alle celebrità (e non a quelli relativi agli amici, i quali propongono canoni estetici maggiormente realistici e raggiungibili) sembrano favorire nelle giovani donne una maggiore tendenza ad effettuare un confronto relativo all’apparenza che, a sua volta, si associa a livelli elevati di insoddisfazione corporea. Una valutazione negativa del proprio aspetto potrebbe costituire nelle giovani donne che usano Instagram per attività basate sulle immagini relative a sé e alle celebrità un fattore che favorisce l’accettazione della chirurgia estetica quale mezzo per modificare la loro apparenza. Studio 3. Obiettivo. Lo studio si è proposto di estendere la letteratura sull’impatto che specifiche informazioni associate alle immagini di Instagram possono avere sui livelli di insoddisfazione corporea, autoconsapevolezza e ansia sociale per il corpo di giovani donne italiane, esaminando sperimentalmente l’effetto principale e combinato del numero di like e della presenza di un disclaimer, che ha fornito informazioni sulle modifiche estetiche apportate alla persona raffigurata in un’immagine di Instagram. Sono state indagate le differenze tra le condizioni sperimentali relativamente a IMC, età, utilizzo di Instagram e interiorizzazione degli ideali socioculturali di bellezza. Metodo. È stato utilizzato uno stimolo sperimentale costituito da un’immagine di una giovane donna in bikini alla quale, a seconda della condizione, è stato associato un numero variabile di like e un disclaimer. È stato usato un disegno 2 × 2 tra soggetti in cui il numero di like (pochi vs. molti) e il disclaimer (presenza vs. assenza) sono stati manipolati. Hanno partecipato allo studio 201 donne italiane, assegnate casualmente alle diverse condizioni sperimentali. Risultati. Non sono emerse differenze tra le condizioni per quanto riguarda IMC, età e utilizzo di Instagram, mentre sono state osservate differenze statisticamente significative tra le condizioni nei livelli di interiorizzazione (F(1, 201) = 2.66, p < .05, ηp2 = .14). I risultati hanno mostrato un effetto principale del numero di like sull’insoddisfazione corporea (F(1, 200) = 12.07, p < .001, ηp2 = .06) e l’ansia sociale verso il corpo (F(1, 200) = 5.32, p < .05, ηp2 = .03) delle partecipanti, non sono invece emersi né un effetto principale del disclaimer né un effetto di interazione tra like e disclaimer per nessuna delle due variabili. Per quanto riguarda l’autoconsapevolezza, l’ANCOVA non ha mostrato alcun effetto principale statisticamente significativo né per i like né per il disclaimer; tuttavia, è emersa la presenza di un effetto di interazione tra il numero di like e il disclaimer (F(1, 200) = 4.03, p < .05, ηp2 = .02). Discussione e conclusioni. Le partecipanti esposte a un’immagine di Instagram basata sull’apparenza fisica, particolarmente apprezzata dagli utenti tramite i like, rispetto a coloro che avevano visualizzato la stessa immagine con un più basso numero di like, hanno riportato livelli più elevati sia di insoddisfazione corporea che di ansia sociale per il corpo, indipendentemente dai livelli di interiorizzazione degli ideali socioculturali di bellezza. Il numero di like non sembra invece aver influito sui livelli di autoconsapevolezza. Dallo studio è emerso inoltre come la presenza di un disclaimer che rivela i miglioramenti estetici della persona raffigurata in un’immagine di Instagram non riduca l’effetto del numero di like sui livelli di insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo delle partecipanti, mentre risulterebbe efficace nell’attenuare l’effetto degli apprezzamenti (espresso tramite i like) sui livelli di autoconsapevolezza delle partecipanti. In presenza di un alto numero di like, l’utilizzo di un disclaimer ridurrebbe quindi i livelli di attenzione, interesse e autoriflessione rivolti verso il sé. Lo studio, di natura sperimentale, risulta rilevante nel contribuire ad un avanzamento teorico sul ruolo che l’apprezzamento delle immagini di Instagram e il disvelamento dei miglioramenti estetici delle persone in esse rappresentate possono avere sui livelli di insoddisfazione corporea, autoconsapevolezza e ansia per il modo in cui il proprio corpo appare pubblicamente. Conclusioni. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello analizzare il ruolo di Instagram, quale recente forma di influenza socioculturale sempre più diffusa nella popolazione giovanile, sull’immagine corporea e l’accettazione della chirurgia estetica in giovani donne italiane. Dal primo studio è emerso come la IIAS e la IACS risultano due scale valide e attendibili nel contesto italiano che permettono di rilevare nelle giovani donne, rispettivamente, le attività che possono essere svolte su Instagram in riferimento a diversi profili target e la tendenza al confronto con le immagini basate sull’apparenza postate su Instagram da altri utenti. Inoltre, in linea con il TIM (Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999) e la più recente letteratura relativa all’influenza dei SNs (e.g., Hendrickse et al., 2017; Tiggemann et al., 2018), lo studio ha messo in risalto come il confronto relativo all’apparenza giochi un ruolo rilevante nel mediare il legame tra il tipo di attività svolte su Instagram in riferimento a diversi profili target e l’insoddisfazione corporea. I risultati dello studio permettono di colmare la lacuna emersa in letteratura circa l’assenza di strumenti validi e attendibili in grado di rilevare in modo più puntuale le attività che gli utenti possono svolgere su Instagram e la tendenza a confrontare il proprio aspetto con quello degli altri utenti. Poter disporre delle due scale risulta rilevante sul piano applicativo per una maggiore comprensione delle conseguenze che le diverse attività svolte sui social basati sull’apparenza (i.e., Instagram) possono avere per l’immagine corporea delle sue utenti. La brevità delle due scale, infine, ne permette una somministrazione agevole in contesti diversi (e.g., medico, clinico, scolastico, educativo) e in abbinamento con altre scale. Dai risultati del secondo studio è emerso come solo le attività relative a sé (e.g., postare proprie foto, video o storie) e alle celebrità (e.g., guardare storie o dirette di celebrità) risultano associate positivamente all’accettazione della chirurgia estetica sia direttamente che indirettamente, tramite la mediazione del confronto relativo all’apparenza e dell’insoddisfazione corporea. È possibile ipotizzare che le attività svolte su Instagram connesse alla propria immagine e l’esposizione ai contenuti condivisi dalle celebrità, costantemente proposti agli utenti attraverso l’aggiornamento automatico della homepage, creino un contesto che può offrire alle giovani donne maggiori opportunità di effettuare confronti relativi all’apparenza che, quasi inevitabilmente, si rivelano negativi per la valutazione che esse fanno del proprio aspetto (e.g., Fardouly & Vartanian, 2015; Perloff, 2014). Questo potrebbe motivare le giovani donne a ricorrere alla chirurgia estetica per alterare il modo in cui esse appaiono. I risultati dello studio permettono di colmare il gap emerso in letteratura circa la scarsa presenza di prove empiriche relative, da un lato, al ruolo di specifiche attività svolte su Instagram in riferimento a target differenti sull’accettazione della chirurgia estetica e, dall’altro, ai processi psicologici implicati in questa relazione. Sul piano applicativo, i risultati ottenuti potrebbero risultare rilevanti nell’orientare la pianificazione di interventi di alfabetizzazione all’utilizzo dei social media volti a ridurre gli effetti negativi che essi possono avere sulla scelta di intervenire sul proprio corpo per ragioni esclusivamente estetiche. Dai risultati del terzo studio emerge come l’esposizione, seppur breve, a immagini focalizzate sull’apparenza fisica postate su Instagram e particolarmente apprezzate dagli utenti risulta associata nelle giovani donne a maggiori preoccupazioni per la propria apparenza (livelli elevati di insoddisfazione corporea). L’esposizione a tali immagini risulta inoltre associata a livelli elevati di ansia che le rispondenti possono sperimentare pensando sia a come il loro corpo appare in contesti sociali sia alla possibilità che esso venga valutato negativamente dagli altri. Dallo studio tre è emerso come la presenza di un disclaimer che rivela i miglioramenti estetici della persona raffigurata in un’immagine di Instagram non sembra ridurre l’effetto del numero di like sui livelli di insoddisfazione corporea e ansia sociale per il corpo delle partecipanti. Viceversa, la presenza di un disclaimer sembra favorire una riduzione dell’effetto del numero di like sui livelli di autoconsapevolezza delle giovani donne che utilizzano Instagram. Nello specifico, si potrebbe ipotizzare che la presenza di un disclaimer che informa le partecipanti dell’irrealismo degli ideali socioculturali trasmessi sui social media possa incrementare l’abilità delle utenti di pensare e utilizzare criticamente i SNs, spostando l’attenzione dal sé (compreso il proprio aspetto fisico) a stimoli esterni. I risultati del terzo studio permettono di colmare la lacuna emersa in letteratura circa la scarsità di studi sperimentali volti ad indagare la relazione tra utilizzo dei SNs e immagine corporea di giovani donne. Sul piano applicativo, i risultati ottenuti permettono di formulare alcune osservazioni in merito a specifiche caratteristiche associate alle immagini di Instagram che potrebbero essere tenute in considerazione nello strutturare interventi di alfabetizzazione all’utilizzo dei social media e alle sue funzioni. Complessivamente, i risultati della ricerca, oltre a consentire un avanzamento teorico relativo al ruolo dei SNs sull’immagine corporea e l’accettazione della chirurgia estetica di giovani donne, possono avere importanti implicazioni per la progettazione, nell’ambito della promozione della salute, di interventi volti ad attenuare i loro effetti deleteri. In linea con quanto emerge dalla più recente letteratura in quest’area di indagine (e.g., Gordon et al., 2020; McLean et al., 2017; Mingoia et al., 2020) è importante poter disporre di risultati supportati empiricamente in grado di orientare la pianificazione e l’implementazione di tali attività. Particolarmente utili potrebbero essere interventi di social media literacy, body compassion e funcionality appreciation. Attraverso i programmi di social media literacy si potrebbero informare gli utenti delle tecniche di editing comunemente utilizzate per consentire una migliore presentazione di sé online al fine di favorire sia una maggiore comprensione del modo in cui certi contenuti vengono loro proposti sui SNs sia lo sviluppo di controargomentazioni con le quali far fronte alle pervasive influenze socioculturali sull’immagine corporea. Altrettanto utili potrebbero essere interventi volti a potenziare l’immagine corporea positiva come, ad esempio, quelli di body compassion e functionality appreciation, volti a favorire un atteggiamento di gentilezza e accettazione delle inadeguatezze percepite relativamente al proprio corpo (e.g., Altman et al., 2017) e di gratitudine per ciò che esso è in grado di fare piuttosto che per come appare (Alleva et al., 2017). Tutti questi interventi potrebbero favorire, da un lato, una maggiore flessibilità psicologica nel pensare al proprio corpo e nel confrontarsi con i canoni estetici proposti a livello mediatico e, dall’altro, una visione maggiormente critica dei contenuti basati sull’apparenza fisica proposti in modo pervasivo attraverso i social media. Una loro precoce implementazione potrebbe risultare rilevante nell’attenuare gli effetti deleteri dell’utilizzo di Instagram sull’immagine corporea delle giovani utenti. Introduction. In Italy, levels of body dissatisfaction are particularly high among young women, showing positive associations with eating disorders (e.g., Dakanalis et al., 2013), low self-esteem (Dakanalis et al., 2015; Rollero, 2013), risky sexual behaviors (Pirani & Matera, 2020) and the consideration of surgery for aesthetic reasons (Nerini et al., 2019). Italy is at the forefront among the countries with highest demand by the young women of surgery cosmetic (ISAPS, 2018), which are not without psychophysical risks (e.g., neurological damage, persistent body dissatisfaction, anxious and depressive symptoms; Bradbury, 2009; Golinski & Hranchook, 2018). It is therefore important to analyze the predictors of negative body image evaluation among women. In line with the Tripartite Influence Model (Tripartite Influence Model, TIM; Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999), mass media affect the body image through the internalization of the ideals of beauty and the appearance social comparison. With the growing spread of Internet, research has increasingly shifted from the study of traditional media to Social Networks (SNs), given their pervasiveness in the youth population (Global Digital Report, 2020). However, despite the emergence of new media as powerful sociocultural sources of influence on body image, the effects that activities related to appearance based SNs (i.e., Instagram) may or may not have on body dissatisfaction and on negative consequences associated with it are still not entirely clear (Saiphoo & Vahedi, 2019). A growing body of studies has become increasingly interested in investigating the effects that Instagram may have on women body image, given that its use is mainly associated to activities related to images focused on physical appearance (e.g., Saiphoo & Vahedi, 2019; Tiggemann & Zinoviev, 2019). The analysis of the literature revealed the absence of valid and reliable scales capable of detecting both the activities that users can carry out on Instagram with reference to different target profiles (e.g., friends, celebrities) and the tendency to compare their own appearance with that of other users. Have validated measures in reference to Instagram could be relevant to verify the effects of its specific use, rather than generic, on female body image. Therefore, the first study aimed to develpo and validate two scales: a first scale to detect the activities based on images that can be carried out on Instagram in relation to different targets; a second scale to measure the appearance comparison appearance on Instagram. Furthermore, from the analysis of recent studies it emerged that the use of appearance based SNs and the exposure to the contents proposed by them could favor greater acceptance of cosmetic surgery in young women (e.g., Martel et al., 2020). Considering the possible negative consequences that cosmetic surgery can have for the psychophysical health of the individual (e.g., Golinski & Hranchook, 2018), it is important to clearly understand the role that SNs can play in this regard. The literature examined also shows the importance of analyzing potential mediation processes in the relationship between the use of SNs and the acceptance of such interventions. The second study was therefore proposed to analyze the link between the activities carried on Instagram in relation to images, differentiated according to the target with which they are performed (i.e., self, friends, celebrities), and the acceptance of cosmetic surgery. Appearance comparison and bodiy dissatisfaction were also considered as possible mediators of this relationship. Finally, from the analysis of the literature it emerged that some studies (e.g., Seekis et al., 2020) have shown that exposure to the contents of SNs related to images that offer unattainable aesthetic ideals, along with the feedback they receive from users, could increase awareness of how one's body appears to others, concerns about one's appearance and the dysfunctional emotional responses associated with them (e.g., anxiety about showing one's body in social contexts). However, most of the studies aimed at investigating the relationship between SNs use andbody image are correlational; it is therefore important to conduct experimental studies capable of providing indications on the causal nature of the observed relationships. The third study was proposed therefore to explore, experimentally, if the manipulation of some information associated with the Instagram images (i.e., feedback of appreciation and the unveiling of aesthetic improvements) could affect the levels of self-awareness, body dissatisfaction and social physique anxiety of young women. Studio 1. Aim. The aim of the present study was to develop and validate the Instagram Image Activity Scale (IIAS) and the Instagram Appearance Comparison Scale (IACS), analyzing their dimensionality, reliability and predictive validity. Method. Participants were 225 Italian women. The dimensionality of the scales was assessed by Exploratory Factor Analysis; the reliability in terms of internal consistency and the predictive validity was assessed by considering body dissatisfaction as a criterion variable. The Body Mass Index (BMI) was kept under control. Results. The IIAS showed a trifactorial structure that explained 55.88% of the total variance: Activity: images of friends (α = .81), Activity: images of celebrities (α = .85), and Activity: images of self (α = .84). The IACS showed a bifactorial structure: Frequency (α = .94) and Direction (α = .79) of the Instagram appearance comparison. The variance explained was 55.51%. The scales showed a good predictive validity: both the type of activity carried out with the images and appearance comparison on Instagram predicted body dissatisfaction. Moreover, appearance comparison played a mediator role in the relationship between the type of activities carried out by user with the images on Instagram and body dissatisfaction, regardless of participants’ BMI. Discussion and conclusions. The results suggest that IIAS and IACS are valid and reliable scales that can be used in the Italian context to measure both the different activities related to the images carried on Instagram with respect to various target profiles (i.e., friends, celebrities, self) and the frequency and direction of appearance comparison on Instagram among young women. Furthermore, the study show that the appearance comparison plays an important mediating role in the relationship between the type of activity carried out on Instagram and body dissatisfaction. Studio 2. Aim. The aim of the present study was to test a model aimed at verifying if the use of Instagram for activities based on the images related to self, friends and celebrities was associated with the acceptance of cosmetic surgery either directly or indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. It has been hypothesized that the activities carried out on Instagram in relation to images involving celebrities and themselves (but not those relating to friends) are associated with the acceptance of cosmetic surgery both directly and indirectly, through appearance comparison on Instagram and body dissatisfaction. Method. Participants were 305 Italian women. A path analysis was conducted to test the fit of the model, keeping BMI under control. Results. The model showed an excellent fit to the data [χ2 = 8.53, p = .38; χ2/df = 1.06; RMSEA = .01 (IC = .00; .07); SRMR = .02; CFI = .99; TLI = .99; IFI = .99; NFI = .99]. Activities based on images of celebrities and self-images were significantly and positively associated with the acceptance of cosmetic surgery directly. Furthermore, the indirect effect of activities with images of celebrities and self on acceptance of cosmetic surgery, through comparison of Instagram appearance comparison and body dissatisfaction, was statistically significant (Activity: images of self: .067; 95% CI: .039; Activity: images of celebrities: .019; 95% CI: .001; .042). From the path analysis emerged as the activities based on the Instagram images of friends were not related with the acceptance of cosmetic surgery either directly or indirectly. The model explained much of the variance in body dissatisfaction (57%) and a satisfactory percentage of the variance in the acceptance of cosmetic surgery (26%). Discussion and conclusions. Activities based on the images carried on Instagram in relation to themselves and to the celebrities are associate to the acceptance of cosmetic surgery not only directly but also indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. The activities carried out on Instagram related to one's own image and exposure to content related to celebrities (and not to those related to friends, who propose more realistic and achievable aesthetic standards) seem to favor a greater tendency to make appearance comparison among young women that, in turn, is relate with high levels of body dissatisfaction. A negative evaluation of one's appearance could be a factor to favor the acceptance of cosmetic surgery as a means of changing their appearance among young women who use Instagram for image-based activities related to themselves and celebrities. Study 3. Aim. The study aimed to extend the literature on the impact that specific information associated with Instagram images can have on the levels of body dissatisfaction, self-awareness and social physique anxiety among young Italian women, by experimentally examining the main and combined effect of number of likes and the presence of a disclaimer, which provided information on the aesthetic changes made to the person depicted in an Instagram image. Have been investigated the differences between the experimental conditions regarding BMI, age, use of Instagram and internalization of socio-cultural ideals of beauty. Method. An experimental stimulus was used consisting of an image of a young woman in a bikini which, depending on the condition, was associated with a variable number of likes and a disclaimer. A 2 × 2 between-subjects design, in which the number of likes (low vs. high) and the disclaimer (presence vs. absence) were manipulated, was used. Participants were 201 Italian women, assigned to the different experimental conditions randomly. Results. There were no differences between the conditions regarding BMI, age and Instagram use, while statistically significant differences were observed between the conditions in the levels of internalization (F( 1, 201) = 2.66, p <.05, ηp 2 = .14). The results showed a main effect of the number of likes on body dissatisfaction (F( 1, 200) = 12.07, p <.001, ηp 2 = .06) and social physique anxiety (F(1, 200) = 5.32 p <.05 , ηp 2 = .03) of the participants. However, they did not emerge neither a main effect of disclaimer nor an interaction effect between like and disclaimer for any of the two variables. As for self-awareness, ANCOVA did not show any statistically significant main effect either for likes or for the disclaimer; however, has emerged the presence of an interaction effect between the number of like and the disclaimer (F( 1, 200) =4.03 p <.05, ηp 2 = .02). Discussion and conclusions. Participants exposed to an Instagram image based on physical appearance, particularly appreciated by users through likes, compared to those who viewed the same image with a lower number of likes, reported higher levels of both body dissatisfaction and social physique anxiety, regardless of the levels of internalization of the socio-cultural ideals of beauty. The number of likes does not seem to influence the levels of self-awareness. The study showed also that the presence of a disclaimer that reveals the aesthetic improvements of the person depicted in the image of Instagram does not reduce the effect of the number of likes on body dissatisfaction levels and social physique anxiety, while it would be effective in mitigating the effect of appreciations (expressed through likes) on the levels of self-awareness of the participants. In the presence of a high number of likes, the use of a disclaimer would therefore reduce the levels of attention, interest and self-reflection directed towards the self. This experimental study could be relevant in contributing to a theoretical advancement on the role that the appreciation of Instagram images and the unveiling of the aesthetic improvements of the people represented in them can have on the levels of body dissatisfaction, self-awareness and anxiety about the way in which one's body appears publicly. Conclusions. The aim of this research was to analyze the role of Instagram, as a recent form of sociocultural influence increasingly widespread in the youth population, on body image and the acceptance of cosmetic surgery in young Italian women. From the first study it emerged that the IIAS and the IACS are two valid and reliable scales in the Italian context that allow to detect in young women, respectively, the activities that can be carried out on Instagram with reference to different target profiles and the tendency to comparison with appearance-based images posted on Instagram by other users. Furthermore, in line with the TIM (Keery et al., 2004; Thompson et al., 1999) and the most recent literature on the influence of SNs (e.g., Hendrickse et al., 2017; Tiggemann et al., 2018), the study highlighted how the appearance play a relevant in mediating the relationship between the type of activities carried on Instagram related to different target profiles and body dissatisfaction. The results of the study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the absence of valid and reliable scales capable of detecting more precisely the activities that users can carry out on Instagram and the tendency to compare their appearance with that of other users. Have these two scales is relevant on the application level for a greater understanding of the consequences that the various activities carried out on social media based on appearance (i.e., Instagram) can have for the body image of its users. Finally, the brevity of the two scales allows for easy administration in different contexts (e.g., medical, clinical, educational) and in combination with other scales. The results of the second study showed that only activities related to oneself (e.g., posting one's photos, videos or stories) and celebrities (e,g., watching stories of celebrities) are positively associated with the acceptance of cosmetic surgery both directly and indirectly, through the mediation of appearance comparison and body dissatisfaction. It is possible to hypothesize that the activities carried out on Instagram related to one's image and the exposure to the contents shared by celebrities, constantly proposed to users through the automatic updating of the homepage, create a context that can offer young women more opportunities to make appearance comparisons that, almost inevitably, turn out to be negative for their appearance evaluation (e.g., Fardouly & Vartanian, 2015; Perloff, 2014). This may motivate young women to resort to cosmetic surgery to alter the way they look. The results of the study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the lack of empirical evidence relating, on the one hand, to the role of specific activities carried out on Instagram in reference to different targets on the acceptance of cosmetic surgery and, on the other, to the psychological processes involved in this relationship. On the application level, the results obtained could be relevant in orienting the planning of literacy interventions to the use of social media aimed at reducing the negative effects that they may have on the choice to intervene on one's body for aesthetic reasons exclusively. From the results of the third study, it emerges that exposure, albeit brief, to images focused on physical appearance posted on Instagram and particularly appreciated by users is associated in young women with greater concerns about their appearance (high levels of body dissatisfaction). Exposure to such images is also associated with high levels of anxiety that participants may experience thinking both about how their body appears in social contexts and the possibility that it is negatively evaluated by others. The third study found that the presence of a disclaimer revealing the aesthetic improvements of the person depicted in an Instagram image does not seem to reduce the effect of the number of likes on the levels of body dissatisfaction and social physique anxiety of the participants. Conversely, the presence of a disclaimer seems to favor a reduction in the effect of the number of likes on the levels of self-awareness of young women who use Instagram. Specifically, it could be hypothesized that the presence of a disclaimer informing participants of the unrealism of sociocultural ideals transmitted on social media could increase users' ability to think and use SNs critically, shifting attention away from the self (including the physical appearance) to external stimuli. The results of the third study make it possible to fill the gap that emerged in the literature regarding the scarcity of experimental studies aimed at investigating the relationship between the use of SNs and the body image of young women. On the application level, the results obtained allow us to formulate some observations regarding specific characteristics associated with Instagram images that could be taken into consideration in structuring literacy interventions for the use of social media and its functions. Overall, the research findings, in addition to enabling theoretical advancement related to the role of SNs on body image and the acceptance of cosmetic surgery of young women, may have important implications for the design, in the context of health promotion, of interventions aimed at mitigating their deleterious effects. In line with what emerges from the most recent literature in this area of investigation (e.g., Gordon et al., 2020; McLean et al., 2017; Mingoia et al., 2020), it is important to have empirically supported results that can guide the planning and implementation of such activities. Social media literacy, body compassion and funcionality appreciation interventions could be particularly useful Through social media literacy programs, users could be informed of the editing techniques commonly used to allow a better presentation of oneself online in order to promote both a greater understanding of the way in which certain contents are proposed to them on SNs and the development of counter-arguments with which to cope with the pervasive socio-cultural influences on body image. Equally useful could be interventions aimed at enhancing positive body image such as, for example, those of body compassion and functionality appreciation, aimed at fostering an attitude of kindness and acceptance of perceived inadequacies relating to one's body (eg, Altman et al., 2017) and gratitude for what it is able to do rather than for what it looks like (Alleva et al., 2017). All these interventions could favor, on the one hand, greater psychological flexibility in thinking about one's body and in dealing with the aesthetic standards proposed in the media and, on the other, a more critical vision of the contents based on physical appearance proposed in a pervasive way through social media. Their early implementation could be relevant in mitigating the deleterious effects of the use of Instagram on the body image of young users.
2021
Italiano
Amanda Nerini
Università degli Studi di Firenze
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/131945
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFI-131945