Sfoglia per Corso ALTRI RAMI DELLA MEDICINA
A: Ipotermia fetale indotta via madre; B: Chirurgia endoscopica: il pneumoamnios; C: Trapianto cardiaco nel feto ipotermico Esperienza del Centro di chirurgia fetale sperimentale dell'Università di Milano dal 2000 ad oggi corso di dottorato di ricerca in scienze dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale, ciclo 18. tesi di dottorato
2006
Aborto ricorrente spontaneo e ritardo di crescita fetale intrauterino espressioni cliniche di malattia celiaca tesi di dottorato di ricerca in scienze ostetriche e ginecologiche
2001 Trivellini, Carmen
Adrenomedullina plasmatica nel neonato ruolo nell'ipertensione polmonare dottorato di ricerca in perinatologia, ciclo 14.
2004
L'alfa-fetoproteina serica materna come marker per lo screening dei difetti cromosomici fetali nel primo trimestre di gravidanza dottorato di ricerca in fisiopatologia della riproduzione umana
1996 Carbone, Camillo
Alterazione del pattern d'espressione dell'alpha-smooth-muscle-actin nelle placente di feti affetti da restrizione di crescita tesi di dottorato di ricerca in scienze ginecologiche, ostetriche ed auxologia, 15. ciclo
2004
Alterazione del pattern d'espressione dell'alpha-smooth-muscle-actin nelle placente di feti affetti da restrizione di crescita tesi di dottorato di ricerca in scienze ginecologiche, ostetriche ed auxologia, 15. ciclo
2004
Analgosedazione in isteroscopia operativa corso di dottorato di ricerca in problemi emergenti in ginecologia: chirurgia laparoscopica e fisiopatologia della menopausa tesi di dottorato di ricerca
2003
Analisi dei fattori immunologici e genetici responsabili del mancato impianto dell'embrione e di aborti ricorrenti in pazienti che si sottopongono a tecniche di fecondazione assistita relazione finale progetto di ricerca
2004
Analisi del gene RSU-1 nel carcinoma mammario e studio di alcuni componenti della matrice extracellulare in correlazione con l'apoptosi in vivo e in vitro
2005
Analisi del gene RSU-1 nel carcinoma mammario e studio di alcuni componenti della matrice extracellulare in correlazione con l'apoptosi in vivo e in vitro
2005
Analisi delle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 in pazienti a rischio per carcinoma mammario e dell'ovaio mediante denaturing high performance liquid chromatography (DHPLC) tesi di dottorato in oncologia integrata
2003
Analisi proteomica bidimensionale durante lo sviluppo del testicolo murino un modello per lo studio della spermatogenesi umana tesi di dottorato
2006
Aspetti di endocrinologia molecolare dell'endometrio umano corso di dottorato di ricerca in scienze endocrinologiche e metaboliche
1997 Naldi, Silvia
Aspetti microbiologici ed epidemiologici nelle infezioni da streptococcus agalactiae dottorato di ricerca in infezioni microbiche in ginecologia ed ostetricia tesi di dottorato
1997 Bazzano, Marina Claudia Elisa
Basi biologiche e cliniche per l'utilizzo di un inibitore di COX-2 come modulatore dei parametri biologici nel cancro della cervice uterina
2005
Candidemie e polmoniti da Candida nelle unità di terapia intensiva messa a punto di un protocollo diagnostico tesi di dottorato
2005
Candidemie e polmoniti da Candida nelle unità di terapia intensiva messa a punto di un protocollo diagnostico tesi di dottorato
2005
Candidosi vaginali ricorrenti aspetti clinici, microbiologici e terapeutici dottorato di ricerca in infezioni microbiche in ginecologia ed ostetricia tesi di dottorato
1998 Arcidiacono, Rosangela
Cardiotocografia computerizzata nella macrosomia fetale valore e limiti nella predittività della sofferenza fetale dottorato di ricerca in medicina prenatale tesi di dottorato
2001 Dell'Anna, Donatella
Cardiotocografia computerizzata nella macrosomia fetale valore e limiti nella predittività della sofferenza fetale dottorato di ricerca in medicina prenatale tesi di dottorato
2001 Dell'Anna, Donatella
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile