Sfoglia per Titolo
1 antitrypsin deficiency prevalence in patients with Chronic Obstructive Airways Disease: a screening program in Nord Sardinia
2022
1) Effetti del grado di polarità e/o del grado di apolarità degli estremi N- e C-terminale della RNasi A sul meccanismo di scambio tridimensionale di domini. 2) Studi sull'attività biologica della polispermina-RNasi A
2007
1) Espressione di c-erbB-2 ed analisi citofluorimetrica della ploidia e del ciclo cellulare in 242 casi di carcinoma mammario in stadio N-0 sec. TNM Aspetti immunofenotipici nel carcinoma mammario correlazioni clinicopatologiche e significato prognostico 2) Espressione immunoistochimica di c-erbB-2 e p53 in 534 casi di carcinoma mammario nel periodo 1992-94 correlazioni con lo stato recettoriale, con la frazione di crescita e con i parametri clinicopatologici
1996 Panico, Luigi
1) modulazione dell'attività epilettica intercritica in sonno Sonno ed epilessia 2) registrazioni intracerebrali in soggetti con epilessia temporale e crisi ipercinetiche in sonno tesi di dottorato dttorato di ricerca in scienze comportamentali, psicodinamica, neurofisiologia e motricità
2003
1) Relazioni struttura/permeabilità in polimeri di poli-immidi , 2) Modellazione matematica e simulazione numerica di permeatori multistadio Membrane polimeriche per la separazione di gas
1993 Zoia, Giorgio Luigi
1,1)-nodi e gruppi ciclicamente presentati tesi di dottorato in matematica tesi di dottorato
2003
1,2,4-OSSADIAZOLI: UTILI SCAFFOLD NEL DESIGN DI NUOVI FARMACI
2021
L'1,25 (OH)2 D3 aumentata in vitro, l'attività NK mediante il rilascio di un fattore solubile da parte dei macrofagi dottorato di ricerca in fisiopatologia delle osteopatie metaboliche e delle alterazioni dell'equilibrio fosfo-calcico
1992 Snelli, Gianluca
[1,2]OXAZOLE DERIVATIVES: SYNTHESIS AND BIOLOGICAL EVALUATION AGAINST MULTIPLE MALIGNANT CELL TYPES
2021
1,3-Dihydroxypropan-2-one (DHA) synthesis from Glycerol for pharmaceutical applications
2015
1,4-Dioxane Nucleus as a Suitable Scaffold for the Characterization of Different Receptor Systems
2009
1. ADR nei mercati finanziari. 2. Agenzie di rating e giudizio sul debito sovrano dei paesi dell'Eurozona. 3. Vigilanza finanziaria in Australia modello teorico e aspetti critici
2015
1. Alle radici del pensiero di Rousseau istituzioni e dibattito politico nella Ginevra del 18 secolo dottorato di ricerca in storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche tesi di dottorato
1992 Silvestrini, Gabriella
1. Antitrust e proprietà intellettuale nell'era digitale: il caso Google Book search. 2. Luci ed ombre del principio di precauzione: il caso delle nano-tecnologie. 3. Come togliere dal giro i danni non patrimoniali: note in margine alla "teoria dell’assicurazione"
2011
1. Banking Frictions and Integrated Financial Markets in a Two Country DSGE Model. 2. Unconventional Monetary Policy Coordination in a Two Country World with Banking Frictions
2012
1. Caratteristiche adattative del teleosteo Anguilla anguilla in due stadi del ciclo vitale gialla e argentina, 2. effetto del metallo pesante cadmio sui meccanismi di osmoregolazione dell'animale presenti a livello intestinale dottorato di ricerca in ecologia fondamentale
1997 Lionetto, Maria Giulia
1. Considering Ex Ante Disincentives in Compulsory Licensing: How to Solve the Tradeoff between Obligations to Deal and the Scope of Intellectual Property Protection. 2. Wanadoo: Between "Old" Antitrust and Enforcement Priorities. 3. Dal dovere alla logica premiale: una misura della pressione dinamica e altre forme di tutela degli incentivi ad investire in R&S
2012
1. Convergence of Rules and Standards due to Courts' learning effect – A theoretical model. 2. From theory to empirical practice: do Courts really experience learning effect in applying law? Evidence from Tort Law. 3. Refusal to supply an IPR: L'approccio antitrust comunitario tra passato, presente e futuro
2012
1. il Liber iurium Edizione del codice diplomatico lodigiano tesi di dottorato in diplomatica
1999 Grossi, Ada
1. infezione sperimentale in arieti impuberi, 2. valutazione dei test sierologici (FdC, AGID, ELISA indiretta e immunoblotting) impiegati nella diagnostica sierologica Epididimite del montone da Brucella ovis dottorato di ricerca in patologia dei piccoli ruminanti
1998 Ebani, Valentina Virginia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile