Sfoglia per Corso ARTI BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE
Agostino Tassi e la decorazione della Loggia della Palazzina Montalto di Villa Lante a Bagnaia
2005
Alcuni problemi sulla riproduzione nella pittura cuschegna del 17. secolo
2006
Amico Ricci e Torino i viaggi di un erudito marchigiano tesi di dottorato
2005
L'antiquario al tavolino ricerche su Andrea Gallo erudizione e percezione dell'antico nella Sicilia del Settecento
2005
Arte, società, economia i mercanti-banchieri fiorentini a Roma tra Cinque e Seicento tesi di dottorato in storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione, Università degli studi di Roma Tre, 17. ciclo
2006
Atlante ragionato della pittura napoletana in Italia centro-settentrionale e in Sicilia dal Cinquecento al Settecento dottorato di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, 18. ciclo tesi di dottorato
2006
Le attività delle commissioni artistiche in Umbria fra conoscenza, conservazione e tutela (1860-1880) dottorato in storia e conservazione dell'oggetto d'arte e di architettura
2000 Manieri Elia, Giulio
La colonia maritima di Liternum e le sue evidenze monumentali dottorato di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali tesi di dottorato
2001 Longobardo, Francesca
Comunicazione e didattica nei musei musei demo-antropologici corso di dottorato di ricerca in documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali
1996 Prete, Cecilia
Un database per gli inventari del Palazzo Reale di Caserta note sulle modalità di trasformazione degli arredi negli appartamenti reali (1799-1858) tesi di dottorato
2006
Dipingere in copia a Roma (1750-1849) formazione artistica, mercato e cultura del restauro tesi di dottorato di ricerca
2005
Esposto alla pubblica vista luoghi, modalità e strategie del sistema espositivo romano all'epoca di Pio 6. dottorato in storia e conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura
2003
Gli appartamenti storici una tipologia museale e le sue strategie di comunicazione tesi di dottorato
2004
Gli insediamenti fortificati di Monte S. Croce, Caiatia e Monte Alifano e il loro comprensorio dottorato di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali tesi di dottorato
2001 Renda, Giuseppina
Libri miniati alla corte di Federico Sforza dottorato di ricerca in storia e critica dei beni artistici e culturali
1995 Mulas, Pier Luigi
Il Museo di San Marco a Firenze origini e sviluppi di un museo cittadino dottorato di ricerca in storia delle arti visive e dello spettacolo, 17. ciclo (2002-2004) tesi di dottorato in museologia
2005
Il museo molteplicità di linguaggi e ipermedialità
2004
La museologia nella valorizzazione dei beni culturali di area tecnico-scientifica il Museo dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli dottorato di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali
Stendardo, Enrica
Nihon no bunkazai cultura della conservazione nel paese senza futuro dottorato di ricerca in storia e critica dei beni architettonici e ambientali, 18. ciclo
2005
Oreficeria lombarda del Rinascimento opere, committenti e rapporti tra le arti dottorato di ricerca in storia e critica dei beni artistici e ambientali
1995 Piglione, Cinzia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile