Sfoglia per Corso ARTI RICREATIVE E ARTI DELL'ESECUZIONE E DELLO SPETTACOLO
1935-1970 La fortuna di Artaud in Italia
2005
Affetto e azione espressiva nell'arte dell'attore studio sul rapporto corpo-anima nelle teorie di Johann Jakob, Françoise Delsarte e Rudolf Laban dottorato di ricerca in discipline dello spettacolo
2003
Al lavoro con Dario Fo e Franca Rame genesi e composizione dell'opera teatrale tesi di dottorato di ricerca in storia teoria e tecnica del teatro e dello spettacolo
2000
Aldo De Benedetti e il teatro italiano degli anni Trenta dottorato di ricerca in storia del teatro moderno e contemporaneo tesi di dottorato
Alessandro Lanari nel circuito teatrale di primo Ottocento I fili della scena il carteggio con impresari e delegati, 1820-1830
2005
L'amore del dottor dappertutto l'attività teatrale di Vsevolod Mejerchol'd e il mito della commedia dell'arte nella Russia del primo Novecento
2004
Anton Giulio Bragaglia al teatro delle arti
2004
Aspettando il teatro le origini della ricerca teatrale a Napoli dottorato di ricerca in discipline dello spettacolo, 14. ciclo
2005
L'attività degli agenti teatrali nella Milano dell'Ottocento dottorato di ricerca in teoria e storia della rappresentazione drammatica tesi di dottorato
2002
Attori e ruoli nel teatro comico musicale italiano del Settecento
2005
Attori e ruoli nel teatro comico musicale italiano del Settecento
2005
Le aucas teatrali il teatro spagnolo dell'Ottocento attraverso le immagini
2005
Ben Hecht uno sceneggiatore ad Hollywood dottorato di ricerca in il cinema e le sue interrelazioni con il teatro e i nuovi media
2003
Caratteri scenici e simbolici del dramma pastorale ferrarese dottorato di ricerca in storia, teoria e tecnica del teatro e dello spettacolo
2000
Le carte Ughi e il primo cinquantennio di attività del Teatro del Cocomero a Firenze (1650-1701) dottorato di ricerca in storia dello spettacolo, 17. ciclo (2002-2004)
2006
Il cinema di Jean Vigo metodi di lavoro e strutture narrative
2005
Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli il brillante si fa ragionatore dottorato di ricerca in storia, teoria e tecnica del teatro e dello spettacolo tesi di dottorato
1998
Coepau critico e metteur en scène di Molière la riscoperta della farsa dottorato di ricerca in discipline del cinema e dello spettacolo tesi di dottorato
(come L. Tieck, da traduttore maestro, manifestò in questa prassi un generale fermento creativo) Il rivelatore (anche involontario) della dramaturgie storica dottorato di ricerca in discipline dello spettacolo tesi di dottorato
2003
Le compagnie di Raffaele Viviani
2006
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile