Sfoglia per Corso CINEMA, RADIO, TELEVISIONE
1907-1932 La legittimazione estetica del cinema italiano
2006
Band-à-part suoni, voci e scrittura nel cinematografo di Robert Bresson dottorato di ricerca in discipline dello spettacolo
2003
Il cinema dell'utopia l'utopia del cinema il percorso di Alberto Grifi attraverso il cinema sperimentale italiano degli anni 60 e 70
2004
Il cinema e Joseph Roth riscrittura filmica e ricezione dell'opera letteraria tesi di dottorato di ricerca in lingue, letterature, spettacolo ed arti comparati, 16, ciclo
2005
Cinema post-classico il neo-noir americano 1980-2000 dottorato Cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le arti, 18. ciclo
2006
Il cinema svedese tra gli anni Dieci e gli anni Venti tradizione e modernità di Victor SjoÌŽstroÌŽm e Mauritz Stiller
2005
Il colore e la composizione filmica tesi di dottorato in storia delle arti visive e dello spettacolo, 17. ciclo
2005
Il corpo cerimoniale cinematografico tesi di dottorato
2004
Le cose del disprezzo analisi intertestuale degli oggetti in Le mépris di Jean-Luc Godard tesi finale
2006
Dall'analogico al digitale conservazione e restauro dei film, alla luce delle nuove tecnologie dottorato di ricerca in studi teatrali e cinematografici, 18. ciclo tesi di dottorato di ricerca
2006
L'esperienza del vuoto metafore culturali nelle cinematografie Est- Ovest
2005
L'essenza e l'esistenza la divaricazione dei sistemi stilistici di Fritz Lang e Jean Renoir sullo sfondo di un'invarianza narratologica la doppia coppia La chienne-Scarlet street e la BeÌ,te humaine-Human desire come dialogo indiretto tra autori e come laboratorio di comparazione tra soluzioni testuali antagonistiche ad identici problemi compositivi tesi finale
2006
Fiat color dal colore-attrazione all'immagine-colore tesi di dottorato in studi teatrali e cinematografici
2006
La figura e lo sguardo per una teoria del cinema contemporaneo tesi di dottorato dottorato di ricerca Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti, 18. ciclo
2006
Filmare le culture il problema della rappresentazione nel cinema antropologico l'esperienza registica di Diego Carpitella
2004
Le forme del comico nel cinema italiano degli anni Trenta dottorato di ricerca in studi teatrali e cinematografici
2005
Il found footage nel cinema italiano tesi di dottorato di ricerca in il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti, ciclo 17.
2005
Fuochi incrociati cinema e televisione negli esordi italiani degli anni Settanta dottorato il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti
2004
Gli attori del gusto strategie enunciative intorno a cinema e cibo dottorato di ricerca in discipline del cinema e del teatro, ciclo 18.
2006
Il cinema dell'utopia l'utopia del cinema il percorso di Alberto Grifi attraverso il cinema sperimentale italiano degli anni 60 e 70
2004
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile