Sfoglia per Corso ECONOMIA. SISTEMI, SCUOLE, TEORIE
Banca e moneta, classe operaia e fascismo l'interpretazione di Piero Sraffa e un possibile dialogo con Antonio Gramsci (1920-1929)
2005
Il ceteris paribus nel pensiero di Marshall
2004
Il commercio internazionale e gli economisti italiani dai dibattiti di fine Ottocento alla seconda guerra mondiale
2005
Dinamica demografica e sviluppo economico dai classici ai neoclassici, 1798-1910 tesi di dottorato
2004
Dinamica economica e teoria marginalista nel pensiero di M. Pantaleoni dottorato in storia delle dottrine economiche tesi di dottorato
1996 Michelini, Luca
La dinamica economica in Giovanni Demaria dottorato di ricerca in storia delle dottrine economiche tesi di dottorato
1997 Tusset, Gianfranco
Diritto penale ed economia politica la teoria economica del reato e della pena nel pensiero italiano del 18. e 19. secolo tesi di dottorato
2005
Economia e società nel pensiero di J. C. L. Sismondi
2004
L'economia senza equilibrio l'idea di causazione cumulativa da Veblen ad Arthur tesi di dottorato
2003
Equilibrium and rationality in economics from the years of high theory to the foundation of modern game theory
2000
I fondamenti metodologici del paradigma marshalliano e la critica di Piero Sraffa tesi di dottorato in storia delle dottrine economiche
1998 Signorino, Rodolfo
Il giovane Keynes politica ed economia, 1903-1914 tesi di dottorato
2004
Il commercio internazionale e gli economisti italiani dai dibattiti di fine Ottocento alla seconda guerra mondiale
2005
Un'interpretazione del pensiero post-keynesiano in chiave laudaniana moneta, incertezza e tradizioni di ricerca dottorato di ricerca in storia delle dottrine economiche
2004
Ipotesi concorrenziale e teoria della società in Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto, Emanuele Sella dottorato di ricerca in storia delle dottrine economiche tesi di dottorato
1996 Rotondi, Claudia
Jacob Viner dalla grande depressione al nuovo ordine mondiale (1930-1945) L'economista e la politica economica dottorato in storia delle dottrine economiche, 17. ciclo tesi di dottorato
2006
Legami tra ordinamenti e differenze in ambito multivariato dottorato di ricerca in metodi statistici per l'economia e l'impresa tesi di dottorato, 18. ciclo, 2003/2005
2006
Nascita, significato e sviluppi della teoria della scelta di Pareto tesi di dottorato in storia del pensiero economico
1998 Bruni, Luigino
La new law and economics origini e alcune implicazioni
2004
Oltre la teoria neoclassica i rendimenti crescenti in Allyn A. Young dottorato in storie delle dottrine economiche tesi di dottorato
1997 Colacchio, Giorgio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile