Sfoglia per Corso LINGUE ROMANZE (LINGUE NEOLATINE)

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 91
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2006 13. 15. siècles La vision de Tondale et ses version françaises avec une édition de deux traductions anonymes et des versions de Jean de Vignay, David Aubert, Regnaud le Queux dottorato in filologia romanza e cultura medievale doctorat de littérature médiévale -
Università degli Studi di Trieste 2005 Analyse contrastive du texte expographique dans les expositions d'art moderne et contemporain en France et en Italie -
Università degli Studi di Messina 2004 L'anomalia della doppia attestazione nei canzonieri della tradizione trobadorica dottorato di ricerca in provenzalistica (17. ciclo), anno accademico 2001/2002 -
Università degli Studi di Trieste 2000 Approche distributionnelle et macrosyntaxique de la forme interrogative en français parlé dottorato di ricerca in lingua, linguistica, storia della lingua francese Druetta, Ruggero
Università Cattolica del "Sacro Cuore" 1999 Camille Mauclair e la cultura simbolista (1890-1908) dottorato di ricerca in scienze linguistiche, filologiche e letterarie tesi di dottorato Valenti, Simonetta
Università degli Studi di Firenze 1999 I candari del Danese edizione critica con introduzione, note al testo e glossolario dottorato di ricerca in filologia romanza Furlati, Sara
Università degli Studi di Roma La Sapienza 1996 Canzon mia no, ma pianto il compianto funebre nella lirica romanza dei secoli 12.-14. dottorato di ricerca in filologia romanza e italiana tesi di dottorato Pelosini, Raffaella
Università degli Studi di Perugia 1998 Le canzoni di Uc de Saint-Circ saggio di edizione critica dottorato di ricerca in filologia romanza e linguistica generale tesi per il conseguimento del titolo Zinelli, Fabio
Università degli Studi di Napoli Federico II 2003 Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.) tesi di dottorato in filologia romanza e linguistica, 14. ciclo -
Università degli Studi di Messina 2004 Il canzoniere provenzale B (B.N.F. fr. 1592) gemellarità con il provenzale A (B.A.V. lat. 5232) con edizione diplomatica e tavole dottorato di ricerca in provenzalistica (17. ciclo), anno accademico 2001/2002 -
Università degli Studi di Pavia 1996 Cavalieri e mercanti modelli culturali ed evoluzione del genere epico francese tra 12. e 13. secolo dottorato di ricerca in scienze letterarie tesi di dottorato Cervi, Luigi
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1995 La Chanson d'Aspremont nella redazione franco-italiana di Chantilly dottorato di ricerca in filologia romanza e cultura medievale Pezzi, Elena
Università degli Studi di Roma La Sapienza 1998 Ci conmence... analisi di un manoscritto di Fabliaux il 19152 del fonds français della Bibliothèque Nationale de Paris dottorato di ricerca in filologia romanza e italiana D'Agostino, Maria
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Conservator pacis et iustitie la signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347) dottorato di ricerca in filologia romanza e cultura medievale tesi di dottorato Antonioli, Guido
Università degli Studi di Torino 2006 La correspondance inédite de Mgr Albert Bailly (1664-1672) dottorato di ricerca in francesistica, 18. ciclo/doctorat en études italiennes et franco-italiennes -
Università degli Studi di Trieste 2003 Créativité et technologies de l'information et de la communication dans l'enseignement/apprentissage des langues étrangères dottorato di ricerca in cotutela in linguistica francese (sottosettore: didattica del FLE) -
Università degli Studi di Napoli Federico II 1998 Le Croniche di Gasparro Fuscolillo, canonico di Sessa Aurunca edizione e studio linguistico dottorato di ricerca in filologia romanza e linguistica Ciampaglia, Nadia
Università degli Studi di Napoli Federico II 2003 Le Croniche di Paolino Pieri studio ed edizione -
Università degli Studi di Roma La Sapienza 2005 La curiosità nella produzione lessicografica latina e francese di età moderna, 1502-1694 -
Università degli Studi di Udine 2005 Dagli Hecatommithi (1565) di Giovanni Battista Giraldi Cinzio alle Cent excellentes nouvelles (1583-1584) di Gabriel Chappuys analisi descrittiva di un caso di novellistica tradotta nella letteratura francese del 16. secolo tesi di dottorato di ricerca -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 91
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile