Sfoglia per Corso Molecular and regenerative Medicine
Analisi del potenziale angiogenico di biomateriali osteogenici innovativi stampati in 3D per l'ingegneria del tessuto osseo
2024
Avanzamento nella comprensione del meccanismo di funzionamento dei recettori accoppiati a proteina G mediante l’analisi delle reti strutturali
2025
Caratterizzazione di Cellule Epiteliali mediante Analisi Spettroscopiche
2023
Contributo di alterazioni metaboliche alla morte cellulare dei fotorecettori durante degenerazione retinica
2025
Correzione mediata da CRISPR di mutazioni che causano laminopatie nelle cellule di pazienti per identificare biomarcatori della distrofia muscolare di Emery-Dreifuss e svelare le vie patogeniche nella Hutchinson-Gilford Progeria
2025
Definizione di marker molecolari delle cellule staminali epiteliali e strategie per il reprogramming dei cheratinociti
2024
Definizione e ingegnerizzazione di nucleasi CRISPR/Cas per editing allele specifico di malattie genetiche dominanti
2024
Editing genomico allele specifico per il trattamento di una forma de novo di Epidermolisi Bollosa Semplice autosomica dominante
2023
Endotelio corneale umano: dagli studi in vitro all’applicazione dell’ ingegneria tissutale
2023
FOXM1 supporta il self-renewal e i processi di riparo del DNA nelle cellule staminali epidermiche umane
2023
He-RASE: un modello cellulare per lo screening rapido e affidabile dei sistemi CRISPR/Cas per l'editing di mutazioni dominanti
2024
I lncRNA circolanti LINC01268, GAS5 e MALAT1 come potenziali biomarcatori prognostici nella mielofibrosi
2023
L'analisi genomica a singola cellula in combinazione con ATAC+RNAseq a singola cellula permette l'identificazione precoce di cloni e meccanismi molecolari che guidano la trasformazione leucemica nelle Neoplasie Mieloproliferative
2023
La Telemedicina per il monitoraggio dello stato di salute e correlazioni con lo stato infiammatorio, con particolare attenzione al mtDNA
2025
LE CELLULE T CITOTOSSICHE DI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI MOSTRANO CARATTERISTICHE DI ESAURIMENTO PRECOCE BERSAGLIABILI DALL’INIBIZIONE DI CTLA-4
2024
L’inibizione della migrazione di cellule CD14+ e CD34+ con un anticorpo anti-CD44 come nuovo approccio terapeutico per contrastare l’emopoiesi extramidollare in pazienti con mielofibrosi
2024
Metodi computazionali per la ricostruzione delle interazioni intra-cellulari a partire da dati di single cell RNA-seq
2023
Ricostruzione di traiettorie dinamiche dal potenziale di differenziamento di singole cellule
2023
Rilevazione di biomarcatori dell'invecchiamento con elettronica organica
2023
Ruolo degli esosomi derivanti dalle cellule staminali del fluido amniotico nel contrastare i disordini correlati con l'invecchiamento
2023
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile