Sfoglia per Corso STORIA GENERALE DEL MONDO ANTICO FINO AL 499
Adattamenti all'ambiente montano ed evoluzione culturale dei cacciatori-raccoglitori tra la fine del Tardiglaciale e l'inizio dell'Olocene apporto dell'analisi tecno-tipologica dell'industria litica del sito di Riparo La Cogola (Trento, Italia)
2004
Analisi spaziale e metodologie computazionali per un approccio cognitivo ai modelli di frequentazione antropica del giacimento di Isernia La Pineta (Molise, Italia)
2004
Anse e decorazioni delle terramare classificazione, cronologia, gruppi locali e aspetti simbolici dottorato di ricerca in archeologia preistoria, 17. ciclo
2005
L'archeologia dell'esproprio il contributo della ricerca archeologica alle trasformazioni strutturali e ai cambiamenti d'uso degli spazi urbani nelle città romane in Italia dottorato di ricerca in archeologia, topografia
2003
L'architettura delle tholoi micenee analisi degli aspetti compositivi, costruttivi e statici
2005
Aspetti culturali e cronologici della fine del neolitico nell'Italia nord-orientale tesi di dottorato
2003
Il bacino del Mar Piccolo di Taranto nel quadro della neolitizzazione dell'Italia Sud-orientale rapporti con le culture coeve del vicino Oriente-Mediterraneo tesi di dottorato di ricerca in storia dell'arte comparata, civiltà e culture dei paesi mediterranei, 17. ciclo
2005
La bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana dottorato di ricerca in archeologia (topografia) tesi di dottorato di ricerca
1998 Campagnoli, Paolo
Il bronzo finale-primo ferro nell'area adriatica centro-meridionale italiana
2002
Capitolia nella Regio 1. (Latium et Campania) dottorato di ricerca in archeologia (topografia)
1999 Morciano, Maria Milvia
Carta archeologica del territorio compreso nelle tavolette dell' I.G.M. - F. 143, 2. NO Anguillara Sabazia, 2. SO S. Maria di Galeria, 3. SE Castel Giuliano, 3. NE Bracciano dottorato di ricerca in topografia antica, 14. ciclo
2003
Carta archeologica del territorio di Volsinii rapporto tra viabilità antica e insediamenti dottorato di ricerca in topografia antica, 2. ciclo, nuova serie tesi di dottorato
2006
Carta archeologica dell'area urbana di Vulci cartografia archeologica e fotogrammetria finalizzata dottorato di ricerca in topografia antica, 2. ciclo
2006
Il castelliere Nossing: un insediamento d'altura dell'antica e media età del bronzo in Val d'Isarco (Bolzano) dottorato di ricerca in archeologia: insediamenti, economia e cultura (preistorica, greca, romana, medioevale)
1998 Tecchiati, Umberto
La ceramica dell'età del bronzo recente in Italia meridionale e la sua variabilità tipologica analisi morfologiche, morfometriche e quantitative mediante l'uso di strumenti contestuali
2005
Contributo allo studio del comportamento tecno-economico dell'uomo di Neandertal l'industria litica della serie musteriana del Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana, VR, Italia)
2004
Datation par les methodes uranium-thorium (U/TH) et electron spin resonance (ESR) de deux gisements du paleolithique moyen et superieur de Venetie la Grotta di Fumane (Monts Lessini-Verona) et la grotte Majeure de San Bernardino (Monts Berici-Vicenza)
2004
I depositi quaternari nella Media Valle del Tago (Alto Ribatejo- Portogallo Centrale) e le industrie litiche associate dottorato internazionale in dinamiche ambientali, umane e comportamentali
2004
Dinamiche del popolamento e sfruttamento delle risorse nella protostoria alpina la zona altoatesina nordorientale nel corso dell'età del bronzo tesi di dottorato di ricerca
2006
Dinamiche insediative e occupazione del territorio nella Valle Caudina (dalla preistoria alla tarda antichità) dottorato di ricerca in metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, 18. ciclo tesi di dottorato
2006
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile