Sfoglia per Corso ANATOMIA, CITOLOGIA, ISTOLOGIA UMANA

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 184
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi di Milano - Bicocca 2006 A system biology analysis on the role that the CKi Sic 1 has for the G1 to S transition in Saccaromyces cerevisiae corso di dottorato di ricerca in biotecnologie industriali, 18. ciclo -
Università degli Studi di Roma Tor Vergata 2006 L'acetilazione di c-Abl nella regolazione della sua localizzazione cellulare e nel differenziamento muscolare dottorato di ricerca in fisiologia della morte cellulare, 17. ciclo -
Università degli Studi di Milano 2000 Alcuni aspetti della regolazione di Ras-GRF1 e SOS scambiatori bifunzionali per le GTPasi Ras e Rac dottorato in biologia cellulare: biologia cellulare e molecolare tesi di dottorato Innocenti, Metello
Università degli Studi di Udine 2005 Alpha 7 integrin chain in muscle tissue different types structural, ultrastructural, immunohistochemical studi in normal and null mice -
Università degli Studi di Milano 2005 Ampiezza del movimento articolare nell'uomo indagini tridimensionali non invasive -
Università degli Studi di Padova 2000 Analisi degli effetti genetici indotti da protoni e raggi gamma in linfociti T umani primari dottorato di ricerca in medicina ambientale -
Università degli Studi di Padova 2000 Analisi degli effetti genetici indotti da protoni e raggi gamma in linfociti T umani primari dottorato di ricerca in medicina ambientale -
Università degli Studi di Genova 2006 Analisi dei fattori che favoriscono l'emergenza e l'espansione selettiva di popolazioni clonali anomale emoglobinuria parossistica notturna tesi di dottorato -
Università degli Studi di Napoli Federico II Analisi della funzione del soppressore tumorale TSC1 nella patogenesi della sclerosi tuberosa dottorato di ricerca in biologia e patologia cellulare e molecolare tesi Benvenuto, Giovanna
Università degli Studi di Cagliari 2005 Analisi e localizzazione del ferro e del rame nel fegato umano approccio ultrastrutturale (HRSEM) e spettroscopico (EDX) tesi di dottorato di ricerca in fisiologia e organizzazione dei sistemi sensoriali -
Università degli Studi di Padova 2000 Analisi in vivo dell'attivazione della via mediata da beta-catenina dottorato di ricerca in biotecnologie -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1998 Analisi morfologiche, biochimiche e biomolecolari in famiglie di pazienti affetti da pseudoxanthoma elasticum dottorato di ricerca in biologia e patologia cellulare e molecolare Bacchelli, Barbara
Università degli Studi di Bari 1997 Analisi morfometrica della risposta immunitaria la polarizzazione delle cellule polimorfonucleate umane topografia di alcuni siti di legame sulla superficie dei linfociti umani dottorato di ricerca in morfologia umana e sperimentale Valenza, Maria Antonietta
Università degli Studi di Milano Analisi tridimensionale delle strutture del distretto cranio-facciale dottorato di ricerca in scienze morfologiche tesi di dottorato Ciusa, Veronica
Università degli Studi di Roma La Sapienza 2004 Anatomia dei compartimenti adiposi dell'arto inferiore dottorato di ricerca in anatomia, dermatologia e chirurgia plastica -
Università degli Studi di Verona 2006 Approccio alle nuove tecniche di studio della fisiopatologia del tessuto adiposo tesi di dottorato di ricerca in fisiopatologia metabolica congenita, 18. ciclo, anno accademico 2005/2006 -
Università degli Studi di Milano 2002 Aspetti cellulari della genesi di malformazioni congenite dottorato di ricerca in biologia cellulare e molecolare Di Renzo, Francesca
Università degli Studi di Trieste 2001 Aspetti epidemiologici, morfologici, morfometrici e citofluorimetrici della radice aortica alla ricerca di possibili fattori discriminanti nella diagnosi morfologica di aorta marfaniana, marfanoide ed iperectasica tesi di dottorato diricerca in scienze anatomo-patologiche Pavletic, Norita
Università degli Studi di Trieste 2001 Aspetti epidemiologici, morfologici, morfometrici e citofluorimetrici della radice aortica alla ricerca di possibili fattori discriminanti nella diagnosi morfologica di aorta marfaniana, marfanoide ed iperectasica tesi di dottorato diricerca in scienze anatomo-patologiche Pavletic, Norita
Università degli Studi della Campania 2004 Attività biologica e resistenza alla proteolisi di addotti poliamminati del vip e della bombesina tesi di dottorato dottorato di ricerca in alimenti e salute, biotecnologie e metodologie applicate alla fisiopatologia digestiva -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 184
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile