Sfoglia per Corso FRUTTICOLTURA SCIENZE FORESTALI

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 133
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi del Molise 2003 Analisi e modellizzazione dell'architettura radicale di giovani piante arboree soggette a stress meccanico dottorato di ricerca in difesa delle produzioni agro-alimentari, 14. ciclo, effettuato in cotutela Italia-Francia -
Università degli Studi di Torino 2005 Analisi proteomica e biochimica di proteine interessate al processo di maturazione dell'acino di Vitis vinifera L. -
Università degli Studi di Palermo 2006 L'analisi sensoriale nel controllo di qualità dei frutti di pesco (Prunus persica, L. Batsch) la funzionalità del panel su frutti freschi e in post-raccolta dottorato di ricerca in funzionamento dei sistemi colturali e meccanismi regolatori della qualità dei frutti, 17. ciclo dissertazione finale -
Università degli Studi della Basilicata 1996 Analisi vegetazionale e prospettive di gestione per impianti di arboricolura da legno dottorato di ricerca in arboricoltura da legno Pignatti, Giuseppe
Università degli Studi di Torino 2004 Applicazione di differenti metodologie analitiche per la valutazione qualitativa delle albicocche dottorato di ricerca in colture arboree e ambiente, 15. ciclo -
Università degli Studi di Torino 1998 Applicazione di tecniche basate sull'uso di marcatori molecolari per l'identificazione di cloni e cultivar di vite dottorato di ricerca in colture arboree Aziz, Akkak
Università degli Studi di Sassari 1998 Architettura della chioma nella vite in relazione al genotipo ed alla tecnica colturale dottorato di ricerca in produttività delle piante coltivate tesi di dottorato Barbagallo, Maria Gabriella
Università degli Studi di Napoli Federico II 2005 Aspetti agronomici, evoluzione della maturazione e qualità dell'olio di oliva delle cv irpine Ravece ed Ogliarola campana e della cv spagnola Cornicabra tesi sperimentale -
Università degli Studi di Palermo 2001 Aspetti ecofisiologici e relazioni quanti-qualitative nell'olivo da mensa dottorato di ricerca in ecofisiologia delle specie legnose Campisi, Giuseppe
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2003 Aspetti fisiologici e molecolari relativi all'impiego di inibitori delle diossigenasi per il controllo del colpo di fuoco batterico su pomacee modificazioni della biosintesi dei flavonoidi; influenza sui parametri vegetativi e riproduttivi nonchè sull'efficienza fotosintetica dottorato di ricerca in colture arboree -
Università degli Studi di Torino 2004 La biodiversità viticola ligure selezione clonale e recupero del germoplasma -
Università degli Studi di Pisa 2004 Cambiamenti nelle caratteristiche strutturali e funzionali della foglia e relazioni source-sink durante lo sviluppo del germoglio in una specie arborea decidua (Prunus persica) e in una sempreverde (Olea europaea) corso di dottorato in scienza delle produzioni vegetali, 2. ciclo, anno 2001 -
Università degli Studi di Torino 2001 Caratteristiche chimico-fisiche dell'albicocca durante l'accrescimento e la maturazione dottorato di ricerca in colture arboree Valentini, Nadia
Università degli Studi di Catania 2002 Caratteristiche ecologiche della vegetazione a carattere mediterraneo presente sul litorale sedimentario Nord-Adriatico, con particolare riguardo alle problematiche di conservazione della biodiversità fitocenotica tesi di dottorato -
Università degli Studi di Torino 2006 Caratterizzazione ambientale e produttiva dell'areale frutticolo piemontese occidentale -
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria 1998 Caratterizzazione analitica dei composti fenolici di uve prodotte in Calabria dottorato di ricerca in biotecnologie degli alimenti Modaferri, Vincenza
Università degli Studi di Catania 1998 Caratterizzazione di alcuni viroidi degli agrumi in rapporto al loro impiego per ridurre la taglia delle piante dottorato di ricerca in produttività delle piante coltivate curriculum: difesa delle colture mediterranee dissertazione finale Tessitori, Matilde
Università degli Studi di Sassari 2005 Caratterizzazione di germoplasma locale di Hedysarum coronarium, H. spinosissimum ED H. glomeratum -
Università degli Studi di Torino 2001 Caratterizzazione e impiego di marcatori microsatelliti per lo studio del germoplasma piemontese di castagno (Castanea sativa, mill.) dottorato di ricerca in colture arboree Marinoni, Daniela
Università degli Studi di Siena 2005 Caratterizzazione in Vitis vinifera L. del gene della stilbene sintasi (StSy) responsabile della sintesi del resveratrolo associato alle proprietà salutistiche del vino dottorato in scienze e tecnologie ambientali, ciclo 17. -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 133
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile