Sfoglia per Corso MALATTIE PATOLOGIA

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 27
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2003 Beta-talassemia e pseudoxanthoma elasticum interrelazioni cliniche, cellulari e biomolecolari tesi per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca dottorato di ricerca in biologia e patologia delle matrici connettivali -
Università degli Studi di Torino 2005 Caratterizzazione molecolare e fenotipica di linee quasi-isogeniche diversificate per contenuteo in ABA fogliare in mais -
Università degli Studi di Palermo 2005 Effetti cellulari e impatto chimico degli inquinanti su foglie di piante superiori -
Università degli Studi di Padova 2004 Effetti del trattamento con 20-OH-ecdisone e di fattori ambientali sul processo della muta del granchio comune Carcinus aestuarii dottorato di ricerca in endocrinologia comparata, 15. ciclo -
Università degli Studi di Bari 2005 Effetto di interventi nutrizionali sui danni al genoma mitocondriale e sulla biogenesi mitocondriale durante l'invecchiamento e in condizioni di atrofia muscolare -
Università degli Studi di Padova 2003 Generation of transgenic zebrafish (Danio rerio) lines reveals new aspects of pancreatic development in teleosts dottorato di ricerca in endocrinologia comparata, 16. ciclo -
Università degli Studi di Siena 2005 Identificazione dei possibili epitopi battericidi di GNA1870, candidato per un vaccino contro N. meningitidis gruppo B dottorato di ricerca in scienze biochimiche e microbiologiche, ciclo 18. -
Università degli Studi di Bari 2006 Identificazione e caratterizzazione di varianti del viroide del mosaico latente del pesco contenenti specifiche inserzioni ed indagine sui meccanismi di patogenesi della malattia del calico del pesco -
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2005 Insights into the gene regulation mediated by the Rep2 DNA repeat and the LysR-type regulator CrgA of Neisseria meningitidis, both involved in infection -
Università degli Studi della Campania 2003 Isolamento e caratterizzazione di un clone di cDNA codificante per la protimosina-alpha dal testicolo di Rana esculenta L. -
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2005 Molecular basis of herpes simplex virus -1 entry and fusion tesi di dottorato -
Università degli Studi di Torino 2004 NMR multidimensionale in biologia strutturale studio conformazionale di peptidi di interesse farmacologico -
Università degli Studi di Bari 2006 Il peptide β amiloide (AβP 1-42) forma canali in membrane lipidiche planari (PLMs) di varia composizione correlazione con il morbo di Alzheimer -
Università degli Studi di Siena 2003 Produzione di anticorpi monoclonali contro fattori e recettori coinvolti nel processo angiogenico dottorato di ricerca in biotecnologie, sede amministrativa: Università di Siena -
Università degli Studi di Siena 2003 Produzione di anticorpi monoclonali contro fattori e recettori coinvolti nel processo angiogenico dottorato di ricerca in biotecnologie, sede amministrativa: Università di Siena -
Università degli Studi di Siena 2003 Purificazione del fattore di crescita VEGF-D e caratterizzazione della sua interazione con i recettori VGFR-2 e VGFR-3 dottorato di ricerca in biotecnologie, sede amministrativa: Università di Siena -
Università degli Studi di Siena 2003 Purificazione del fattore di crescita VEGF-D e caratterizzazione della sua interazione con i recettori VGFR-2 e VGFR-3 dottorato di ricerca in biotecnologie, sede amministrativa: Università di Siena -
Università degli Studi di Bari 2006 Residui di mercurio e cadmio in molluschi cefalopodi implicazioni tossicologiche per il consumatore -
Università degli Studi della Campania 2003 Ruolo dei protoncogeni C-FOS e C-Mos nell'attività proliferativa degli spermatogoni nell'anfibio anuro Rana esculenta -
Università degli Studi di Bari 2006 Ruolo dell'espressione di NHE1, NHERF1 e RhoA nella tumorigenesi e nella progressione neoplastica di pazienti affetti da carcinoma mammario dottorato di ricerca in tecnologie cellulari e molecolari in fisiologia, 18. ciclo -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 27
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile