Sfoglia per Corso Scienze Ambientali
Analisi critica dei risultati del progetto PM-CARE: valutazione statistica dell’associazione tra esposizione al particolato urbano e parametri clinici di interesse.
2010
Analisi delle variazioni della copertura vegetale in area prealpina e delle relazioni con le variazioni di uso del suolo e gli impatti del cambiamento climatico (Triangolo Lariano, Provincia di Como).
2013
Analisi paleosismica e definizione del terremoto caratteristico nella Pianura Padana, con particolare riferimento al settore pedemontano lombardo.
2010
Analisi palinologiche e geofisiche per la ricostruzione delle trasformazioni ambientali nella regione lariana tra Tardiglaciale e Olocene: nuovi dati dal sondaggio di Piazza Verdi a Como.
2014
Analysis and modeling of geological and environmental factors in site selection: the case of the Po Plain
2013
Chemometrics for complex data handling and process optimization in environmental sciences.
2010
Crustal deformation of a sector of the southern Alps adjacent to the Po plain (Northern Italy): an integrated study.
2009
Distribuzione e valutazione del rischio di composti perfluorati in bacini fluviali italiani.
2015
Dynamic models for the prediction of chemical fate in aquatic ecosystems.
2008
Ecotoxicological assessment of freshwater ecosystems.
2014
Evaluation by optical and soil sensors of forest seedlings grown in controlled conditions under low-energy lighting (LED)
2016
Evoluzione del paesaggio nel bacino del lago di Como: nuovi dati per la ricostruzione della vegetazione tra tardiglaciale e olocene a sud delle Alpi in base allo studio dei macroresti botanici del sondaggio di Piazza Verdi a Como.
2009
Fine-roots dynamics, anatomy and carbon-nitrogen concentrations in relation to forest management and soil water content. Case studies in beech(Fagus sylvatica L.) and Turkey-oak (Quercus cerris L.) forests.
2011
Geological, geomorphological and hydrogeological study of Liro and Livo catchment basins (central Alps).
2007
Il capello come matrice per il monitoraggio della esposizione ad antiparassitari.
2011
Implementazione della Direttiva Quadro sulle acque (2000/60/CE) attraverso l'utilizzo dei macroinvertebrati bentonici.
2014
Indici e metriche per la valutazione della qualità delle acque lacustri italiane attraverso la comunità macrofitica.
2008
Integrazione di modelli dinamici nello studio della variabilità dell'esposizione degli ecosistemi.
2015
La fagliazione superficiale all'interno del processo per la localizzazione di un deposito di rifiuti radioattivi
2016
Management and conservation along the inland margins of the lagoon: the European pond turtle (Emys orbicularis) case study in a protected internal wetland area of the Southern Venice lagoon
2022
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile