Nel presente lavoro sono state sviluppate e caratterizzate delle leghe a base ferro dedicate ai processi di metallurgia delle polveri (PM) quali lo Spin Casting e il Selective Laser Melting (SLM). Le nuove leghe vengono proposte per applicazioni che richiedono elevata resistenza meccanica e alte prestazioni all’usura, un campo dove la disponibilità dei materiali è ancora piuttosto limitata poiché la natura delle polveri e la loro facilità di criccatura comportano grandi sfide nello studio del...
La "Nanomedicina" è l'applicazione medica delle nanotecnologie per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie e lesioni traumatiche, migliorando la salute umana attraverso strumenti molecolari e la conoscenza del corpo umano.
Negli ultimi decenni, l'interesse per i nanotubi di carbonio (CNT) nelle applicazioni biomediche è in continuo aumento, grazie alle loro proprietà strutturali, ottiche, meccaniche ed elettroniche.
I nanotubi di carbonio (CNT) sono allotropi del carbonio, ...
La tesi di dottorato presenta alcuni avanzamenti nella calibrazione dei Modelli di attenuazione del moto sismico (GMMs), utilizzando dati empirici provenienti da diversi contesti sismici, con l’obiettivo di migliorare le capacità predittive dei GMMs per le applicazioni ingegneristiche. Lo studio affronta tre sfide principali nello sviluppo dei GMMs: (1) considerare le complessità delle condizioni di prossimità alla sorgente per le componenti verticale e orizzontale per correggere le predizi...
The Thailand floods during the 2011 monsoon season are known to be the worst flooding on record in terms of both the volume of water and the number of people affected. Large parts of the country were submerged in the upper northeaster part down to the central part of Thailand and impacted agriculture, economics and life in general to a great extent. Despite the gravity of flood damage and the importance of the agricultural sector, the process of assessing damages is limited. This study covers...
La biomassa è promettente come risorsa rinnovabile, comprendente una vasta gamma di diversi tipi di biomateriali, come legno, foreste e residui agricoli, rifiuti da legno e industria alimentare, alghe, erbe energetiche, paglia, bagassa e fanghi di depurazione. Questi materiali sono ampiamente disponibili e molti di essi sono residui di diverse attività economiche, che generano costi per lo smaltimento e talvolta anche problemi ambientali. La raccolta di questi materiali è una possibile soluzi...
La tesi deriva da un percorso di dottorato in co-tutela con il Comune di Legnano e nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico della città dal 1900 agli anni ’30 del Novecento, frutto di una stagione costruttiva derivante dallo sviluppo industriale che tra XIX e XX secolo portò un modesto borgo agricolo a diventare uno dei principali centri industriali italiani. Tale patrimonio, pur essendo ricco ed eterogeneo, è però oggi sconosciuto ai più e sottoposto a conti...
The Aim of this project is to define numerical methodologies for noise sources assessment, validate them and analyse their limits of validity. In this project, dynamic substructuring for Numerical Transfer Path Analysis (NTPA) and Surface Contribution Analysis (SCA) within Wave Based Method (WBM) were developed. A validation on a particular case was also performed for the NTPA method. In addition, the robustness of these methodologies was investigated. Moreover, an newly energy based method w...
Il crescente interesse industriale per il micro stampaggio a iniezione (µIM), come processo di riferimentoper la produzione, su larga scala, di microcomponenti polimerici e microdispositivi, sta spingendo verso la definizione di un processo affidabile attraverso l'osservazione di variabili di processo accessibili che possono essere facilmente misurate e ottimizzate.
Il peso del componente nel µIM può essere considerato una delle variabili più significative in grado di fornire un facile risco...
L'equilibrio naturale tra acqua dolce (FW) e acqua marina (SW) nelle falde acquifere costiere può essere alterato dall'attività umana, come i prelievi delle acque sotterranee. L'intrusione di acqua di mare (o acqua marina) (SWI) è definita come il movimento di SW (dal mare) nelle acque. La contabilità di questo fenomeno è un vincolo fondamentale per le pratiche di gestione delle acque sotterranee negli acquiferi costieri. SWI è un problema comune e grave di contaminazione nelle zone costiere ...
La ricerca si propone di fornire degli indicatori progettuali e un database con lo scopo di supportare il progettista nelle attività di progettazione relativamente a:
1) schemi e logiche funzionali, comprensive di relazioni interne e esterne al dipartimento
2) definizione del numero di prestazioni sanitarie fornite e relativi ambienti di trattamento necessari
3) definizione di indicatori parametrici spaziali per mettere in relazione il numero di stanze di trattamento con la superfice di...