Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza di eventi estremi come siccità e inondazioni, minacciando la disponibilità delle risorse idriche e l'efficacia dei sistemi di drenaggio urbano. È quindi essenziale sviluppare piani d'azione sostenibili volti a soddisfare le esigenze locali. L'analisi del bilancio idrogeologico e idrico del bacino ATO1 (Regione Marche) ha evidenziato la necessità di sviluppare diversi scenari di ottimizzazione per la gestione delle risorse idriche urbane. In...
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha indotto le industrie ad adottare metodologie mirate a valutare e ridurre il proprio impatto sull’ecosistema, tra cui la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Nel settore dell’arredamento, tuttavia, l’integrazione di approcci sostenibili risulta complessa a causa dell’artigianalità, dei materiali di alta qualità e della personalizzazione. Le piccole e medie imprese, in particolare, incontrano difficoltà nell’implementare metodi di val...
L’asse intestino-osso svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute metabolica e scheletrica, attraverso complesse interazioni fisiologiche. Seguendo i principi delle 3R (Replacement, Reduction e Refinement), è stato sviluppato un modello tridimensionale in vitro per riprodurre i microambienti intestinali e ossei, con particolare attenzione al loro crosstalk mediato dal microbiota intestinale.
Per il modello intestinale, è stata realizzata una barriera bioingegnerizzata utilizza...
Kiwifruit is a widely cultivated and economically important fruit crop. Italy is one of the largest producers of kiwifruit in the world and its industry plays an important role both nationally and internationally. In recent years, however, kiwifruit plantations and total production in several countries around the world, including Italy, have been threatened by a complex vine physiological decline syndrome triggered by soil water excess and unsuitable conditions. The current climate change sce...
Agrobiodiversity underpins ecological functions, sustainable development, food security and climate change resilience, contributing to the overall ecosystems’ health and human well-being. A key component of agrobiodiversity is represented by landraces, plant genetic resources adapted to restricted marginal rural environments and associated with a set of traditional cultural practices and knowledge, which constitute a gene pool of unexplored variability, useful for biodiversity enrichment, cli...
Cannabis sativa L. è una fonte di composti bioattivi che comprende varietà psicoattive e non psicoattive (canapa). I cannabinoidi sono la principale classe di metaboliti secondari della pianta. La canapa contiene alti livelli di cannabidiolo (CBD), non psicoattivo, e bassi livelli di Δ9-tetraidrocannabinolo (Δ9-THC), psicoattivo. Oltre ai cannabinoidi, la pianta produce composti più polari (polifenoli) e meno polari (policosanoli, PCs). Riguardo i polifenoli, le cannflavine (CFLs), quali cann...
Il carcinoma prostatico (PC) è una delle principali cause di mortalità negli uomini, soprattutto se individuato in stadi avanzati per i quali non esistono terapie efficaci. Perciò, vi è urgente bisogno di agenti terapeutici innovativi. Il riposizionamento di farmaci (DR) offre una rapida alternativa, in quanto ricerca nuovi impieghi terapeutici per molecole già approvate. DR risulta più vantaggioso quando è combinato con metodi in silico che sfruttano i dati chimici e biologici presenti in da...
La nanomedicina ha dimostrato il suo potenziale nell'offrire soluzioni terapeutiche e diagnostiche innovative per molte malattie difficili da trattare, dal cancro ai vaccini, dalle patologie neurodegenerative a quelle cardiovascolari, rivelandosi una speranza per rivoluzionare il campo della medicina. Proteggendo il farmaco e ottimizzandone la biodistribuzione e la farmacocinetica, le nanoparticelle hanno permesso di migliorare l'efficacia dei trattamenti farmacologici e la qualità di vita de...
L'adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) è una patologia caratterizzata da una prognosi estremamente sfavorevole a causa dell’elevato rischio di metastasi e della resistenza ai farmaci chemioterapici. Dal punto di vista istologico, il tumore è supportato da un ricco microambiente tumorale (TME) costituito da uno stroma denso e fibroso, noto come desmoplastico, e da una matrice extracellulare (ECM) altamente specializzata composta da collagene, fibronectina, acido ialuronico, proteoglicani...
2.1. Introduzione
L'epilettogenesi nel glioblastoma (GBM) è comunemente associata alla corteccia peritumorale, ma pochi studi si sono concentrati sul ruolo specifico di questa regione nella progressione del tumore e nella genesi delle crisi epilettiche. Ciò evidenzia la necessità di approfondire le complesse interazioni tra cellule tumorali e microambiente peritumorale, che contribuiscono sia alle crisi epilettiche che alla crescita tumorale.
2.2. Obiettivi
- Valutare differenze nel profilo ...