Sfoglia
Le strutture linguistiche e le architetture testuali nel proverbio sardo tesi di dottorato: l'Italia linguistica, diacronia e sincronia
1994
Studio della transizione ordine-caos nei nuclei atomici tesi di dottorato di ricerca in fisica
1996
Modulazione farmacologica della neurotrasmissione ippocampale studio elettrofisiologico in vitro tesi di dottorato di ricerca in farmacologia e tossicologia
1995
Biosistematica del genere Avena L. analisi della ribulosio-1,5-bisfosfato-carbosillasi-ossigenasi dottorato di ricerca in biosistematica ed ecologia vegetale
1995
Ovinicoltura nelle crete senesi elementi caratterizzanti degli allevamenti e qualità del latte corso di dottorato in scienze zootecniche
1997
Approssimazione costruttiva e apprendimento ottimo in reti multistrato con applicazione all'identificazione e al controllo dottorato di ricerca in ingegneria informatica e dell'automazione
1996
Analisi sperimentale sulla dinamica verticale dei sedimenti negli alvei fluviali dottorato di ricerca in idrodinamica
1996
Tecniche di caratterizzazione dei rivelatori a stato solido utilizzati in fisica delle alte energie dottorato di ricerca in controlli non distruttivi
1997
La teoria dell'interfaccia debole con applicazioni ai compositi tesi di dottorato di ricerca in ingegneria delle strutture
1997
Il territorio cenedese nel medioevo tesi di dottorato in storia medievale
1998
Interazioni tra perossidasi e minerali argillosi del suolo dottorato di ricerca in scienze ambientali
1998
Biologia delle simbiosi attinorrizziche azotofissatrici in piante legnose dottorato di ricerca in scienza del suolo
1990
La genesi dei suoli sulla superficie dei calcari lacustri pleistocenici della Val D'Elsa, Siena dottorato di ricerca in scienza del suolo
1990
Ruolo dei flussi ionici e del potenziale di membrana nella biologia delle cellule di eritroleucemia di Friend dottorato di ricerca in patologia sperimentale
1990
Aspetti biosistematici e fitogeografici della flora apuana dottorato di ricerca in sistematica ed ecologia vegetale (biosistematica)
1992
L'adbreviatio de gestis langobardorum di Andrea di Bergamo dottorato di ricerca in filologia mediolatina
1992
Professioni e Stato il potere dei medici in Italia tesi di dottorato di ricerca in scienza della politica
1993
Studio della struttura del genoma umano con metodi citogenetici dottorato di ricerca in scienze genetiche (genetica e biologia molecolare) tesi di dottorato
1993
Ritmo circadiano dei livelli sierici di osteocalcina (BGP) e propeptide carbossi-terminali del procollagene di tipo 1. (PCIP) in un gruppo di soggetti normali dottorato di ricerca in cronobiologia
1993
La ricostruzione dei riarrangiamenti genomici nel genere Hylobates attraverso il metodo di ibridazione cromosomica in situ per soppressione (CISSH) corso di dottorato di ricerca in scienze antropologiche tesi sperimentale
1993
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Istituto
- Università degli Studi di Firenze8035
Data di pubblicazione
- In corso di stampa50
- 2020 - 20251542
- 2010 - 20192790
- 2000 - 20092048
- 1990 - 19991567
- 1980 - 1989135
- 1970 - 19791
- 1969 - 19691
Settore disciplinare
- Settore SPS/06 - Storia delle Rel...49
- Settore SPS/04 - Scienza Politica44
- Settore ING-INF/01 - Elettronica42
- Settore CHIM/02 - Chimica Fisica33
- Settore ING-INF/03 - Telecomunica...32
- Settore MED/09 - Medicina Interna32
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat...30
- Settore ING-INF/05 - Sistemi di E...28
- Settore M-PED/01 - Pedagogia Gene...28
- Settore BIO/10 - Biochimica27
Accesso al fulltext
- no fulltext4197
- open3338
- internalNetwork324
- embargoed160
- partially open16