Le cellule follicolari T helper (TFH) sono una sottopopolazione separata di cellule CD4+ T helper specializzate nel fornire aiuto alle cellule B. Si sviluppano in maniera indipendente dalle altre sottopopolazioni di cellule T e sono fondamentali per l'immunità umorale, compresa la generazione di plasmacellule di lunga durata e ad alta affinità e di cellule B della memoria. Alterazione di geni specifici delle cellule TFH porta a difetti nella formazione dei centri germinativi (GC), con conseguenti disordini autoimmuni o immunodeficienze. I meccanismi molecolari alla base del differenziamento delle cellule TFH umane sono poco conosciuti. I microRNA (miRNA) sono piccole molecole di RNA non codificanti a singolo filamento e altamente conservati, che controllano l'espressione genica a livello post-trascrizionale legandosi alla regione 3’ non tradotta del mRNA bersaglio. Per studiare il ruolo dei miRNA nella biologia delle cellule TFH abbiamo eseguito RT-qPCR e un’analisi tramite deep-sequencing su cellule TFH e Naive CD4+ T isolate da adenoidi umane. Abbiamo identificato miRNA specifici delle cellule TFH umane e abbiamo convalidato in vitro i loro bersagli molecolari predetti. Abbiamo scoperto che miRNA specifici delle cellule TFH umane regolano trascritti specificamente espressi nella sottopopolazione di cellule TFH e noti per essere essenziali per la loro funzione. Abbiamo eseguito esperimenti di gain o loss-of function utilizzando vettori lentivirali volti a modulare l'espressione dei miRNA in cellule TFH umane. Attraverso questi esperimenti abbiamo valutato come questi miRNA specifici delle cellule TFH umane influenzano la capacità delle cellule TFH di fornire aiuto alle cellule B, e abbiamo chiarito il loro ruolo nella biologia delle cellule TFH.

Ruolo dei microRNA nel differenziamento e funzionalità delle cellule T follicolari umane

RIPAMONTI, ANNA
2015

Abstract

Le cellule follicolari T helper (TFH) sono una sottopopolazione separata di cellule CD4+ T helper specializzate nel fornire aiuto alle cellule B. Si sviluppano in maniera indipendente dalle altre sottopopolazioni di cellule T e sono fondamentali per l'immunità umorale, compresa la generazione di plasmacellule di lunga durata e ad alta affinità e di cellule B della memoria. Alterazione di geni specifici delle cellule TFH porta a difetti nella formazione dei centri germinativi (GC), con conseguenti disordini autoimmuni o immunodeficienze. I meccanismi molecolari alla base del differenziamento delle cellule TFH umane sono poco conosciuti. I microRNA (miRNA) sono piccole molecole di RNA non codificanti a singolo filamento e altamente conservati, che controllano l'espressione genica a livello post-trascrizionale legandosi alla regione 3’ non tradotta del mRNA bersaglio. Per studiare il ruolo dei miRNA nella biologia delle cellule TFH abbiamo eseguito RT-qPCR e un’analisi tramite deep-sequencing su cellule TFH e Naive CD4+ T isolate da adenoidi umane. Abbiamo identificato miRNA specifici delle cellule TFH umane e abbiamo convalidato in vitro i loro bersagli molecolari predetti. Abbiamo scoperto che miRNA specifici delle cellule TFH umane regolano trascritti specificamente espressi nella sottopopolazione di cellule TFH e noti per essere essenziali per la loro funzione. Abbiamo eseguito esperimenti di gain o loss-of function utilizzando vettori lentivirali volti a modulare l'espressione dei miRNA in cellule TFH umane. Attraverso questi esperimenti abbiamo valutato come questi miRNA specifici delle cellule TFH umane influenzano la capacità delle cellule TFH di fornire aiuto alle cellule B, e abbiamo chiarito il loro ruolo nella biologia delle cellule TFH.
26-giu-2015
Inglese
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_078559.pdf

Open Access dal 27/06/2018

Dimensione 19.89 MB
Formato Adobe PDF
19.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/106207
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-106207