La ricerca si sviluppa a partire dal conflitto nei Balcani degli anni '90. Alla ricostruzione storica è affiancata una ricognizione della Storia del diritto penale internazionale e del c.d. Ius in bello, fino alla recente istituzione del Tribunale ad Hoc per la Ex Jugoslavia. La seconda parte propone un'epistemologia della categoria della legittimità attraverso il confronto critico tra autori classici: Weber, Schmitt, Luhmann e Habermas. Questa ricognizione è necessaria per poter valutare la legittimità o meno del tribunale internazionale, e la possibilità di giudicare la guerra con le categorie del diritto penale.
Tra guerra e diritto. La categoria della legittimità alla sfida dell'internazionalizzazione. Il caso dell'ICTY
VERDOLINI, VALERIA
2009
Abstract
La ricerca si sviluppa a partire dal conflitto nei Balcani degli anni '90. Alla ricostruzione storica è affiancata una ricognizione della Storia del diritto penale internazionale e del c.d. Ius in bello, fino alla recente istituzione del Tribunale ad Hoc per la Ex Jugoslavia. La seconda parte propone un'epistemologia della categoria della legittimità attraverso il confronto critico tra autori classici: Weber, Schmitt, Luhmann e Habermas. Questa ricognizione è necessaria per poter valutare la legittimità o meno del tribunale internazionale, e la possibilità di giudicare la guerra con le categorie del diritto penale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Verdolini definitivo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/107526
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIMIB-107526