La tesi analizza le novelle di 'cose catoliche' del Decameron (I 1, I 2, I 3, II 1, II 2, III 1), in cui Boccaccio dipana una riflessione coerente e sistematica di carattere teologico nella veste di sei storie comiche. Il costante dialogo con la Bibbia, i Padri della Chiesa e le auctoritates boccacciane, volgari e latine, si intreccia con le principali questioni al centro del dibattito teologico dell'epoca, come l'intervento di Dio ad extra. Il lavoro, oltre a indagare questi aspetti, fornisce anche un contributo filologico relativo a due novelle: la II 1, per la quale si porta alla luce una possibile fonte della novella, e la II 2, a proposito della quale si trascrive la leggenda di san Giuliano redatta da Boccaccio in uno zibaldone.

Dio, l'oscurità e il talento. Le novelle di 'cose catoliche' del Decameron

CAMASSA, LELIO
2021

Abstract

La tesi analizza le novelle di 'cose catoliche' del Decameron (I 1, I 2, I 3, II 1, II 2, III 1), in cui Boccaccio dipana una riflessione coerente e sistematica di carattere teologico nella veste di sei storie comiche. Il costante dialogo con la Bibbia, i Padri della Chiesa e le auctoritates boccacciane, volgari e latine, si intreccia con le principali questioni al centro del dibattito teologico dell'epoca, come l'intervento di Dio ad extra. Il lavoro, oltre a indagare questi aspetti, fornisce anche un contributo filologico relativo a due novelle: la II 1, per la quale si porta alla luce una possibile fonte della novella, e la II 2, a proposito della quale si trascrive la leggenda di san Giuliano redatta da Boccaccio in uno zibaldone.
27-mag-2021
Italiano
DELLE DONNE, FULVIO
ELLERO, MARIA
Università degli studi della Basilicata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CAMASSA LELIO, tesi di dottorato.pdf

Open Access dal 02/09/2022

Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116441
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBAS-116441