La multiproprietà quale modalità di godimento di un bene a fini turistico-alberghieri: da prassi commerciale a “istituto del diritto civile”. La multiproprietà e il suo inquadramento nelle categorie del diritto civile italiano. La Direttiva 94/47 e la sua ricezione in Italia. Le innovazioni conseguenti alla Direttiva 08/122. Le soluzioni adottate e l'efficienza economica. Efficienza economica e scelte del legislatore italiano in materia: alcune prospettive.

La multiproprietà: analisi giuridica ed economica dell'istituto

Daidone, Corrado
2014

Abstract

La multiproprietà quale modalità di godimento di un bene a fini turistico-alberghieri: da prassi commerciale a “istituto del diritto civile”. La multiproprietà e il suo inquadramento nelle categorie del diritto civile italiano. La Direttiva 94/47 e la sua ricezione in Italia. Le innovazioni conseguenti alla Direttiva 08/122. Le soluzioni adottate e l'efficienza economica. Efficienza economica e scelte del legislatore italiano in materia: alcune prospettive.
18-mar-2014
Italiano
Tutele. Multiproprietà. Analisi economica.
Luiss Guido Carli
151
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20140318-daidone-abstract-eng.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
20140318-daidone-riassunto-ita.pdf

accesso aperto

Dimensione 133.99 kB
Formato Adobe PDF
133.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20140318-daidone.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116764
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUISS-116764