La tesi di dottorato, dal titolo Social Life in Public Space as a Commons. The Case of Public Art, è un lavoro volto alla ri-concettualizzazione della vita sociale che avviene negli spazi pubblici delle città. Lo spazio pubblico è inteso come dominio fondamentale della vita pubblica, delle pratiche quotidiane, dell’incontro avventizio, in una commistione tra ambiente costruito (materiale) e relazioni sociale (immateriali). Lo spazio pubblico è il luogo della riproduzione sociale, dell’esercizio del diritto alla città, della democrazia. Lo spazio pubblico è una risorsa per gli individui. Superando la categoria economica dei beni pubblici, la tesi cerca di dimostrare che lo spazio pubblico delle città è importante per ciò che vi accade, ovvero la vita sociale, e che per questa ragione può essere interpretato come una risorsa collettiva à la Ostrom e inquadrata nella più ampia griglia dei cosiddetti nuovi commons. I comportamenti degli individui sono produttivi, i loro ruoli interdipendenti e i problemi di appropriazione e fornitura così come quelli legati alla escludibilità e alla rivalità della risorsa si combinano positivamente con il quadro delle risorse collettive. L’obiettivo di ricerca è supportato e problematizzato da una esplorazione del caso dell’arte pubblica, intesa come arte contemporanea nello spazio pubblico urbano. Nonostante il lavoro intenda essere un contributo teorico alla teoria dei commons, l’ultimo capitolo offre una analisi di quattro originali esperienze di arte pubblica in quattro città europee. L’esplorazione è condotta con l’utilizzo di interviste in profondità, osservazioni dello spazio e una ricognizione delle informazioni disponibili sui media. Il risultato della tesi è la concezione di una nuova categoria di commons, in cui le elazioni tra gli individui sono il nocciolo della risorsa comune: relational commons.

Social life in public space as a commons. The case of public art

MOREA, Valeria
2020

Abstract

La tesi di dottorato, dal titolo Social Life in Public Space as a Commons. The Case of Public Art, è un lavoro volto alla ri-concettualizzazione della vita sociale che avviene negli spazi pubblici delle città. Lo spazio pubblico è inteso come dominio fondamentale della vita pubblica, delle pratiche quotidiane, dell’incontro avventizio, in una commistione tra ambiente costruito (materiale) e relazioni sociale (immateriali). Lo spazio pubblico è il luogo della riproduzione sociale, dell’esercizio del diritto alla città, della democrazia. Lo spazio pubblico è una risorsa per gli individui. Superando la categoria economica dei beni pubblici, la tesi cerca di dimostrare che lo spazio pubblico delle città è importante per ciò che vi accade, ovvero la vita sociale, e che per questa ragione può essere interpretato come una risorsa collettiva à la Ostrom e inquadrata nella più ampia griglia dei cosiddetti nuovi commons. I comportamenti degli individui sono produttivi, i loro ruoli interdipendenti e i problemi di appropriazione e fornitura così come quelli legati alla escludibilità e alla rivalità della risorsa si combinano positivamente con il quadro delle risorse collettive. L’obiettivo di ricerca è supportato e problematizzato da una esplorazione del caso dell’arte pubblica, intesa come arte contemporanea nello spazio pubblico urbano. Nonostante il lavoro intenda essere un contributo teorico alla teoria dei commons, l’ultimo capitolo offre una analisi di quattro originali esperienze di arte pubblica in quattro città europee. L’esplorazione è condotta con l’utilizzo di interviste in profondità, osservazioni dello spazio e una ricognizione delle informazioni disponibili sui media. Il risultato della tesi è la concezione di una nuova categoria di commons, in cui le elazioni tra gli individui sono il nocciolo della risorsa comune: relational commons.
21-apr-2020
Inglese
spazio pubblico, commons, arte pubblica, studi urbani, economia della cultura
SANTINI, Adolfo
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morea Valeria.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116821
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-116821