Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare, con l’aiuto degli strumenti dell’analisi economica, le caratteristiche salienti del processo civile in Italia, in quanto processo produttivo, le cui materie prime sono le pretese delle parti, come raffinate negli atti di causa degli avvocati ed il cui prodotto è niente meno che la Giustizia, racchiusa nelle sentenze dei nostri giudici. In via preliminare, si disamina la coerenza tra i canoni dell’efficienza economica e principi della giustizia sostanziale, rintracciando la ratio delle garanzie del giusto processo. Segue un’analisi ricognitiva dei principali lavori empirici che dimostrano le interconnessioni tra andamento della giustizia in un paese ed il proprio sistema economico e sociale. Quindi il presente elaborato procede con lo scrutinio delle varie proposte di riforma avanzate dalle commissioni Liebman, Tarzia, Vaccarella e Berruti per la riforma del processo civile, testandone le proposte sui fronti di effettività, efficienza ed economicità. Infine, si propongono alcune soluzioni che l’autore riterrebbe meritevoli di implementazione nell’ordinamento italiano.
Analisi economica della giustizia in Italia
MORANI, MATTIA
2019
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare, con l’aiuto degli strumenti dell’analisi economica, le caratteristiche salienti del processo civile in Italia, in quanto processo produttivo, le cui materie prime sono le pretese delle parti, come raffinate negli atti di causa degli avvocati ed il cui prodotto è niente meno che la Giustizia, racchiusa nelle sentenze dei nostri giudici. In via preliminare, si disamina la coerenza tra i canoni dell’efficienza economica e principi della giustizia sostanziale, rintracciando la ratio delle garanzie del giusto processo. Segue un’analisi ricognitiva dei principali lavori empirici che dimostrano le interconnessioni tra andamento della giustizia in un paese ed il proprio sistema economico e sociale. Quindi il presente elaborato procede con lo scrutinio delle varie proposte di riforma avanzate dalle commissioni Liebman, Tarzia, Vaccarella e Berruti per la riforma del processo civile, testandone le proposte sui fronti di effettività, efficienza ed economicità. Infine, si propongono alcune soluzioni che l’autore riterrebbe meritevoli di implementazione nell’ordinamento italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20191028-morani-abstract-ita.pdf
accesso aperto
Dimensione
60.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
60.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20191028-morani.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/116866
URN:NBN:IT:LUISS-116866