La mia ricerca verte essenzialmente sul ruolo dell'oracolo di Delfi, dal punto di vista della lingua e delle sue funzioni, all'interno dei drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide: attraverso l'analisi provo a dimostrare come la presenza oracolare nella tragedia rappresenti non tanto un espediente drammaturgico quanto un elemento essenziale nella strutturazione della trama e nello sviluppo della stessa. Alla luce dell analisi condotta sui drammi dei tre poeti tragici, definisco quello di Delfi come oracolo tragico dal momento che esso nei testi drammatici assume caratteri talmente peculiari da rendere possibile individuarne una specificità ben precisa rispetto alla sua esistenza storica (come ci è tramandato dalle iscrizioni rinvenute a Delfi e a Dodona).
L'oracolo tragico: la maschera del signore di Delfi nella tragedia attica
LEONE, MYRIAM
2012
Abstract
La mia ricerca verte essenzialmente sul ruolo dell'oracolo di Delfi, dal punto di vista della lingua e delle sue funzioni, all'interno dei drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide: attraverso l'analisi provo a dimostrare come la presenza oracolare nella tragedia rappresenti non tanto un espediente drammaturgico quanto un elemento essenziale nella strutturazione della trama e nello sviluppo della stessa. Alla luce dell analisi condotta sui drammi dei tre poeti tragici, definisco quello di Delfi come oracolo tragico dal momento che esso nei testi drammatici assume caratteri talmente peculiari da rendere possibile individuarne una specificità ben precisa rispetto alla sua esistenza storica (come ci è tramandato dalle iscrizioni rinvenute a Delfi e a Dodona).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Myriam Leone.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/116951
URN:NBN:IT:UNICT-116951