L'affermazione del diritto emergenziale ravvisabile anche nel diritto amministrativo si caratterizza per l'ambivalente prospettiva: da un lato, si evidenzia una struttura reticolare di funzioni e competenze, per l'Amministrazione chiamata a prevenire il rischio e le sue manifestazioni, e, dall altro lato, si può individuare una struttura gerarchica e ipercentralizzata per l'Amministrazione chiamata a gestire il fatto emergenziale. Il punto di vista seguito con la presente analisi, è lo studio del fenomeno giuridico dell'emergenza nel diritto amministrativo secondo una duplice direttrice. La prima, è relativa all'uso dei poteri speciali e derogatori e attiene alla ricerca della fonte del potere straordinario e dei suoi limiti e coinvolge anche profili di diritto costituzionale relativamente all uso dei principi di legalità e di imparzialità nonché alla distribuzione delle competenze tra i vari livelli di governo della Nazione. La seconda direttrice riguarda l'ambito di estensione del fenomeno dell'emergenza oltre l'imprevedibilità degli eventi fino a ricomprendere situazioni in cui non esistono vere emergenze ma solo sintomi da una parte, dell'incapacità dell'amministrazione di usare gli strumenti giuridici democratici e paritari e, dall'altra dell'insufficienza/inefficienza degli strumenti a disposizione delle amministrazioni. E proprio nella gestione dei grandi eventi (d.l. n. 343/2001, conv. in l. n. 401/2001) e nel completamento delle grandi opere pubbliche incompiute (d.l. n. 7/2005, conv. in l. n. n. 43/2005), che si evidenzia la concentrazione del potere in un soggetto e la possibilità di derogare i vincoli normativi e le garanzie procedimentali. Il campo di indagine del presente lavoro, dopo aver approfondito le tematiche più significative del diritto dell'emergenza e i profili caratterizzanti l'ambito delle infrastrutture, si è quindi soffermato ad analizzare struttura, forma, contenuti e limiti del diritto amministrativo dell'emergenza infrastrutturale, in un epoca segnata dalla sua costante affermazione quantitativa anche se proprio nel corso dell anno 2012 si è assistito ad un inversione di tendenza, caratterizzata dalla volontà politica di dare precisi limiti e confini alle caotiche eccezioni emergenziali.
LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COME EMERGENZA GIURIDICA
VIOTTI, MARIAGRAZIA
2012
Abstract
L'affermazione del diritto emergenziale ravvisabile anche nel diritto amministrativo si caratterizza per l'ambivalente prospettiva: da un lato, si evidenzia una struttura reticolare di funzioni e competenze, per l'Amministrazione chiamata a prevenire il rischio e le sue manifestazioni, e, dall altro lato, si può individuare una struttura gerarchica e ipercentralizzata per l'Amministrazione chiamata a gestire il fatto emergenziale. Il punto di vista seguito con la presente analisi, è lo studio del fenomeno giuridico dell'emergenza nel diritto amministrativo secondo una duplice direttrice. La prima, è relativa all'uso dei poteri speciali e derogatori e attiene alla ricerca della fonte del potere straordinario e dei suoi limiti e coinvolge anche profili di diritto costituzionale relativamente all uso dei principi di legalità e di imparzialità nonché alla distribuzione delle competenze tra i vari livelli di governo della Nazione. La seconda direttrice riguarda l'ambito di estensione del fenomeno dell'emergenza oltre l'imprevedibilità degli eventi fino a ricomprendere situazioni in cui non esistono vere emergenze ma solo sintomi da una parte, dell'incapacità dell'amministrazione di usare gli strumenti giuridici democratici e paritari e, dall'altra dell'insufficienza/inefficienza degli strumenti a disposizione delle amministrazioni. E proprio nella gestione dei grandi eventi (d.l. n. 343/2001, conv. in l. n. 401/2001) e nel completamento delle grandi opere pubbliche incompiute (d.l. n. 7/2005, conv. in l. n. n. 43/2005), che si evidenzia la concentrazione del potere in un soggetto e la possibilità di derogare i vincoli normativi e le garanzie procedimentali. Il campo di indagine del presente lavoro, dopo aver approfondito le tematiche più significative del diritto dell'emergenza e i profili caratterizzanti l'ambito delle infrastrutture, si è quindi soffermato ad analizzare struttura, forma, contenuti e limiti del diritto amministrativo dell'emergenza infrastrutturale, in un epoca segnata dalla sua costante affermazione quantitativa anche se proprio nel corso dell anno 2012 si è assistito ad un inversione di tendenza, caratterizzata dalla volontà politica di dare precisi limiti e confini alle caotiche eccezioni emergenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VTTMGR77B65C352T-tesi dottorato XXV ciclo dott.ssa mariagrazia viotti.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/116962
URN:NBN:IT:UNICT-116962