Sono stati attenzionati soggetti affetti da neoplasie che hanno già sviluppato malocclusioni. In particolare sono stati presi in considerazione giovani individui portatori di odontomi che hanno sviluppato inclusioni dentarie, soprattutto del gruppo frontale superiore, che inevitabilmente erano causa di malocclusione. Lo studio clinico è stato particolarmente curato negli aspetti diagnostici, oltre che terapeutici. I pazienti individuati, dopo il trattamento chirurgico ed ortodontico, sono stati oggetto di follow up.

I tumori odontogeni ossei in relazione alle malocclusioni o disgnazie

SEVERINO, GRAZIA
2011

Abstract

Sono stati attenzionati soggetti affetti da neoplasie che hanno già sviluppato malocclusioni. In particolare sono stati presi in considerazione giovani individui portatori di odontomi che hanno sviluppato inclusioni dentarie, soprattutto del gruppo frontale superiore, che inevitabilmente erano causa di malocclusione. Lo studio clinico è stato particolarmente curato negli aspetti diagnostici, oltre che terapeutici. I pazienti individuati, dopo il trattamento chirurgico ed ortodontico, sono stati oggetto di follow up.
6-dic-2011
Italiano
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
severino grazia.pdf

accesso aperto

Dimensione 722.83 kB
Formato Adobe PDF
722.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/116970
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-116970