Il lavoro ha ad oggetto il fenomeno dei compensi degli amministratori delle società aperte e, in particolare, di quelle quotate in un mercato regolamentato. Esso ripercorre l'evoluzione normativa della disciplina, dimostrando come il legislatore italiano si sia progressivamente adeguato alle istanze provenienti dal contesto internazionale e dall'autodisciplina. La parte centrale del lavoro è dedicata all'analisi del say on pay e mira a verificare, anche in una prospettiva comparatistica, se questo nuovo strumento di governance sia idoneo a "rivitalizzare" l'assemblea delle società quotate. La parte finale del lavoro è dedicata all'informativa e alla trasparenza sui compensi.

I compensi degli amministratori delle società aperte

RUGOLO, GIULIA
2014

Abstract

Il lavoro ha ad oggetto il fenomeno dei compensi degli amministratori delle società aperte e, in particolare, di quelle quotate in un mercato regolamentato. Esso ripercorre l'evoluzione normativa della disciplina, dimostrando come il legislatore italiano si sia progressivamente adeguato alle istanze provenienti dal contesto internazionale e dall'autodisciplina. La parte centrale del lavoro è dedicata all'analisi del say on pay e mira a verificare, anche in una prospettiva comparatistica, se questo nuovo strumento di governance sia idoneo a "rivitalizzare" l'assemblea delle società quotate. La parte finale del lavoro è dedicata all'informativa e alla trasparenza sui compensi.
10-dic-2014
Italiano
VIGO, Ruggero
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RUGOLO - I COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETà APERTE.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
RUGOLO - INDICE.pdf

accesso aperto

Dimensione 342.92 kB
Formato Adobe PDF
342.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
RUGOLO - Frontespizio .pdf

accesso aperto

Dimensione 169.27 kB
Formato Adobe PDF
169.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117042
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-117042