La presente ricerca prende in esame le poesie di Giovanni Giudici riunite nella sezione "Creùsa" ("Empie stelle", Milano, Garzanti, 1996, pp. 13-31). La delimitazione alla sola prima sezione del libro di poesie è giustificata dal fatto che essa è autonoma e autosufficiente, si direbbe quasi che sia il cuore del libro: Creùsa si pone quale motivo centrale e motore delle riflessioni del poeta. A differenza di quelle presenti in altre sezioni, le poesie di Creùsa sono gelosamente conservate inedite da Giudici fino alla pubblicazione in volume. Lo studio si suddivide in cinque parti.
Edizione genetica e studio critico della raccolta di versi "Empie stelle (1993-1996)" di Giovanni Giudici (1924-2011), con particolare riferimento alla sezione "Creùsa"
LONDERO, Carlo
2016
Abstract
La presente ricerca prende in esame le poesie di Giovanni Giudici riunite nella sezione "Creùsa" ("Empie stelle", Milano, Garzanti, 1996, pp. 13-31). La delimitazione alla sola prima sezione del libro di poesie è giustificata dal fatto che essa è autonoma e autosufficiente, si direbbe quasi che sia il cuore del libro: Creùsa si pone quale motivo centrale e motore delle riflessioni del poeta. A differenza di quelle presenti in altre sezioni, le poesie di Creùsa sono gelosamente conservate inedite da Giudici fino alla pubblicazione in volume. Lo studio si suddivide in cinque parti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_742_C.Londero.''G.Giudici-EmpieStelle-Creùsa''.EdizioneCommento.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/117293
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-117293