Il lavoro è incentrato sulla natura, sull'origine e sull'evoluzione della Zona Euro-Mediterranea di Libero scambio - stabilita nel 1995 dal cosiddetto Processo di Barcellona - intesa sotto il profilo giuridico e pertanto influenzata da logiche, dinamiche e strumenti di segno comunitario (in particolare relativi alla politica commerciale comune) e di segno internazionale (relativi alla relazione tra l'Unione europea e gli Stati terzi e al sistema del commercio multilaterale stabilito dall'Organizzazione Mondiale del Commercio)
Misure di promozione degli scambi commerciali nel Mediterraneo. I rapporti tra l’Unione europea e i Paesi terzi mediterranei tra integrazione economica regionale e Organizzazione Mondiale del Commercio
SCHENONE, Silvia
2012
Abstract
Il lavoro è incentrato sulla natura, sull'origine e sull'evoluzione della Zona Euro-Mediterranea di Libero scambio - stabilita nel 1995 dal cosiddetto Processo di Barcellona - intesa sotto il profilo giuridico e pertanto influenzata da logiche, dinamiche e strumenti di segno comunitario (in particolare relativi alla politica commerciale comune) e di segno internazionale (relativi alla relazione tra l'Unione europea e gli Stati terzi e al sistema del commercio multilaterale stabilito dall'Organizzazione Mondiale del Commercio)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_92_TESI_Schenone.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/117304
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-117304