Oggetto della presente indagine è la trattatistica artistica e architettonica che si sviluppa in Italia nella seconda metà del Quattrocento e nella prima parte del secolo successivo. In particolare il tema è quello delle proporzioni e dell’“analogia”, intesi come strumenti e canoni di bellezza e di “unità del tutto”, coniugazione capace di formulare modelli ideali di matrice pitagorica e platonica. Nello specifico, la relazione musica-architettura è una delle tante sfaccettature della ricerca di quel canone di “bello ideale” su cui l’uomo si è interrogato fin dalle più antiche speculazioni filosofiche greche. Il lavoro espone nutrite riflessioni e interpretazioni inerenti specialmente i principi modulari rintracciati in alcuni dei monumenti indagati, tra i più significativi sotto questo aspetto dell’architettura rinascimentale. In più, dov’è stato possibile, non si sono trascurate le valenze simboliche dell’universo matematico: chiave interpretativa quale centro concettuale dell’esistente.
Il tema delle proporzioni e dell'"harmonia mundi" tra letteratura e arte nel Rinascimento italiano
ZORATTO, Iris
2016
Abstract
Oggetto della presente indagine è la trattatistica artistica e architettonica che si sviluppa in Italia nella seconda metà del Quattrocento e nella prima parte del secolo successivo. In particolare il tema è quello delle proporzioni e dell’“analogia”, intesi come strumenti e canoni di bellezza e di “unità del tutto”, coniugazione capace di formulare modelli ideali di matrice pitagorica e platonica. Nello specifico, la relazione musica-architettura è una delle tante sfaccettature della ricerca di quel canone di “bello ideale” su cui l’uomo si è interrogato fin dalle più antiche speculazioni filosofiche greche. Il lavoro espone nutrite riflessioni e interpretazioni inerenti specialmente i principi modulari rintracciati in alcuni dei monumenti indagati, tra i più significativi sotto questo aspetto dell’architettura rinascimentale. In più, dov’è stato possibile, non si sono trascurate le valenze simboliche dell’universo matematico: chiave interpretativa quale centro concettuale dell’esistente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_749_TESI-Zoratto-definitiva.pdf
Open Access dal 11/12/2017
Dimensione
161.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
161.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/117314
URN:NBN:IT:UNIUD-117314