L'interesse della ricerca è dettato dalla mancanza di significative riflessioni organiche, con carattere prevalentemente comparatistico, sull'attuazione del principio di buona amministrazione nell'ambito dei Balcani Occidentali, attraverso l'analisi delle procedure amministrative e dei rimedi, amministrativi e giurisdizionali, a garanzia di diritti di cittadini nell'esperienza dei Balcani Occidentali. L'obiettivo principale che si pone la ricerca è proprio quello di colmare tale lacuna, analizzando, sul piano comparativo, in primo luogo, il valore costituzionale del principio di buona amministrazione e in che modo siano utilizzati meccanismi di garanzia, procedimentale e non, nei rapporti fra amministrazioni e cittadini negli ordinamenti oggetti di indagine. Le direttrici della ricerca che qui si propone saranno principalmente tre. La prima riguarda la costituzionalizzazione di principi che sanciscono il rapporto fra amministrazione pubblica e cittadini, come corollario del principio di legalità (buona amministrazione, ma anche imparzialità). La seconda direttrice concerne la garanzia dei diritti dei cittadini, sia sotto il profilo procedurale che sul piano giurisdizionale amministrativo. Sul tema dei diritti, si profila di particolare interesse il rapporto fra la Carta europea dei diritti fondamentali e lo sviluppo del principio di buona amministrazione sul piano costituzionale e amministrativo nel Balcani Occidentali. L'ultima direttrice di ricerca riguarda, sul piano operazionale, le iniziative concrete attuate nel'area dei Balcani Occidentali e le iniziative in corso di progettazione, in relazione al principio di buona amministrazione. Data la natura dell'oggetto della ricerca le metodologie utilizzate saranno quelle proprio del Diritto comparato. Lo studio sarà condotto sulle fonti dottrinarie e normative, sulla produzione documentale delle istituzioni europee, internazionali e nazionali, sulle prassi europee e nazionali.

The Principle of Good Administration in the Western Balkan Countries. Case studies: Croatia and Serbia

JOVICIC, Jelena
2013

Abstract

L'interesse della ricerca è dettato dalla mancanza di significative riflessioni organiche, con carattere prevalentemente comparatistico, sull'attuazione del principio di buona amministrazione nell'ambito dei Balcani Occidentali, attraverso l'analisi delle procedure amministrative e dei rimedi, amministrativi e giurisdizionali, a garanzia di diritti di cittadini nell'esperienza dei Balcani Occidentali. L'obiettivo principale che si pone la ricerca è proprio quello di colmare tale lacuna, analizzando, sul piano comparativo, in primo luogo, il valore costituzionale del principio di buona amministrazione e in che modo siano utilizzati meccanismi di garanzia, procedimentale e non, nei rapporti fra amministrazioni e cittadini negli ordinamenti oggetti di indagine. Le direttrici della ricerca che qui si propone saranno principalmente tre. La prima riguarda la costituzionalizzazione di principi che sanciscono il rapporto fra amministrazione pubblica e cittadini, come corollario del principio di legalità (buona amministrazione, ma anche imparzialità). La seconda direttrice concerne la garanzia dei diritti dei cittadini, sia sotto il profilo procedurale che sul piano giurisdizionale amministrativo. Sul tema dei diritti, si profila di particolare interesse il rapporto fra la Carta europea dei diritti fondamentali e lo sviluppo del principio di buona amministrazione sul piano costituzionale e amministrativo nel Balcani Occidentali. L'ultima direttrice di ricerca riguarda, sul piano operazionale, le iniziative concrete attuate nel'area dei Balcani Occidentali e le iniziative in corso di progettazione, in relazione al principio di buona amministrazione. Data la natura dell'oggetto della ricerca le metodologie utilizzate saranno quelle proprio del Diritto comparato. Lo studio sarà condotto sulle fonti dottrinarie e normative, sulla produzione documentale delle istituzioni europee, internazionali e nazionali, sulle prassi europee e nazionali.
29-mag-2013
Inglese
SCARCIGLIA, ROBERTO
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_249_PhD-Thesis-Jelena Jovicic_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117323
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-117323