La ricerca mira a fornire una serie di proposte teoriche per la revisione degli strumenti indicali seguendo due approcci distinti ma correlati: concettuale e linguistico. La prima parte della ricerca è rivolta a elaborare un modello concettuale dell'universo bibliografico e a suggerire le possibilità di una sua realizzazione in termini di strutture catalografiche. La seconda parte della ricerca analizza gli strumenti dell'indicizzazione alla luce di nozioni tratte dalla linguistica, con l'obiettivo di elaborare un modello di lingua documentaria

Un approccio concettuale e linguistico all'indicizzazione. Riflessioni e proposte sugli strumenti indicali

GENETASIO, Giuliano
2012

Abstract

La ricerca mira a fornire una serie di proposte teoriche per la revisione degli strumenti indicali seguendo due approcci distinti ma correlati: concettuale e linguistico. La prima parte della ricerca è rivolta a elaborare un modello concettuale dell'universo bibliografico e a suggerire le possibilità di una sua realizzazione in termini di strutture catalografiche. La seconda parte della ricerca analizza gli strumenti dell'indicizzazione alla luce di nozioni tratte dalla linguistica, con l'obiettivo di elaborare un modello di lingua documentaria
21-mag-2012
Italiano
GUERRINI, Mauro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_69_TesididottoratoGiulianoGenetasio.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117364
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-117364