Il lavoro si prefigge di esaminare, alla luce delle novità e degli obblighi rafforzati introdotti con la riforma di Lisbona in materia di diritto di accesso, la consistenza operativa di simile diritto nel settore degli aiuti di Stato, connotato da una disciplina di settore tradizionalmente molto poco permeabile all'ingresso di garanzie procedurali - tra cui l'accesso - in favore delle parti interessate dall'indagine condotta dalla Commissione e diverse dallo Stato membro responsabile dell'erogazione dell'aiuto.
Accesso agli atti e disciplina degli aiuti di Stato. L'effettività del diritto di accesso tra normativa settoriale e garanzie fondamentali
BUONANNO, MARIA GRAZIA
2017
Abstract
Il lavoro si prefigge di esaminare, alla luce delle novità e degli obblighi rafforzati introdotti con la riforma di Lisbona in materia di diritto di accesso, la consistenza operativa di simile diritto nel settore degli aiuti di Stato, connotato da una disciplina di settore tradizionalmente molto poco permeabile all'ingresso di garanzie procedurali - tra cui l'accesso - in favore delle parti interessate dall'indagine condotta dalla Commissione e diverse dallo Stato membro responsabile dell'erogazione dell'aiuto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_854_tesi dottorato (definitiva)_pdf_A.pdf
Open Access dal 06/11/2018
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/117391
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-117391