L’evoluzione del contesto internazionale, sia economico che sociale, ha costretto a ripensare i modelli organizzativi di gran parte dei settori pubblici nazionali. La sanità non ha avuto un iter particolarmente diverso rispetto agli altri settori incontrando da un lato la tensione verso una gestione più oculata delle poche risorse a disposizione, dall’altro il processo di empowerment dei cittadini/pazienti ha generato aspettative di servizio sempre più elevate. La ricerca ha affrontato da un lato i modelli di costing approfondendo una delle più innovative metodologie di analisi dei costi (Time-Driven Activity Based Costing), dall’altro ha valutato l’impatto che l’azione dei professionisti ha sulla qualità. In particolare questo secondo aspetto ha indagato, attraverso una serie di ricerche, come l’agire dei professionisti e della leadership può generare un impatto positivo sia analizzando come le competenze influenzano il miglioramento della qualità attraverso l’impatto che esse esercitano sul processo organizzativo; sia l’importanza della leadership all’interno dei processi di miglioramento della qualità; sia la modalità di misurazione dei costi da correlare ai processi. In ultimo abbiamo valutato se e come investire in qualità, in Italia, può avere un ritorno in termini di outcome, approfondendo un’analisi del Piano Nazionale Esiti.

Un orientamento manageriale per gli ospedali: costi, qualità e valorizzazione dei professionisti

LANZA, Gianluca
2017

Abstract

L’evoluzione del contesto internazionale, sia economico che sociale, ha costretto a ripensare i modelli organizzativi di gran parte dei settori pubblici nazionali. La sanità non ha avuto un iter particolarmente diverso rispetto agli altri settori incontrando da un lato la tensione verso una gestione più oculata delle poche risorse a disposizione, dall’altro il processo di empowerment dei cittadini/pazienti ha generato aspettative di servizio sempre più elevate. La ricerca ha affrontato da un lato i modelli di costing approfondendo una delle più innovative metodologie di analisi dei costi (Time-Driven Activity Based Costing), dall’altro ha valutato l’impatto che l’azione dei professionisti ha sulla qualità. In particolare questo secondo aspetto ha indagato, attraverso una serie di ricerche, come l’agire dei professionisti e della leadership può generare un impatto positivo sia analizzando come le competenze influenzano il miglioramento della qualità attraverso l’impatto che esse esercitano sul processo organizzativo; sia l’importanza della leadership all’interno dei processi di miglioramento della qualità; sia la modalità di misurazione dei costi da correlare ai processi. In ultimo abbiamo valutato se e come investire in qualità, in Italia, può avere un ritorno in termini di outcome, approfondendo un’analisi del Piano Nazionale Esiti.
6-apr-2017
Italiano
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/117650
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-117650