L’evoluzione della disciplina del reverse charge nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto. Profili di coerenza del reverse charge con il meccanismo di funzionamento dell'imposta. Il sistema delle frodi IVA. Verifica sull’effettiva praticabilità di un’estensione generalizzata del modello di inversione contabile. Riflessioni sulle esperienze di alcuni Stati federali nell’imposizione di un’imposta sui consumi.

Analisi sull'ipotesi di estensione generalizzata del Reverse Charge

Vittorio, Di Stefano
2012

Abstract

L’evoluzione della disciplina del reverse charge nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto. Profili di coerenza del reverse charge con il meccanismo di funzionamento dell'imposta. Il sistema delle frodi IVA. Verifica sull’effettiva praticabilità di un’estensione generalizzata del modello di inversione contabile. Riflessioni sulle esperienze di alcuni Stati federali nell’imposizione di un’imposta sui consumi.
11-apr-2012
Italiano
Reverse Charge. IVA. Inversione contabile.
Luiss Guido Carli
181
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20120411-di-stefano-riassunto-ita.pdf

accesso aperto

Dimensione 367.34 kB
Formato Adobe PDF
367.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20120411-di-stefano-summary-eng.pdf

accesso aperto

Dimensione 335.8 kB
Formato Adobe PDF
335.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20120411-di-stefano.pdf

accesso aperto

Dimensione 959.8 kB
Formato Adobe PDF
959.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/118477
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUISS-118477