Profili generali e considerazioni metodologiche. I termini di confronto: il commercio elettronico, la digitalizzazione dei beni e delle attività e la nozione di bene immateriale. Le scelte di politica fiscale nella disciplina del commercio elettronico diretto. Gli effetti della digitalizzazione e dell'immaterialità dei beni commerciati in rete sull'esercizio della potestà impositiva. La stabile organizzazione nell'e-commerce diretto. Struttura organizzativa ed attività "dematerializzata". Qualificazione e tassazione delle operazioni telematiche aventi ad oggetto beni digitali, beni immateriali e prestazioni di servizi.
Commercio elettronico diretto e imposizione sui redditi: beni digitali, beni immateriali e "dematerializzazione" dell'attività d'impresa
Carlo, Sallustio
2012
Abstract
Profili generali e considerazioni metodologiche. I termini di confronto: il commercio elettronico, la digitalizzazione dei beni e delle attività e la nozione di bene immateriale. Le scelte di politica fiscale nella disciplina del commercio elettronico diretto. Gli effetti della digitalizzazione e dell'immaterialità dei beni commerciati in rete sull'esercizio della potestà impositiva. La stabile organizzazione nell'e-commerce diretto. Struttura organizzativa ed attività "dematerializzata". Qualificazione e tassazione delle operazioni telematiche aventi ad oggetto beni digitali, beni immateriali e prestazioni di servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20120411-sallustio-sintesi-ita.pdf
accesso aperto
Dimensione
106.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20120411-sallustio-abstract-eng.pdf
accesso aperto
Dimensione
83.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20120411-sallustio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/118481
URN:NBN:IT:LUISS-118481