Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto la tutela giuridica dell’ambiente ed il regime di responsabilità nelle ipotesi di danno e nasce dall’importanza che tale bene giuridico ha assunto in tempi recenti. Non può tacersi, infatti, che l’ambiente inteso quale bene giuridico ha acquisito rilevanza soltanto intorno agli anni settanta, quando, a seguito dei primi fenomeni di inquinamento, si comprese la connessione tra ambiente e salute. Pertanto, durante tale periodo, dottrina e giurisprudenza tentarono di far rientrare nell’art. 844 c.c. prima, e nell’art. 2043 c.c. poi, la responsabilità per danni causati all’ambiente. L’elaborato mette a confronto la disciplina interna con quella comunitaria, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno condotto al riconoscimento della responsabilità per danni all’ambiente.

La responsabilità per danno all’ambiente

Maria Margherita, D'AGUI'
2015

Abstract

Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto la tutela giuridica dell’ambiente ed il regime di responsabilità nelle ipotesi di danno e nasce dall’importanza che tale bene giuridico ha assunto in tempi recenti. Non può tacersi, infatti, che l’ambiente inteso quale bene giuridico ha acquisito rilevanza soltanto intorno agli anni settanta, quando, a seguito dei primi fenomeni di inquinamento, si comprese la connessione tra ambiente e salute. Pertanto, durante tale periodo, dottrina e giurisprudenza tentarono di far rientrare nell’art. 844 c.c. prima, e nell’art. 2043 c.c. poi, la responsabilità per danni causati all’ambiente. L’elaborato mette a confronto la disciplina interna con quella comunitaria, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno condotto al riconoscimento della responsabilità per danni all’ambiente.
8-giu-2015
Italiano
FEDERICO, ANGELO
CICCARELLO, SEBASTIANO
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Aguì Margherita.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-119864