Lo schema di ricerca vuole evidenziare a partire dalla Percezione la possibilità di rintracciare attra¬verso l’esperienza il Significante e il Significato dell’oggetto architettonico, qui inteso nello spazio pubblico. Il significato può essere denotato e connotato in relazione alla sua funzione prima che risiede alla base della sua costruzione e alla funzione seconda determinata dalle differenti modalità d’uso nel vivere lo spazio, reinterpretandolo ognuno secondo le proprie esigenze. L’ obiettivo della ricerca si avvale di tali significati, così definiti da Umberto Eco, per studiarne il loro Valore Intangibile come strumento determinante nella progettazione.

Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi

Giovanna, Vadalà
2015

Abstract

Lo schema di ricerca vuole evidenziare a partire dalla Percezione la possibilità di rintracciare attra¬verso l’esperienza il Significante e il Significato dell’oggetto architettonico, qui inteso nello spazio pubblico. Il significato può essere denotato e connotato in relazione alla sua funzione prima che risiede alla base della sua costruzione e alla funzione seconda determinata dalle differenti modalità d’uso nel vivere lo spazio, reinterpretandolo ognuno secondo le proprie esigenze. L’ obiettivo della ricerca si avvale di tali significati, così definiti da Umberto Eco, per studiarne il loro Valore Intangibile come strumento determinante nella progettazione.
26-mar-2015
Italiano
COLAFRANCESCHI, Daniela
ROCCA, Ettore
COLAFRANCESCHI, Daniela
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vadalà Giovanna.pdf

accesso aperto

Dimensione 168.3 MB
Formato Adobe PDF
168.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119946
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-119946