materiali innovativi ed avanzati stanno diventando sempre più parte non solo della ricerca, ma anche della quotidianità di tutte e tutti noi. Gli FRP, materiali compositi a matrice polimerica, rinforzati con fi bre di diversa natura, stanno da anni facendosi spazio in diversi settori, tra cui anche l'Ingegneria Civile. Se da un lato i punti di forza di questi materiali sembrano avere la meglio, e si tratta di caratteristiche come le alte resistenze meccaniche, la leggerezza e la durabilità, dall'altra parte la loro gravosità dal punto di vista ambientale ne limita fortemente una reale diff usione. Negli ultimi anni, per queste ragioni, il mondo della ricerca investiga su metodologie che possano abbassare l'impatto ambientale di questi materiali, senza però perderne le caratteristiche positive. Questo documento fornisce una proposta, relativa alla sostituzione delle materie prime base delle lamine tradizionali in FRP con altre meno impattanti, per rendere questi materiali più sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Nell'organizzazione più generale della ricerca, infatti, tra gli obiettivi principali vi è la promozione e la riattivazione di fi liere locali che possano produrre, nello specifico, fi bre e tessuti da fonti rinnovabili, che contribuiscano quindi da un lato all'abbattimento dell'impatto ambientale dei materiali compositi, e dall'altro ad uno sviluppo economico e sociale del territorio.

Sperimentazione di lamine in materiale composito rinforzato con fibre vegetali per il settore costruttivo

Giulia, SAVOJA
2017

Abstract

materiali innovativi ed avanzati stanno diventando sempre più parte non solo della ricerca, ma anche della quotidianità di tutte e tutti noi. Gli FRP, materiali compositi a matrice polimerica, rinforzati con fi bre di diversa natura, stanno da anni facendosi spazio in diversi settori, tra cui anche l'Ingegneria Civile. Se da un lato i punti di forza di questi materiali sembrano avere la meglio, e si tratta di caratteristiche come le alte resistenze meccaniche, la leggerezza e la durabilità, dall'altra parte la loro gravosità dal punto di vista ambientale ne limita fortemente una reale diff usione. Negli ultimi anni, per queste ragioni, il mondo della ricerca investiga su metodologie che possano abbassare l'impatto ambientale di questi materiali, senza però perderne le caratteristiche positive. Questo documento fornisce una proposta, relativa alla sostituzione delle materie prime base delle lamine tradizionali in FRP con altre meno impattanti, per rendere questi materiali più sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Nell'organizzazione più generale della ricerca, infatti, tra gli obiettivi principali vi è la promozione e la riattivazione di fi liere locali che possano produrre, nello specifico, fi bre e tessuti da fonti rinnovabili, che contribuiscano quindi da un lato all'abbattimento dell'impatto ambientale dei materiali compositi, e dall'altro ad uno sviluppo economico e sociale del territorio.
14-giu-2017
Italiano
SANTINI, Adolfo
GIGLIO, Francesca
PASTURA, Francesco
ARENA, Felice
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Savoja Giulia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/119948
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-119948