Il calore ha un impatto sulle città europee e diventa una sfida economica, sanitaria, ambientale e sociale. Nelle città dell'Europa centrale l'aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore si scontra con l'impreparazione delle istituzioni governative e con una scarsa percezione del rischio da parte dei residenti. Soprattutto tra la popolazione vulnerabile l'atteggiamento di percezione del rischio è basso. La tesi suggerisce un modo in cui le istituzioni governative e non governative, il mondo accademico e i residenti locali possono co-produrre una pratica di adattamento al calore che sia considerata con una lente di giustizia a Budapest.

Heat impacts European cities and becomes an economic, health, environmental and social challenge. In Central-European cities the increasing frequency and intensity of heatwaves meet with unprepared governmental institutions, and residents with low-risk perception. Especially among vulnerable population risk-perception attitude is low. The thesis suggests a way, in which governmental-, non-governmental institutions, academia and local residents can co-produce a heat adaptation practice that is considered with a justice lens in Budapest.

The application of co-production to vulnerable groups for small-scale public space interventions to foster heat adaptation in Budapest

ZSOFIA, GHIRA
2023

Abstract

Il calore ha un impatto sulle città europee e diventa una sfida economica, sanitaria, ambientale e sociale. Nelle città dell'Europa centrale l'aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore si scontra con l'impreparazione delle istituzioni governative e con una scarsa percezione del rischio da parte dei residenti. Soprattutto tra la popolazione vulnerabile l'atteggiamento di percezione del rischio è basso. La tesi suggerisce un modo in cui le istituzioni governative e non governative, il mondo accademico e i residenti locali possono co-produrre una pratica di adattamento al calore che sia considerata con una lente di giustizia a Budapest.
27-lug-2023
Inglese
Heat impacts European cities and becomes an economic, health, environmental and social challenge. In Central-European cities the increasing frequency and intensity of heatwaves meet with unprepared governmental institutions, and residents with low-risk perception. Especially among vulnerable population risk-perception attitude is low. The thesis suggests a way, in which governmental-, non-governmental institutions, academia and local residents can co-produce a heat adaptation practice that is considered with a justice lens in Budapest.
heat adaptation; heat vulnerability; co-production; Urban Living Labs; adaptation
RIZZI, Paola
Università degli studi di Sassari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The application of co-production to vulnerable groups for small-scale public space interventions to foster heat adaptation in Budapest_final.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 12.92 MB
Formato Adobe PDF
12.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/120400
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISS-120400