Questo lavoro propone una bibliografia aggiornata e completa dell'opera critica del poeta scozzese Robert Burns (1759-1796), il quale non trova ancora una giusta collocazione nella letteratura antologica italiana. L'indagine raccoglie, accanto alla traduzione di alcuni songs, gli aspetti più significativi della sua poetica consentendone una lettura in chiave critica, letteraria e culturale, ove si sottolinea la coesione parola/musica assieme alla spiegazione delle forme metriche adottate

Robert Burns. Il poeta musicista

Luisa, Sello
2013

Abstract

Questo lavoro propone una bibliografia aggiornata e completa dell'opera critica del poeta scozzese Robert Burns (1759-1796), il quale non trova ancora una giusta collocazione nella letteratura antologica italiana. L'indagine raccoglie, accanto alla traduzione di alcuni songs, gli aspetti più significativi della sua poetica consentendone una lettura in chiave critica, letteraria e culturale, ove si sottolinea la coesione parola/musica assieme alla spiegazione delle forme metriche adottate
29-mag-2013
Italiano
RIEM, Antonella
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_254_FRONTESPIZIO Sello 2012.pdf

accesso aperto

Dimensione 227.75 kB
Formato Adobe PDF
227.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10990_254_Tesi Dottorato LUISA SELLO 2012-2013.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121376
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-121376