The thesis describes all the necessary steps to develop a model of economic and exportable MOOC using Moodle. The proposed pattern is customizable to schools or school networks wishing to deliver courses in continuing education and teachers’ professional development on a stable basis. The initial part of the thesis is devoted to the description of the phenomenon MOOC. The analysis and insights derive not only from extensive literature and documents but also from direct and personal experience. The author attended about forty MOOC offered by different providers. This amount of empiric knowledge has allowed making comparisons amongst different technical, educational and communicational approaches, besides of the several typologies of contents, assessments and certifications. The author describes all the components that make enjoyable, engaging and effective learning experience and above all limit the systemic phenomenon of dropouts. At the end, the author presents the last issues related to the development of Experience Api to classify learning whenever it occurs, the use of informal certificates and new educational methodologies such as Heutagogy, Rhizomatic Learning and Reciprocal Maieutic Approach. The second part of the thesis is devoted to the experimental phases. The author describes the design, the implementation and the delivery of the MOOC "Teaching and learning in a digital world." In addition to some best practices derived from traditional MOOCs, there are inside some innovative ones, such as the Add-On Rate Resource developed appositely for the course. It represents a form of Recommendation system inside Moodle. It allows the participants to evaluate lessons through a five-stars rating system plus a comment according three main indicators: clarity, thematic importance and professional exportability. The author explains some gamification and collaborative processes such as leaderboards and badges and the development of activities based on peer assessment, used to enhance metacognition, motivation and engagement. The author describes some methodologies used in his MOOC to produce multimedia contents such as Learning for Production, Short Teaching, Microlearning and Rapid E-learning. At the end, a deep and careful analysis of the participants’ surveys and the accomplishment’s rate give the dimensions of success of the experience. The MOOC had a completion rates over 70% of participants. The final chapter provides an overview concerning the MOOCS’ future and the tight relationship between MOOCs and informal learning.

Nella tesi si descrivono i passi necessari per sviluppare un modello economico ed esportabile di MOOC utilizzando la piattaforma Moodle. Il modello si presenta “customizzabile” per le scuole o le reti di scuole che intendano erogare in maniera stabile, corsi orientati alla formazione continua e allo sviluppo professionale dei docenti. La parte iniziale della tesi è dedicata alla descrizione del fenomeno MOOC. Le analisi e gli approfondimenti derivano, non solo da dettagliate ricerche bibliografiche e documentali, ma anche dall’esperienza diretta. In un periodo di tre anni si sono frequentati circa quaranta MOOC di diversi provider. Tale conoscenza in situazione, ha permesso di compiere confronti comparativi che hanno riguardato le caratteristiche tecniche, didattiche, comunicative oltreché le tipologie dei contenuti, dei sistemi di valutazione e delle certificazioni. Si sono estrapolati e descritti alcuni componenti che, se usati in sinergia, limitano il fenomeno sistemico dei drop-out, rendendo l’esperienza formativa piacevole, coinvolgente ed efficace. Si affrontano anche i temi relativi all’Experience Api – sistema standardizzato in grado di catalogare qualsiasi tipologia e situazione di apprendimento – alle diverse forme di attestazioni informali, approfondendo alcune teorie formative come l’heutagogy, l’apprendimento rizomatico e l’apprendimento maieutico reciproco. La seconda parte della tesi è dedicata all’aspetto sperimentale. Si illustrano le fasi di progettazione, implementazione ed erogazione del MOOC intitolato “Insegnare ed apprendere in un mondo digitale”. Oltre ad alcuni elementi considerati best practices, derivati dai MOOC frequentati, si descrivono gli elementi innovativi come l’Add-On Rate Resource sviluppato appositamente per il corso. Esso rappresenta una forma di Recommendation System interna a Moodle. L’Add-On ha permesso ai corsisti di valutare le lezioni tramite commenti e stelline secondo tre indicatori: chiarezza espositiva, importanza tematica e esportabilità nell’attività professionale. Ampio spazio è stato dedicato, sia ai processi gamificati e collaborativi, come le leaderboard, i badge e lo sviluppo di attività basate sul peer assessment, usati per coinvolgere maggiormente i corsisti, sia alle metodologie impiegate per produrre i contenuti multimediali come il Learning for Production, la Didattica Breve, il Microlearning e il Rapid E-learning. Un’attenta analisi ai sondaggi e ai risultati evidenzia, infine, il successo della sperimentazione. La percentuale di completamento ottenuta nel MOOC è di oltre il 70%. Il capitolo conclusivo offre un rapido sguardo prospettico sul futuro dei MOOC connesso alla formazione informale e al riconoscimento dei crediti.

L’implementazione, la sperimentazione e la modellizzazione di un MOOC per la formazione continua e lo sviluppo professionale dei docenti

Roberto, Baldascino
2016

Abstract

The thesis describes all the necessary steps to develop a model of economic and exportable MOOC using Moodle. The proposed pattern is customizable to schools or school networks wishing to deliver courses in continuing education and teachers’ professional development on a stable basis. The initial part of the thesis is devoted to the description of the phenomenon MOOC. The analysis and insights derive not only from extensive literature and documents but also from direct and personal experience. The author attended about forty MOOC offered by different providers. This amount of empiric knowledge has allowed making comparisons amongst different technical, educational and communicational approaches, besides of the several typologies of contents, assessments and certifications. The author describes all the components that make enjoyable, engaging and effective learning experience and above all limit the systemic phenomenon of dropouts. At the end, the author presents the last issues related to the development of Experience Api to classify learning whenever it occurs, the use of informal certificates and new educational methodologies such as Heutagogy, Rhizomatic Learning and Reciprocal Maieutic Approach. The second part of the thesis is devoted to the experimental phases. The author describes the design, the implementation and the delivery of the MOOC "Teaching and learning in a digital world." In addition to some best practices derived from traditional MOOCs, there are inside some innovative ones, such as the Add-On Rate Resource developed appositely for the course. It represents a form of Recommendation system inside Moodle. It allows the participants to evaluate lessons through a five-stars rating system plus a comment according three main indicators: clarity, thematic importance and professional exportability. The author explains some gamification and collaborative processes such as leaderboards and badges and the development of activities based on peer assessment, used to enhance metacognition, motivation and engagement. The author describes some methodologies used in his MOOC to produce multimedia contents such as Learning for Production, Short Teaching, Microlearning and Rapid E-learning. At the end, a deep and careful analysis of the participants’ surveys and the accomplishment’s rate give the dimensions of success of the experience. The MOOC had a completion rates over 70% of participants. The final chapter provides an overview concerning the MOOCS’ future and the tight relationship between MOOCs and informal learning.
4-mar-2016
Italiano
Nella tesi si descrivono i passi necessari per sviluppare un modello economico ed esportabile di MOOC utilizzando la piattaforma Moodle. Il modello si presenta “customizzabile” per le scuole o le reti di scuole che intendano erogare in maniera stabile, corsi orientati alla formazione continua e allo sviluppo professionale dei docenti. La parte iniziale della tesi è dedicata alla descrizione del fenomeno MOOC. Le analisi e gli approfondimenti derivano, non solo da dettagliate ricerche bibliografiche e documentali, ma anche dall’esperienza diretta. In un periodo di tre anni si sono frequentati circa quaranta MOOC di diversi provider. Tale conoscenza in situazione, ha permesso di compiere confronti comparativi che hanno riguardato le caratteristiche tecniche, didattiche, comunicative oltreché le tipologie dei contenuti, dei sistemi di valutazione e delle certificazioni. Si sono estrapolati e descritti alcuni componenti che, se usati in sinergia, limitano il fenomeno sistemico dei drop-out, rendendo l’esperienza formativa piacevole, coinvolgente ed efficace. Si affrontano anche i temi relativi all’Experience Api – sistema standardizzato in grado di catalogare qualsiasi tipologia e situazione di apprendimento – alle diverse forme di attestazioni informali, approfondendo alcune teorie formative come l’heutagogy, l’apprendimento rizomatico e l’apprendimento maieutico reciproco. La seconda parte della tesi è dedicata all’aspetto sperimentale. Si illustrano le fasi di progettazione, implementazione ed erogazione del MOOC intitolato “Insegnare ed apprendere in un mondo digitale”. Oltre ad alcuni elementi considerati best practices, derivati dai MOOC frequentati, si descrivono gli elementi innovativi come l’Add-On Rate Resource sviluppato appositamente per il corso. Esso rappresenta una forma di Recommendation System interna a Moodle. L’Add-On ha permesso ai corsisti di valutare le lezioni tramite commenti e stelline secondo tre indicatori: chiarezza espositiva, importanza tematica e esportabilità nell’attività professionale. Ampio spazio è stato dedicato, sia ai processi gamificati e collaborativi, come le leaderboard, i badge e lo sviluppo di attività basate sul peer assessment, usati per coinvolgere maggiormente i corsisti, sia alle metodologie impiegate per produrre i contenuti multimediali come il Learning for Production, la Didattica Breve, il Microlearning e il Rapid E-learning. Un’attenta analisi ai sondaggi e ai risultati evidenzia, infine, il successo della sperimentazione. La percentuale di completamento ottenuta nel MOOC è di oltre il 70%. Il capitolo conclusivo offre un rapido sguardo prospettico sul futuro dei MOOC connesso alla formazione informale e al riconoscimento dei crediti.
SPALAZZI, Luca
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_baldascino.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 10.69 MB
Formato Adobe PDF
10.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/121593
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-121593