Introduction Cicatricial ocular pemphigoid (OCP) is a conjunctival autoimmune disease of unknown pathogenesis. Infections from Chlamydia and Mycoplasma, in other parts of the body, have been correlated with the pathogenesis of autoimmune diseases on the basis of an antigen mimicry mechanism. Materials and methods 32 subjects with OCP and 32 control subjects were included in the study of equal age and gender. The search for the presence of Chlamydia and Mycoplasma DNA was carried out by PCR on conjunctival brushing samples. The Chlamydia and Mycoplasma species were then identified with gene sequencing. A proteomic balst was also conducted for the identification of analogies in the antigenic sequence between putative OCP self-antigens and the Chlamydia and Mycoplasma proteome. Results The detection of subclinical Chlamydial infection by PCR was positive in 48/64 (75%) eyes of 24/32 patients and 14/64 of 7/32 control subjects (p <0.05). The amplified Chlamydia genotype belonged to non-trachomatis species (predominantly Chlamydophila pneumoniae and psyttaci). The search for subclinical Mycoplasma infection instead showed a positive finding in 40/64 (70%) eyes of 20/32 patients and 10/64 (15%) eyes of 5/32 control subjects (p <0.05). The identified Mycoplasma was found to belong to the Mycoplasma hyorhinis species in all cases and controls except a single case of Mycoplasma hyopharingis. The analysis of the proteome of the Chlamydia genus revealed the existence of remarkable (> 99%) similarities in the amino acid sequence between Chlamydia and human Heat Shock Proteins (HSP). Conclusions Sub-clinical Chlamydial or Mycoplasma infection could be an important element in the pathogenesis of OCP possibly via an antigen mimicry mechanism between human and microbial Heat Shock Proteins.

Introduzione Il pemfigoide oculare cicatriziale (OCP) è una patologia auto-immunitaria congiuntivale a patogenesi ignota. Le infezioni da Chlamydia e Mycoplasma, in altri distretti corporei, sono state messe in correlazione con la patogenesi di affezioni auto-immunitarie in base ad un meccanismo di mimetismo antigene. Materiali e metodi 32 soggetti affetti da OCP e 32 soggetti di controllo sono stati inclusi nello studio di pari età e sesso. La ricerca della presenza del DNA di Chlamydia e Mycoplasma è stata condotta mediante PCR su campioni di brushing congiuntivale. La specie di Chlamydia e Mycoplasma è stata poi identificata con sequenziamento genico. È stato inoltre condotto un balst proteomico per la identificazione delle analogie nella sequenza antigenica tra auto-antigeni putativi dell'OCP e proteoma di Chlamydia e Mycoplasma. Risultati La ricerca della infezione subclinica da Chlamydia tramite PCR si è rivelata positiva in in 48/64 (75%) occhi di 24/32 pazienti e 14/64 di 7/32 soggetti di controllo (p <0.05). Il genotipo della Chlamydia amplificata apparteneva a specie non-trachomatis (prevalentemente Chlamydophila pneumoniae e psyttaci). La ricerca della infezione subclinica da Mycoplasma ha invece mostrato un riscontro positivo in 40/64 (70%) occhi di 20/32 pazienti e 10/64 (15%) occhi di 5/32 soggetti di controllo (p <0.05). Il Mycoplasma identificato è risultato appartenente alla specie Mycoplasma hyorhinis in tutti i casi e controlli tranne un singolo caso di Mycoplasma hyopharingis. L'analisi del proteoma del genus Chlamydia ha evidenziato la esistenza di notevoli (>99%) somiglianze nella sequenza aminoacidica tra le Heat Shock Proteins (HSP) di Chlamydia e quelle umane. Conclusioni La infezione sub-clinica da Chlamydia o Mycoplasma potrebbe costituire un elemento importante nella patogenesi dell'OCP possibilmente tramite un meccanismo di mimetismo antigene tra le Heat Shock Proteins umane e microbiche.

Possibile ruolo del mimetismo antigene delle infezioni subcliniche da Chlamydia e Mycoplasma nella patogenesi del pemfigoide oculare cicatriziale

Alfonso, Iovieno
2014

Abstract

Introduction Cicatricial ocular pemphigoid (OCP) is a conjunctival autoimmune disease of unknown pathogenesis. Infections from Chlamydia and Mycoplasma, in other parts of the body, have been correlated with the pathogenesis of autoimmune diseases on the basis of an antigen mimicry mechanism. Materials and methods 32 subjects with OCP and 32 control subjects were included in the study of equal age and gender. The search for the presence of Chlamydia and Mycoplasma DNA was carried out by PCR on conjunctival brushing samples. The Chlamydia and Mycoplasma species were then identified with gene sequencing. A proteomic balst was also conducted for the identification of analogies in the antigenic sequence between putative OCP self-antigens and the Chlamydia and Mycoplasma proteome. Results The detection of subclinical Chlamydial infection by PCR was positive in 48/64 (75%) eyes of 24/32 patients and 14/64 of 7/32 control subjects (p <0.05). The amplified Chlamydia genotype belonged to non-trachomatis species (predominantly Chlamydophila pneumoniae and psyttaci). The search for subclinical Mycoplasma infection instead showed a positive finding in 40/64 (70%) eyes of 20/32 patients and 10/64 (15%) eyes of 5/32 control subjects (p <0.05). The identified Mycoplasma was found to belong to the Mycoplasma hyorhinis species in all cases and controls except a single case of Mycoplasma hyopharingis. The analysis of the proteome of the Chlamydia genus revealed the existence of remarkable (> 99%) similarities in the amino acid sequence between Chlamydia and human Heat Shock Proteins (HSP). Conclusions Sub-clinical Chlamydial or Mycoplasma infection could be an important element in the pathogenesis of OCP possibly via an antigen mimicry mechanism between human and microbial Heat Shock Proteins.
28-mag-2014
Italiano
Introduzione Il pemfigoide oculare cicatriziale (OCP) è una patologia auto-immunitaria congiuntivale a patogenesi ignota. Le infezioni da Chlamydia e Mycoplasma, in altri distretti corporei, sono state messe in correlazione con la patogenesi di affezioni auto-immunitarie in base ad un meccanismo di mimetismo antigene. Materiali e metodi 32 soggetti affetti da OCP e 32 soggetti di controllo sono stati inclusi nello studio di pari età e sesso. La ricerca della presenza del DNA di Chlamydia e Mycoplasma è stata condotta mediante PCR su campioni di brushing congiuntivale. La specie di Chlamydia e Mycoplasma è stata poi identificata con sequenziamento genico. È stato inoltre condotto un balst proteomico per la identificazione delle analogie nella sequenza antigenica tra auto-antigeni putativi dell'OCP e proteoma di Chlamydia e Mycoplasma. Risultati La ricerca della infezione subclinica da Chlamydia tramite PCR si è rivelata positiva in in 48/64 (75%) occhi di 24/32 pazienti e 14/64 di 7/32 soggetti di controllo (p &lt;0.05). Il genotipo della Chlamydia amplificata apparteneva a specie non-trachomatis (prevalentemente Chlamydophila pneumoniae e psyttaci). La ricerca della infezione subclinica da Mycoplasma ha invece mostrato un riscontro positivo in 40/64 (70%) occhi di 20/32 pazienti e 10/64 (15%) occhi di 5/32 soggetti di controllo (p &lt;0.05). Il Mycoplasma identificato è risultato appartenente alla specie Mycoplasma hyorhinis in tutti i casi e controlli tranne un singolo caso di Mycoplasma hyopharingis. L'analisi del proteoma del genus Chlamydia ha evidenziato la esistenza di notevoli (&gt;99%) somiglianze nella sequenza aminoacidica tra le Heat Shock Proteins (HSP) di Chlamydia e quelle umane. Conclusioni La infezione sub-clinica da Chlamydia o Mycoplasma potrebbe costituire un elemento importante nella patogenesi dell'OCP possibilmente tramite un meccanismo di mimetismo antigene tra le Heat Shock Proteins umane e microbiche.
BONINI, STEFANO
ANTONELLI INCALZI, RAFFAELE FRANCO
Università Campus Bio-Medico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_102_IovienoAlfonso.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/122672
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICAMPUS-122672