Il lavoro di ricerca sul tema Giuseppe Bonaviri e le «Novelle saracene» mette a fuoco l itinerario artistico ed esistenziale dello scrittore siciliano. Dall analisi della ricca e multiforme produzione letteraria (narrativa, poetica, teatrale e saggistica) di Bonaviri, alla luce anche di una bibliografia corposa e aggiornata, scaturisce un panorama critico-letterario che procede secondo la scansione temporale delle date di pubblicazione delle singole opere, arricchito di indagini intra e inter-testuali. Particolare attenzione è riservata a Novelle saracene , opera che s inserisce nel solco del genere fiabesco, sino ad oggi poco indagata. I risultati più significativi nascono dalle disamine condotte sulle dinamiche narrative messe in atto dallo scrittore, che modula una singolare poetica dei sensi . L elaborato isola i dati cromatici, olfattivi e sonori presenti nella raccolta per interpretare codici e messaggi sottesi, illustrando le copiose strategie narrative adottate dallo scrittore. La ricerca, che si muove in ambiti in gran parte o del tutto ignorati dalla critica, suggerisce talvolta nuove piste d indagine. Nel quadro dell opera omnia del mineolo l analisi musico-letteraria e teatrale contribuisce alla disamina delle movenze formali e contenutistiche della scrittura bonaviriana. Lo dimostrano le affinità con il filone della musica popolare e con il mondo della rappresentazione teatrale. In primo piano il rapporto autore-lettore, esaminato nelle diverse modalità di trasmissione orale e scritta. Allo stesso tempo si annovera uno studio sulla dimensione fantastica dei racconti, per enuclearne non soltanto le peculiarità e le tematiche, ma per tracciare anche un quadro di consonanze e differenze con altri autori e studiosi di fiabe. Lo studio si sofferma inoltre sull universo della lingua. L esame della corrispondenza, alla luce delle interviste dell autore rilasciate alla stessa dottoranda e delle recensioni prodotte dai critici con i quali l autore soleva intrattenere rapporti, concorre alla delineazione dell itinerario artistico ed esistenziale dello scrittore, oltre che alla genesi di alcune delle sue opere.
Giuseppe Bonaviri e le "Novelle saracene"
SANFILIPPO, MARIA VALERIA
2011
Abstract
Il lavoro di ricerca sul tema Giuseppe Bonaviri e le «Novelle saracene» mette a fuoco l itinerario artistico ed esistenziale dello scrittore siciliano. Dall analisi della ricca e multiforme produzione letteraria (narrativa, poetica, teatrale e saggistica) di Bonaviri, alla luce anche di una bibliografia corposa e aggiornata, scaturisce un panorama critico-letterario che procede secondo la scansione temporale delle date di pubblicazione delle singole opere, arricchito di indagini intra e inter-testuali. Particolare attenzione è riservata a Novelle saracene , opera che s inserisce nel solco del genere fiabesco, sino ad oggi poco indagata. I risultati più significativi nascono dalle disamine condotte sulle dinamiche narrative messe in atto dallo scrittore, che modula una singolare poetica dei sensi . L elaborato isola i dati cromatici, olfattivi e sonori presenti nella raccolta per interpretare codici e messaggi sottesi, illustrando le copiose strategie narrative adottate dallo scrittore. La ricerca, che si muove in ambiti in gran parte o del tutto ignorati dalla critica, suggerisce talvolta nuove piste d indagine. Nel quadro dell opera omnia del mineolo l analisi musico-letteraria e teatrale contribuisce alla disamina delle movenze formali e contenutistiche della scrittura bonaviriana. Lo dimostrano le affinità con il filone della musica popolare e con il mondo della rappresentazione teatrale. In primo piano il rapporto autore-lettore, esaminato nelle diverse modalità di trasmissione orale e scritta. Allo stesso tempo si annovera uno studio sulla dimensione fantastica dei racconti, per enuclearne non soltanto le peculiarità e le tematiche, ma per tracciare anche un quadro di consonanze e differenze con altri autori e studiosi di fiabe. Lo studio si sofferma inoltre sull universo della lingua. L esame della corrispondenza, alla luce delle interviste dell autore rilasciate alla stessa dottoranda e delle recensioni prodotte dai critici con i quali l autore soleva intrattenere rapporti, concorre alla delineazione dell itinerario artistico ed esistenziale dello scrittore, oltre che alla genesi di alcune delle sue opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DOTTORATO DI MARIA VALERIA SANFILIPPO Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene .pdf
accesso aperto
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/124032
URN:NBN:IT:UNICT-124032