Il mito di Giuliano Fiorentino ha percorso tutto il Novecento affascinando i molti studiosi che tentarono di decifrare l’enigma celato dietro al suo nome, legato all’esecuzione tra il 1418 e il 1424 del maestoso trascoro in alabastro della Cattedrale di Valencia. Carl Justi fu il primo a notare nel 1899 certi «echi ghibertiani» all’interno dei dodici rilievi, raffiguranti Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, nel suo saggio a introduzione di una delle celebri guide compilate da Karl Baedeker dedicata alla penisola iberica. L’argomento non tardò a suscitare l’interesse della comunità scientifica, soprattutto in seguito alla scoperta di numerosi documenti dei Llibres de Obra della Cattedrale, pubblicati nel 1909 dal canonico José Sanchis y Sivera, in cui emerse per la prima volta il nome di un generico «Juliá lo florentí» che dal 1418 lavorava l’alabastro in una bottega adiacente alla Seu e risultava riscuotere periodicamente il compenso di 70 fiorini aragonesi per ogni coppia di scene consegnate alla committenza. Anche Sanchis y Sivera accolse l’intuizione di Justi, notando l’evidente consonanza tra i rilievi e la Porta Nord del battistero di Firenze4, riconducendone l’autore ad un artista vicino alla bottega di Lorenzo Ghiberti: «es muy probable que este Julià florentí fuese algún discípulo de Ghiberti, pues en todos los relieves se demuestran las trazas del estilo de este célebre escultor». [...]

Il magistero della pietra: Giuliano fiorentino, "imaginero" nel Mediterraneo occidentale del primo Quattrocento

FIORAVANTI, Caterina
2019

Abstract

Il mito di Giuliano Fiorentino ha percorso tutto il Novecento affascinando i molti studiosi che tentarono di decifrare l’enigma celato dietro al suo nome, legato all’esecuzione tra il 1418 e il 1424 del maestoso trascoro in alabastro della Cattedrale di Valencia. Carl Justi fu il primo a notare nel 1899 certi «echi ghibertiani» all’interno dei dodici rilievi, raffiguranti Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, nel suo saggio a introduzione di una delle celebri guide compilate da Karl Baedeker dedicata alla penisola iberica. L’argomento non tardò a suscitare l’interesse della comunità scientifica, soprattutto in seguito alla scoperta di numerosi documenti dei Llibres de Obra della Cattedrale, pubblicati nel 1909 dal canonico José Sanchis y Sivera, in cui emerse per la prima volta il nome di un generico «Juliá lo florentí» che dal 1418 lavorava l’alabastro in una bottega adiacente alla Seu e risultava riscuotere periodicamente il compenso di 70 fiorini aragonesi per ogni coppia di scene consegnate alla committenza. Anche Sanchis y Sivera accolse l’intuizione di Justi, notando l’evidente consonanza tra i rilievi e la Porta Nord del battistero di Firenze4, riconducendone l’autore ad un artista vicino alla bottega di Lorenzo Ghiberti: «es muy probable que este Julià florentí fuese algún discípulo de Ghiberti, pues en todos los relieves se demuestran las trazas del estilo de este célebre escultor». [...]
2019
it
FERRETTI, Massimo
Scuola Normale Superiore
Esperti anonimi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_CaterinaFioravanti.pdf

Open Access dal 21/07/2020

Dimensione 50.29 MB
Formato Adobe PDF
50.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124120
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SNS-124120