Le città europee si trovano a competere sempre di più nel contesto della globalizzazione economica, ciò induce le città a sviluppare determinate politiche di sviluppo urbano che possano offrire vantaggi di localizzazione per i flussi di capitali. la competizione interlocale nonè altro che il presupposto, la condizione e il risultato di processi di re-scaling (Transcalari) ovvero di riarticolazione e riorganizzazione tra le scale. in questo lavoro di ricerca si vuole sviluppare un analisi tra i processi co-evolutivi delle strategie spaziali dello Stato con le politiche di sviluppo urbano realizzate dalla città di Catania negli ultimi 60 anni.

La dimensione delle strategie spaziali dello Stato nell'evoluzione della governance urbana di Catania

D'URSO, ANDREA
2012

Abstract

Le città europee si trovano a competere sempre di più nel contesto della globalizzazione economica, ciò induce le città a sviluppare determinate politiche di sviluppo urbano che possano offrire vantaggi di localizzazione per i flussi di capitali. la competizione interlocale nonè altro che il presupposto, la condizione e il risultato di processi di re-scaling (Transcalari) ovvero di riarticolazione e riorganizzazione tra le scale. in questo lavoro di ricerca si vuole sviluppare un analisi tra i processi co-evolutivi delle strategie spaziali dello Stato con le politiche di sviluppo urbano realizzate dalla città di Catania negli ultimi 60 anni.
10-dic-2012
Italiano
FAMOSO, Nunzio
FAMOSO, Nunzio
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato andrea d'urso.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124211
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-124211