The work studies the discipline of invalidity of shareholder resolutions starting from the 1882 Commercial Code up to the current civil code which was significantly reformed by the 2003 company law reform through the introduction of a complete regulation which appears to be independent by the discipline of contractual invalidity.

Nel corso del presente lavoro si effettua una ricognizione del sistema della nullità delle deliberazioni assembleari a partire dalla disciplina del codice del commercio del 1882 fino a quella attuale sulla quale ha significativamente inciso la riforma del diritto societario del 2003 delineando un complesso normativo tendenzialmente completo ed autonomo rispetto a quello vigente per la omonima categoria negoziale. Nell approccio ai numerosi problemi interpretativi ancora aperti, i quali rendono incerta la stessa sopravvivenza della nullità come rimedio autonomo rispetto all annullabilità, si osserva una prospettiva che da una parte non ritiene più attuale la tradizionale struttura strettamente oppositiva delle due categorie in cui essa si articola, dall altra è volta ad evidenziare come, tuttavia, i due rimedi continuino a rispondere a rationes diverse così rendendo non condivisibile l'orientamento interpretativo volto ad affermare il mero superamento dell'articolazione dicotomica dell'invalidità nelle categorie in questione.

Nullità delle deliberazioni assembleari nelle s.p.a. e regole generali in materia di invalidità

TAMBURINO, ELISA
2012

Abstract

The work studies the discipline of invalidity of shareholder resolutions starting from the 1882 Commercial Code up to the current civil code which was significantly reformed by the 2003 company law reform through the introduction of a complete regulation which appears to be independent by the discipline of contractual invalidity.
10-dic-2012
Italiano
Nel corso del presente lavoro si effettua una ricognizione del sistema della nullità delle deliberazioni assembleari a partire dalla disciplina del codice del commercio del 1882 fino a quella attuale sulla quale ha significativamente inciso la riforma del diritto societario del 2003 delineando un complesso normativo tendenzialmente completo ed autonomo rispetto a quello vigente per la omonima categoria negoziale. Nell approccio ai numerosi problemi interpretativi ancora aperti, i quali rendono incerta la stessa sopravvivenza della nullità come rimedio autonomo rispetto all annullabilità, si osserva una prospettiva che da una parte non ritiene più attuale la tradizionale struttura strettamente oppositiva delle due categorie in cui essa si articola, dall altra è volta ad evidenziare come, tuttavia, i due rimedi continuino a rispondere a rationes diverse così rendendo non condivisibile l'orientamento interpretativo volto ad affermare il mero superamento dell'articolazione dicotomica dell'invalidità nelle categorie in questione.
CAVALLARO, Michela
MAUGERI, Maria Rosaria
PARADISO, Massimo
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124319
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-124319