Titolo: La translacioni di la gloriusa virgini madonna santa Agati di Antoni d Oliveri Il presente lavoro presenta come principale oggetto di studio la predisposizione di un edizione critica del poema Istoria di la translacioni di S. Agata del poeta catanese Antoni d Oliveri (XV sec.). In una prima fase si è proceduto ad uno studio delle fonti riguardanti la traslazione (in particolare l Epistola del vescovo Maurizio e i Miracula del monaco Blandino, entrambi in latino) ed anche dei diversi modelli di santità femminile presenti nella tradizione biografica, martiriologica e miracolistica. Inoltre si è ritenuto necessario introdurre nel lavoro, per maggiore completezza, un rimando alla vita e al martirio di Sant Agata, e alla duplice traslazione del suo corpo. Successivamente, essendo l Istoria di la translacioni di Sant Agata inserita nel panorama di una consolidata tradizione di scritture siciliane, si è focalizzata l attenzione sui principali modelli che hanno caratterizzato la produzione letteraria in Sicilia tra il XIV e il XVI. In seguito è stato opportuno ricostruire la biografia di Antoni d Oliveri. Si è poi proceduto con l edizione critica, adottando come modello quello proposto dalle edizioni del Centro di studi filologici e linguistici siciliani di Palermo. A completamento della suddetta edizione, si è predisposto la parafrasi. L edizione dell Istoria di la translacioni di Sant Agata è corredata dalle note al testo, in cui, oltre alla descrizione dell unico manoscritto che tramanda l opera, all analisi comparata delle due precedenti edizioni della Translacioni e ai criteri editoriali adottati, si dà contezza delle numerose irregolarità metriche che le opere di Antoni d Oliveri, con particolare riguardo alla Translacioni, presentano.

La translacioni di la gloriusa virgini madonna santa Agati di Antoni d'Oliveri

ABATE, SALVATORE
2013

Abstract

Titolo: La translacioni di la gloriusa virgini madonna santa Agati di Antoni d Oliveri Il presente lavoro presenta come principale oggetto di studio la predisposizione di un edizione critica del poema Istoria di la translacioni di S. Agata del poeta catanese Antoni d Oliveri (XV sec.). In una prima fase si è proceduto ad uno studio delle fonti riguardanti la traslazione (in particolare l Epistola del vescovo Maurizio e i Miracula del monaco Blandino, entrambi in latino) ed anche dei diversi modelli di santità femminile presenti nella tradizione biografica, martiriologica e miracolistica. Inoltre si è ritenuto necessario introdurre nel lavoro, per maggiore completezza, un rimando alla vita e al martirio di Sant Agata, e alla duplice traslazione del suo corpo. Successivamente, essendo l Istoria di la translacioni di Sant Agata inserita nel panorama di una consolidata tradizione di scritture siciliane, si è focalizzata l attenzione sui principali modelli che hanno caratterizzato la produzione letteraria in Sicilia tra il XIV e il XVI. In seguito è stato opportuno ricostruire la biografia di Antoni d Oliveri. Si è poi proceduto con l edizione critica, adottando come modello quello proposto dalle edizioni del Centro di studi filologici e linguistici siciliani di Palermo. A completamento della suddetta edizione, si è predisposto la parafrasi. L edizione dell Istoria di la translacioni di Sant Agata è corredata dalle note al testo, in cui, oltre alla descrizione dell unico manoscritto che tramanda l opera, all analisi comparata delle due precedenti edizioni della Translacioni e ai criteri editoriali adottati, si dà contezza delle numerose irregolarità metriche che le opere di Antoni d Oliveri, con particolare riguardo alla Translacioni, presentano.
7-dic-2013
Italiano
Mario Pagano
PAGANO, Mario
DI GRADO, Antonio
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La translacioni di la gloriusa virgini madonna santa Agati di Antoni d'Oliveri.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/124529
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-124529