In questa tesi sono presentati i risultati sperimentali di una campagna di prove su ponti in cemento armato con l’obiettivo di valutare l’efficacia di materiali innovativi (resine epossidiche, barre in acciaio inox, calcestruzzo autocompattante (SCC) e fasciature in fibre di carbonio(CFRP)) per la riparazione e il rinforzo di pile da ponte severamente danneggiate durante precedenti prove pseudodinamiche. I provini fisicamente testati nel laboratorio sono rappresentativi di pile alte e basse in cemento armato con sezione circolare progettate secondo l’Eurocodice 8 e secondo la Normativa Sismica Italiana precedente al 1986. Nella tesi è descritta la messa a punto di un sistema di prova per prove pseudodinamiche e del relativo software. La risposta sismica di due ponti è stata studiata sperimentalmente. Una pila in scala 1:6 è provata in laboratorio mentre il resto della struttura è simulato numericamente. Le prove pseudo dinamiche sono state seguite da prove cicliche per portare a rottura i provini. Per questo scopo viene fornita la descrizione delle tecniche di riparazione e rinforzo delle pile così come la descrizione del sistema di prova per poi infine comparare il comportamento sismico e il danneggiamento delle pile originali con quello delle pile riparate e rinforzate.
Pseudo-dynamic tests on reinforced concrete bridge piers repaired and/or retrofitted by means of techniques based on innovative materials
2009
Abstract
In questa tesi sono presentati i risultati sperimentali di una campagna di prove su ponti in cemento armato con l’obiettivo di valutare l’efficacia di materiali innovativi (resine epossidiche, barre in acciaio inox, calcestruzzo autocompattante (SCC) e fasciature in fibre di carbonio(CFRP)) per la riparazione e il rinforzo di pile da ponte severamente danneggiate durante precedenti prove pseudodinamiche. I provini fisicamente testati nel laboratorio sono rappresentativi di pile alte e basse in cemento armato con sezione circolare progettate secondo l’Eurocodice 8 e secondo la Normativa Sismica Italiana precedente al 1986. Nella tesi è descritta la messa a punto di un sistema di prova per prove pseudodinamiche e del relativo software. La risposta sismica di due ponti è stata studiata sperimentalmente. Una pila in scala 1:6 è provata in laboratorio mentre il resto della struttura è simulato numericamente. Le prove pseudo dinamiche sono state seguite da prove cicliche per portare a rottura i provini. Per questo scopo viene fornita la descrizione delle tecniche di riparazione e rinforzo delle pile così come la descrizione del sistema di prova per poi infine comparare il comportamento sismico e il danneggiamento delle pile originali con quello delle pile riparate e rinforzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pseudodynamictestsonreinforcedconcretebridgepiersrepairedandorretrofitted.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/127233
URN:NBN:IT:UNIROMA3-127233