Il risarcimento diretto è la nuova procedura di gestione e liquidazione dei sinistri disciplinata agli artt. 149 e 150 del codice delle assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209). Il lavoro svolto esamina, inizialmente, l’evoluzione normativa nel sistema assicurativo, prendendo le mosse dall’introduzione, con la legge n. 990 del 1969, dell’azione diretta, che costituisce il necessario presupposto e fondamento del risarcimento diretto. Dopo aver analizzato il funzionamento e le caratteristiche del risarcimento diretto, si è trattato il tema della sua discussa obbligatorietà e conformità ai principi costituzionali, giungendo alla conclusione che la nuova procedura deve considerarsi facoltativa, come risulta chiaramente anche dall’interpretazione espressa dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 180/2009. L’aspetto di maggior rilievo, approfondito nella tesi, riguarda il delicato tema della qualificazione giuridica del rapporto intercorrente tra la compagnia assicurativa del danneggiato e quella del responsabile civile nel risarcimento diretto. Dopo aver escluso gli istituti della sostituzione nel lato passivo dell’obbligazione (delegazione, espromissione, accollo) e le tesi della rappresentanza e del mandato ex lege (largamente sostenute in dottrina), si è scelto di qualificare il rapporto di gestione, che si instaura tra le assicurazioni, come una figura giuridica autonoma, propria del sistema assicurativo, che rientra nell’ampia categoria della sostituzione nell’attività giuridica. L’inquadramento sistematico dell’istituto, operato nella tesi, ha dimostrato che il risarcimento diretto è parte di un sistema fondato sulla responsabilità civile, consentendo, così, di risolvere anche il dubbio terminologico tra “indennizzo” e “risarcimento” diretto, a favore di quest’ultima denominazione.

Il risarcimento diretto nel codice delle assicurazioni

2010

Abstract

Il risarcimento diretto è la nuova procedura di gestione e liquidazione dei sinistri disciplinata agli artt. 149 e 150 del codice delle assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209). Il lavoro svolto esamina, inizialmente, l’evoluzione normativa nel sistema assicurativo, prendendo le mosse dall’introduzione, con la legge n. 990 del 1969, dell’azione diretta, che costituisce il necessario presupposto e fondamento del risarcimento diretto. Dopo aver analizzato il funzionamento e le caratteristiche del risarcimento diretto, si è trattato il tema della sua discussa obbligatorietà e conformità ai principi costituzionali, giungendo alla conclusione che la nuova procedura deve considerarsi facoltativa, come risulta chiaramente anche dall’interpretazione espressa dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 180/2009. L’aspetto di maggior rilievo, approfondito nella tesi, riguarda il delicato tema della qualificazione giuridica del rapporto intercorrente tra la compagnia assicurativa del danneggiato e quella del responsabile civile nel risarcimento diretto. Dopo aver escluso gli istituti della sostituzione nel lato passivo dell’obbligazione (delegazione, espromissione, accollo) e le tesi della rappresentanza e del mandato ex lege (largamente sostenute in dottrina), si è scelto di qualificare il rapporto di gestione, che si instaura tra le assicurazioni, come una figura giuridica autonoma, propria del sistema assicurativo, che rientra nell’ampia categoria della sostituzione nell’attività giuridica. L’inquadramento sistematico dell’istituto, operato nella tesi, ha dimostrato che il risarcimento diretto è parte di un sistema fondato sulla responsabilità civile, consentendo, così, di risolvere anche il dubbio terminologico tra “indennizzo” e “risarcimento” diretto, a favore di quest’ultima denominazione.
14-apr-2010
Italiano
Cuffaro, Vincenzo
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il%20risarcimento%20diretto%20nel%20codice%20delle%20assicurazioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 496.05 kB
Formato Adobe PDF
496.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127358
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-127358